Ciao! Oggi sono tornata a Bobbio Pellice (Torino) per portarvi a vedere un magnifico ponte ad arco, tutto costruito in pietra senza un briciolo di cemento, che regge perfettamente da quasi 400 anni e che ha un nome importantissimo: eccoci al Ponte Napoleone! Siamo a pochi passi dalla borgata Malpertus di cui vi avevo già […]
Ciao! Oggi ci troviamo a S. Giovanni, nel comune di Luserna (Val Pellice): si tratta di una zona collinare abbastanza estesa in cui ogni gruppo di case ha un nome diverso. Spesso le borgate prendevano il nome della famiglia che vi abitava, proprio come dev’essere successo qui, in località Bellion, tipico cognome valdese delle Valli. […]
Ciao! Oggi ci troviamo in un posto davvero speciale che, ne sono sicura, saprete subito riconoscere anche voi… Sì, cari bambini, oggi andiamo a scuola! Questa si chiama Scuola Odin-Bertot e deve il suo nome al fatto di sorgere sul confine tra una frazione e l’altra (in questo caso fra la frazione Odin e quella […]
Ciao! Oggi siamo tornati a Rorà, in Val Pellice, per parlare di alcune creature leggendarie di queste zone ovvero le fate, chiamate qui fantine. Dovete sapere che esiste una piccola grotta naturale chiamata Pertus d’le Fantine (cioè “buco delle fate”) dove si credeva un tempo si nascondessero gli esseri fatati che abitavano le Roque d’le […]
Ecco la seconda parte di un post su un bosco molto particolare che si trova a Fenestrelle, in Val Chisone, in provincia di Torino. Nella prima parte vi ho raccontato di questa selva di larici che nei secoli è servita da barriera naturale contro frane e valanghe, permettendo la sicurezza dell’abitato di Chambons. Quella che […]
Ciao! Oggi, come vi avevo promesso tempo fa, ho deciso di portarvi di nuovo con me agli Appiotti di Torre Pellice perché ho ancora qualcosa da raccontarvi! Dovete sapere che questo piccolo borgo stuzzicò davvero molto la fantasia dei valligiani, che hanno tramandato altre versioni della leggenda che vi ho riportato la volta scorsa… Secondo […]
Ciao! Oggi voglio portarvi a spasso più nel tempo che nelle Valli e vorrei raccontarvi di un’Europa antica, così tanto da risalire al Neolitico e all’Età del Rame (ovvero, dal 6500 al 3500 a. C.), quando non esisteva ancora la scrittura e la maggior parte dei metalli non era conosciuta. Sappiamo che in quel periodo […]
Ciao! Oggi siamo tornati in alta val Pellice per parlare un po’ di storia… Negli anni 1560-61, forse anche a causa della libertà conquistata con l’Accordo di Cavour, crebbe da parte delle autorità la convinzione che si dovesse costruire un nuovo forte nella valle per resistere ai Valdesi, oltre che per segregarli sulle cime delle […]
Ciao! La passeggiata che vi propongo oggi sarà davvero un’avventura perché cercheremo insieme un luogo scomparso (e forse mai esistito)! Il Castrum Hengroniae, nome latino che significa “il castello di Angrogna”, è un misterioso edificio distrutto nel 1332 in cui viveva un inquisitore (una persona incaricata di cercare e condannare gli abitanti colpevoli di non […]