La Rocha Pisoira, Bealera Peyrota – Angrogna

Ciao! Oggi proseguiamo il nostro cammino alla scoperta della Bealera Peyrota, passeggiata intrapresa tempo fa alla presa, arrivando ora alla seconda tappa del percorso. Ci troviamo alla Rocha Pisoira. Avete capito cosa significa questo nome? Letteralmente vuol proprio dire “la roccia che fa pipì” e se trovate la cosa buffa (in effetti fa ridere un […]

Ecomuseo della pietra – Rorà

Ciao! Oggi vi voglio portare in un luogo particolare delle Valli, facendo una breve passeggiata tra la storia e le storie degli abitanti di un paese che ha da sempre un legame davvero speciale con la montagna e il suo elemento per eccellenza, ovvero la roccia… oggi siamo all’Ecomuseo della pietra di Rorà! Che cos’è […]

La leggenda degli Appiotti – Torre Pellice

Ciao! Oggi ci troviamo in una borgata chiamata Appiotti, che attualmente fa parte dei comune di Torre Pellice, ma pensate che nell’Ottocento le case erano di competenza del comune in base alla confessione religiosa degli abitanti: se erano valdesi appartenevano al comune di San Giovanni, se erano cattolici a quello di Luserna! Oggi però vorrei […]

La Fontana del Burro – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo in un luogo apparentemente privo di storie da raccontare che però ci aiuterà ad andare alla scoperta di un cibo preziosissimo per i valligiani di un tempo: siamo alla Fontana del Burro di Angrogna. Il burro, oltre ad essere importante per la dieta dei nostri avi, é anche un alimento molto […]

Un incantesimo al Serre d’Angrogna

Ciao! Oggi siamo tornati al Serre d’Angrogna per una leggenda un po’ inquietante… Pare che un tempo vivesse qui una ragazza che aveva subito il sortilegio di uno stregone il quale si presentava a lei come un grosso maiale nero… la poveretta era l’unica che riusciva a vedere l’animale e il padre della giovane era […]

Toumpi d’l Oursa – Angrogna

Ciao! Oggi dobbiamo fare molta attenzione a dove si mettono i piedi… Se non vogliamo scivolare in acqua e farci un bel bagno, proprio come successe alla protagonista della nostra storia: siamo al Toumpi d’l Oursa. I “toumpi” sono dei gorghi naturali che si formano lungo il corso dei torrenti di montagna. Sapete qual è […]

Forte Santa Maria – Torre Pellice

Ciao! Oggi vi voglio accompagnare in un posto particolare, poiché -anche se qui sono accaduti molti fatti del passato- in realtà non si tratta di un sito visitabile perché si trova in una proprietà privata; io ho avuto il permesso di andarci e ora vi racconterò tutto quello che so di questo luogo… Eccoci al […]

Mi prendo una piccola pausa!

Ciao! Oggi non vi porterò a spasso per le Valli Valdesi come vi ho abituato i questi anni, ma vi sto scrivendo ugualmente per darvi un annuncio molto importante. Ci facciamo compagnia ormai dal lontano 2013, anno in cui ho iniziato a pubblicare per voi piccoli amici le leggende e la storia di queste valli. […]

Le fate di Barmascura – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi ci troviamo poco distante dalle rive del torrente Luserna in Val Pellice, alla scoperta di alcuni anfratti nelle rocce dove si dice un tempo vivessero le fantine, ovvero le fate originarie delle Valli Valdesi. Le fate di Barmascura erano piccole donne molto attive e piene di energia. Facevano molto spesso il bucato e […]

Back to top