Fontana Beckwith – Angrogna, frazione Martel

Ciao! Oggi vi porto a visitare una fontana davvero particolare… Si trova alla frazione Martel del comune di Angrogna. La fontana che vedete nella foto ha sempre zampillato acqua fresca e limpida. Anche in periodi di grande siccità, come ad esempio alla metà dell’Ottocento, si è rivelata una fonte ricca ed abbondante che riusciva a […]

Le fate del monte Vandalino

Ciao! Oggi voglio raccontarvi qualcosa su una delle montagne più caratteristiche e famose delle Valli Valdesi che domina tutta la bassa Val Pellice (To): il monte Vandalino. Esso è visibile da tutta la pianura del Pellice e si racconta che sulle sue pendici siano successi molti fatti misteriosi… Dovete sapere che un tempo sul Vandalino […]

Barma Mondon – Villar Pellice

Ciao! Oggi voglio mostrarvi un posto davvero curioso che ho visitato quest’estate in Val Pellice: siamo in un luogo chiamato Barma Mondon (dal nome del proprietario del terreno), nel comune di Villar Pellice, sopra la borgata Bessé. Cosa c’è da vedere proprio qui? Innanzitutto un bellissimo paesaggio, poi riposandomi al fresco sotto la barma ho […]

Castrum Hengroniae – Angrogna

Ciao! La passeggiata che vi propongo oggi sarà davvero un’avventura perché cercheremo insieme un luogo scomparso (e forse mai esistito)! Il Castrum Hengroniae, nome latino che significa “il castello di Angrogna”, è un misterioso edificio distrutto nel 1332 in cui viveva un inquisitore (una persona incaricata di cercare e condannare gli abitanti colpevoli di non […]

Il Ponte di Annibale – Pinasca

Buongiorno a tutti! Oggi mi trovo a Dubbione, a Pinasca, in Val Chisone, per parlarvi di un ponte e della sua origine. Questo bel ponte ad arco, costruito in pietra, attraversa il rio Grandubbione e si chiama Ponte di Annibale. Vi ricordate chi fu Annibale? Che ne dite di un ripassino? Annibale Barca fu un […]

Roca Ghiesa – Prarostino

Ciao! Penso di avervi già parlato di Prarostino, ma un brevissimo ripasso fa sempre bene: oggi andiamo proprio qui, in un piccolo paese collinare di 1200 abitanti in provincia di Torino alla confluenza tra la Val Chisone e la Val Pellice. I documenti storici ci dicono che i Valdesi erano presenti nel suo territorio già […]

La presa, Bealera Peyrota – Angrogna

Ciao! Oggi siamo in un posto che è sicuramente caro a tutti gli Angrognini e i Lusernesi che seguono le nostre passeggiate, perché parleremo di un corso d’acqua che da molti anni tiene loro compagnia. Oggi siamo alla prima tappa del percorso lungo le acque della Bealera Peyrota, il canale più famoso della Val Pellice. […]

Un incantesimo al Serre d’Angrogna

Ciao! Oggi siamo tornati al Serre d’Angrogna per una leggenda un po’ inquietante… Pare che un tempo vivesse qui una ragazza che aveva subito il sortilegio di uno stregone il quale si presentava a lei come un grosso maiale nero… la poveretta era l’unica che riusciva a vedere l’animale e il padre della giovane era […]

Roccha d’la Fantina – Angrogna

Ciao a tutti! Oggi voglio narrarvi una storia davvero speciale, che le nonne raccontavano ai bambini tanti anni fa… Quella che vedete alle mie spalle, si chiama Roccha d’la Fantina, che letteralmente significa “la roccia della fata” e si dice che in punta ad essa viva una creatura magica! Ogni anno, la sera di Natale […]

Back to top