Toumpi d’l Oursa – Angrogna

Ciao! Oggi dobbiamo fare molta attenzione a dove si mettono i piedi… Se non vogliamo scivolare in acqua e farci un bel bagno, proprio come successe alla protagonista della nostra storia: siamo al Toumpi d’l Oursa. I “toumpi” sono dei gorghi naturali che si formano lungo il corso dei torrenti di montagna. Sapete qual è […]

Buone feste!

Fuori dalla finestra le montagne sono tutte imbiancate, io sono al calduccio a bermi una bella tazza di cioccolata e riposare un po’ le mie gambette. Il post di oggi, infatti, è un articolo speciale in cui lascerò la parola alle curatrici di questo blog. Sì, io sono la musa ispiratrice e voce narrante di […]

Il fantasma del Rouchas – Angrogna

Ciao! Oggi siamo al Rouchas, una borgata di Angrogna, perché vi voglio raccontare una leggenda non valdese ma cattolica, molto conosciuta però tra i montanari e quindi a tutti gli effetti parte del patrimonio valligiano di racconti fantastici… Si narra che un tempo qui vivesse in una casetta una donna, rimasta vedova. Una notte venne […]

Le antiche feste del fuoco

Ciao! Oggi vorrei tornare a parlarvi delle più antiche tradizioni delle Valli, quelle risalenti ad un periodo antecedente alle lotte per la religione, prima che i Valdesi arrivassero qui… in un tempo in cui l’uomo celebrava la natura attraverso una delle sue più grandi conquiste: il fuoco. Se l’uomo primitivo non avesse imparato a manipolare […]

Tempio di Maniglia – Perrero

Buongiorno a tutti! Che ne dite se oggi parliamo un po’ di storia? Oggi vi voglio raccontare la storia dei templi della frazione di Perrero che si chiama Maniglia. Il tempio più antico si trovava alla borgata Serre ed era stato costruito a metà del 1500. Maniglia, pur essendo una piccola località, aveva avuto grande […]

La Rocha Pisoira, Bealera Peyrota – Angrogna

Ciao! Oggi proseguiamo il nostro cammino alla scoperta della Bealera Peyrota, passeggiata intrapresa tempo fa alla presa, arrivando ora alla seconda tappa del percorso. Ci troviamo alla Rocha Pisoira. Avete capito cosa significa questo nome? Letteralmente vuol proprio dire “la roccia che fa pipì” e se trovate la cosa buffa (in effetti fa ridere un […]

Piccoli e creativi con Valdesina – Il lupo e il caprone

Benritrovati! Lo so, è da un po’ che non ci sentiamo… in questi mesi sono rimasta ad osservare i pazzi avvenimenti del mondo. E voi? Però ho anche pensato che se le passeggiate e le uscite ora sono un po’ più complicate, noi possiamo divertirci lo stesso da casa: ecco perché ho studiato qualche lavoretto […]

Il lago dell’Uomo – Prali, Val Germanasca

Sopra al paesino di Prali, in Val Germanasca, si trova, a 2.300 metri di altitudine, l’altopiano dei Tredici Laghi. È davvero un posto incantevole, un ampio pianoro incorniciato dalle vette. Qui, attraverso facili sentieri, è possibile raggiungere numerosi laghetti alpini. Un tempo gli specchi d’acqua erano tredici, e da qui il nome della località, ma […]

In cucina con Valdesina: Plandre

Ciao! Siete pronti a tornare in cucina con me e preparare una delle ricette tipiche delle Valli Valdesi? Dopo aver imparato a fare i Frichioulin di fiori e una particolare Torta alle noci, oggi vorrei presentarvi un piatto salato… ma ugualmente buonissimo: le Plandre, ovvero le foglie fritte della borragine! Proprio come per i Frichioulin, […]

Back to top