Forte di Mirabouc – Bobbio Pellice

Ciao! Oggi siamo tornati in alta val Pellice per parlare un po’ di storia… Negli anni 1560-61, forse anche a causa della libertà conquistata con l’Accordo di Cavour, crebbe da parte delle autorità la convinzione che si dovesse costruire un nuovo forte nella valle per resistere ai Valdesi, oltre che per segregarli sulle cime delle […]

La presa, Bealera Peyrota – Angrogna

Ciao! Oggi siamo in un posto che è sicuramente caro a tutti gli Angrognini e i Lusernesi che seguono le nostre passeggiate, perché parleremo di un corso d’acqua che da molti anni tiene loro compagnia. Oggi siamo alla prima tappa del percorso lungo le acque della Bealera Peyrota, il canale più famoso della Val Pellice. […]

Biâl dâ Diaou – Perrero

Ciao! In Val Germanasca, andando verso Massello, potrete vedere un’antica canalizzazione su una parete rocciosa sulla vostra sinistra. Questa costruzione viene chiamata biâl dâ Diaou, ovvero “canale del diavolo”, e questa leggenda spiega il perché. Un uomo aveva tre figlie e, dividendo le sue proprietà, alla più bella toccò la borgata del Bessè (lou Bëssè). […]

Le linci di Pra Seuli – Angrogna

Ciao!La storia che vi racconto oggi ha come protagonisti due uomini che devono fronteggiare dei nemici affamati, dotati di denti aguzzi e lunghi artigli. Si racconta che in un bel giorno d’estate in Val Pellice due uomini stessero facendo il fieno a Pra Seuli, tra i Peiroun e Crëvlira. Lavorarono tutto il giorno e fecero […]

Valdesina va in vacanza: Grotta di Rio Martino, Crissolo

Oggi vi voglio parlare di un posto fuori dalle Valli e, per questo, ho preparato un panino più sostanzioso del solito e sono partita per Crissolo, in Val Po. Qui, infatti, avevo sentito parlare della Grotta di Rio Martino, in qualche modo legata alla storia dei valdesi. Indossati gli scarponcini e una torcia frontale mi […]

Speciale: in vacanza con Valdesina

Si avvicina l’anniversario del blog “Valdesina, quattro passi nelle Valli Valdesi tra storia e leggende per i bambini“ e siamo felici di poterlo festeggiare insieme a tutte le persone che ci seguono! Ecco perchè abbiamo pensato ad un’iniziativa speciale… Avete delle foto scattate in qualche posto significativo per la storia valdese o, meglio ancora, immagini […]

La Malaneuch – Alpe Souiran, Angrogna

Oggi dovrete fare una bella scarpinata in Val Pellice, se volete venire con me all’Alpe Souiran, sulla strada che dall’Alpe Crevlira porta all’Alpe Infernet. Dell’alpe non restano che le rovine, basse casette che un tempo ospitavano i pastori, e proprio uno di loro è il protagonista di questa leggenda. In una notte scura e nebbiosa, […]

Tempio del capoluogo – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo ad Angrogna, in provincia di Torino, per parlare un po’ del tempio valdese che sorge nel suo centro: come potete vedere, il tempio è convenzionalmente chiamato “del capoluogo”, per differenziarlo da un altro edificio religioso valdese presente sullo stesso comune, ma trattandosi di un luogo di culto protestante non viene associato […]

Un brutto incontro notturno – Prati Coulmian, Massello

Oggi vi racconto una leggenda ambientata in alta quota, dove, nei pressi dei prati Coulmian, a Massello in Val Germanasca, si respira anche in estate una bella aria frizzantina. Ho scoperto questa distesa erbosa seguendo il bellissimo itinerario Arturo Genre, un anello che parte da Maniglia di Perrero e attraversa splendidi boschi e piccole e […]

Back to top