Oggi per la nostra avventura non servono scarpe comode né la borraccia piena, ma un foglio di carta e tanta immaginazione. Avete mai fatto una barchetta di carta per metterla in un fiume? Quando si è allontanata avete pensato, come faccio sempre io, che sarebbe bellissimo poterla seguire lungo tutto il suo percorso? Ecco, oggi […]
Ciao! Oggi vi narrerò un racconto in cui storia e leggenda si mescolano. Purtroppo però, vi avverto fin d’ora che il finale sarà molto triste. Siamo poco oltre il centro abitato di Bobbio Pellice, in una borgata che si chiama Cestel (o Ciëstel, secondo alcune vecchie fonti). Il nome forse vi ricorderà la parola “castello” […]
Ciao! Innanzitutto lasciate che vi auguri un felice 17 febbraio! Per questa occasione ho voluto proporvi un articolo speciale: dato che lo scorso anno eravamo andati insieme a scoprire come si confeziona il costume valdese oggi ho pensato di parlarvi un po’ di più delle croci ugonotte (anche se lo abbiamo già fatto in passato, […]
Ciao! Oggi vi racconto uno strano fatto accaduto in alcuni luoghi di Angrogna… Dovete infatti sapere che, quando il signor Guanta era pastore proprio in questo paese, visse una straordinaria avventura: una sera, di ritorno da una riunione di quartiere al Serre, trovò sulla sua strada un cavallo bianco che galoppava a tutta velocità verso […]
Fuori dalla finestra le montagne sono tutte imbiancate, io sono al calduccio a bermi una bella tazza di cioccolata e riposare un po’ le mie gambette. Il post di oggi, infatti, è un articolo speciale in cui lascerò la parola alle curatrici di questo blog. Sì, io sono la musa ispiratrice e voce narrante di […]
Ciao! Oggi siamo a Santa Margherita, una frazione di Torre Pellice, e voglio portarvi a fare una passeggiata molto particolare in alcune zone qui intorno… Così potrò raccontarvi di un’antichissima usanza ormai perduta, che era tipica della val Pellice e si svolgeva proprio in questo giorno, il 21 marzo. In tarda serata i giovani di […]
Sopra al paesino di Prali, in Val Germanasca, si trova, a 2.300 metri di altitudine, l’altopiano dei Tredici Laghi. È davvero un posto incantevole, un ampio pianoro incorniciato dalle vette. Qui, attraverso facili sentieri, è possibile raggiungere numerosi laghetti alpini. Un tempo gli specchi d’acqua erano tredici, e da qui il nome della località, ma […]
La leggenda che vi racconto oggi si svolge in un luogo ricco di narrazioni fantastiche: la strada vecchia di Prali, in Val Germanasca. Vi avevo già portato qui per raccontarvi di magie e di inquietanti incontri, ma, secondo una leggenda, gli stregoni non sono le uniche creature in cui vi potete imbattere su questa strada. […]
Oggi voglio portarvi in Val Chisone e precisamente nella borgata Dubbione di Pinasca. Vicino alle case del borgo c’è una graziosa fontana dalla quale zampilla dell’acqua freschissima. Durante il giorno molte persone si fermano a riempire bottiglie di questa acqua così buona. Questa fontana è conosciuta da tutti come la Fontana dell’Orsa e una leggenda […]