Ciao! Dopo un po’ di tempo (da quando visitai i laghetti in cui viene raccolta l’acqua della Bealera Peyrota, per la precisione) rieccomi a Bricherasio! Oggi non visiteremo un luogo storico proprio collegato con la storia valdese, ma secondo me troverete affascinante il fatto che ci troviamo alla Salita al Castello quando… il castello non c’è! […]
La leggenda che vi racconto oggi si svolge in un luogo che, se seguite questo blog già da un po’ di tempo, vi ricorderete. La strada vecchia che sale da Perrero a Prali, con i suoi balzi rocciosi a picco verso il fondo valle dove, quasi nascosto alla vista, rumoreggia il torrente Germanasca, ha sicuramente […]
Ciao a tutti! Oggi voglio narrarvi una storia davvero speciale, che le nonne raccontavano ai bambini tanti anni fa… Quella che vedete alle mie spalle, si chiama Roccha d’la Fantina, che letteralmente significa “la roccia della fata” e si dice che in punta ad essa viva una creatura magica! Ogni anno, la sera di Natale […]
Oggi la mia gita prevede una passeggiata facile tra alcune rovine di fortificazioni e vi porto a vedere un altra parte di un luogo di cui vi avevo già parlato: il forte San Giovanni Evangelista a Perosa Argentina, in Val Chisone. Costruito nel 1597 dai Savoia per il controllo del confine conteso col Delfinato, nei […]
Ciao! Ci troviamo in un luogo chiamato un tempo Liorato e che da molti anni ormai è legato ad un leggendario personaggio storico valdese: oggi parliamo di Giosuè Gianavello. Gianavello, il cui vero nome era Giosuè Gignous, nato nel 1617 da una famiglia valdese di Bobbio Pellice trasferitasi a Luserna (il ramo della famiglia Gignous […]
Ciao! Dopo qualche tempo, oggi siamo tornati sulle sponde della Bealera Peyrota per andare alla sua scoperta lungo tutto il tragitto che va dalla presa al torrente Pellice. L’ultima volta che siamo stati in sua compagnia eravamo in un posto dal nome buffo, cioè la Rocha Pisoira. Siete pronti per riprendere l’avventura? Oggi ci siamo […]
Ciao! Oggi voglio raccontarvi un’altra storia di masche, stavolta sulla strada che conduce a Rorà. Dovete sapere che nelle mie passeggiate e nel mio chiacchierare con le persone anziane che conoscono tutte le favole antiche, ho scoperto che ogni zona ha una località dove si dice vivessero le streghe… A Rorà questo posto è identificato […]
Ciao! Oggi mi trovo alla borgata Podio, Puy in dialetto, di Bobbio Pellice per raccontarvi un piccolo grande pezzo di Storia. Nel 1560 le comunità valdesi dell’Italia meridionale e del sud della Francia erano state annientate a causa della loro fede e i soli Valdesi rimasti erano quelli piemontesi. All’epoca il Piemonte era governato dal […]
Ciao! Oggi ci troviamo a Rorà (in val Pellice) in una località chiamata i Fournais, cioè le fornaci, poiché qui anticamente, e fino a fine Ottocento, si produceva la calce. Ecco perchè gli abitanti di Rorà si chiamano Brusapère, cioè bruciatori di pietre: per via delle molte fornaci in cui si produceva la calce! La […]