Pian d’la Svirota – Rorà

Ciao! Oggi mi voglio addentrare un po’ tra i boschi di Rorà, in val Pellice, per andare alla ricerca di un luogo il cui nome è collegato direttamente ad una vicenda storica che si dice sia accaduta qui. Vorrei proprio vedere dov’è il posto in cui il bandito Giosuè Gianavello riuscì ad ingannare le truppe […]

Speciale: i primi abitanti delle Valli Valdesi

Ciao! Oggi voglio portarvi a spasso più nel tempo che nelle Valli e vorrei raccontarvi di un’Europa antica, così tanto da risalire al Neolitico e all’Età del Rame (ovvero, dal 6500 al 3500 a. C.), quando non esisteva ancora la scrittura e la maggior parte dei metalli non era conosciuta. Sappiamo che in quel periodo […]

La nascita del lago del Laux – Usseaux

Ciao! Oggi ci troviamo in una frazione del comune di Usseaux (in alta Val Chisone) chiamata Laux dove si racconta una strana leggenda sulla nascita del piccolo lago situato vicino al  villaggio. Volete sentirla? Pare che un tempo, al posto del lago, vi fosse un campo. Il contadino che lo possedeva era un gran lavoratore […]

Piccoli e creativi con Valdesina – Il diavolo e la fascina

Buongiorno! Oggi ci cimenteremo con il cucito… ho pensato di mostrarvi come realizzare alcune marionette ispirate alla leggenda delle Turle di Angrogna, che aveva per protagonisti un diavolo cocciuto e un po’ sciocco, una pastorella innocente e la sua astuta madre. Ve la ricordate? Eccola qui: il diavolo e la fascina. Potete usare il pdf […]

I lac di Badariot, Bealera Peyrota – Bricherasio

Ciao! Oggi, dopo un po’ di tempo, vorrei proseguire la mia passeggiata alla scoperta della Bealera Peyrota. Vi ricordate tutta la strada che abbiamo già fatto insieme? Siamo partiti da Angrogna, dove il canale nasce dalla presa sul torrente omonimo, abbiamo quindi visitato la Rocha Pisoira (chiamata così proprio perchè costantemente bagnata dalle acque della […]

Tempio valdese di corso Vittorio Emanuele II – Torino

Ciao! Oggi ho fatto una gita fuori dalle Valli e sono venuta a Torino, capoluogo del Piemonte e città legata inevitabilmente alle vicende dei Valdesi. Proprio qui, infatti, risiedevano i Savoia che per molto tempo si opposero ai Valdesi e che cercarono di eliminare dai propri territori quella che era per loro un’eresia religiosa. Prima […]

Le fate di Barma d’Aout – Villar Pellice

Ciao! Oggi sono tornata in alta Val Pellice perché voglio accompagnarvi in un luogo celebre per essere stato un tempo dimora delle fate. Siamo a Barma d’Aout e sotto questa sorta di roccia trovarono rifugio pastori, partigiani e, in tempi ancora più remoti, i ribelli valdesi che per sfuggire alle persecuzioni imbracciarono le armi e […]

Stallè – Luserna San Giovanni

Ciao! La nostra passeggiata di oggi sarà molto speciale: infatti per la prima volta da quando abbiamo iniziato la nostra avventura insieme, ci troviamo in un luogo in cui la storia… deve ancora succedere! Sì, sì… Avete capito bene… Oggi ci troviamo alla borgata Stallè, fra i comuni di Angrogna e di Luserna San Giovanni […]

I briganti – Monte Servin

La leggenda che vi racconto oggi è ambientata nel territorio di Angrogna, in Val Pellice, e i suoi protagonisti sono un gruppo di briganti e un ragazzo qualunque che per un giorno si è trasformato in un eroe.

Back to top