Ciao! Oggi vi racconto uno strano fatto accaduto in alcuni luoghi di Angrogna… Dovete infatti sapere che, quando il signor Guanta era pastore proprio in questo paese, visse una straordinaria avventura: una sera, di ritorno da una riunione di quartiere al Serre, trovò sulla sua strada un cavallo bianco che galoppava a tutta velocità verso […]
Ciao! Oggi vi porto in val Germanasca in una borgata di Bovile che si chiama Vrocchi dove ho avuto la fortuna di visitare un piccolo ma interessantissimo museo allestito nella scuoletta Beckwith del paesino. Questa scuoletta ospitò gli studenti del posto fino al 1932 e per un breve periodo durante la seconda guerra mondiale. La […]
Ciao! Oggi sono tornata in alta Val Pellice perché voglio accompagnarvi in un luogo celebre per essere stato un tempo dimora delle fate. Siamo a Barma d’Aout e sotto questa sorta di roccia trovarono rifugio pastori, partigiani e, in tempi ancora più remoti, i ribelli valdesi che per sfuggire alle persecuzioni imbracciarono le armi e […]
Ciao a tutti, rieccomi qui insieme a voi! Mentre arrivano i primi freddi e anche gli ultimi pastori scendono dalle montagne, noi andremo a risalire un pezzettino della Val Germanasca per raccontarvi una leggenda che, lo devo ammettere, ho trovato un po’ inquietante. All’apparenza è una storia come tante altre, con protagonista una ragazzina di […]
Ciao! Oggi sono tornata a Bobbio Pellice per raccontarvi una leggenda ambientata nella piccola borgata di Malpertus, sulla strada per la Conca del Pra e poco oltre il Cestel, e chiamata così probabilmente per il pugno di case (“pertus” significa buco, pertugio) che d’inverno prendono molto poco sole essendo incuneate nella valle a ridosso del […]
Ciao! Oggi non voglio rubarvi troppo tempo, mi auguro che in questo fine settimana vi godiate la Pasqua e organizziate tante belle gite in famiglia scegliendo tra i luoghi che abbiamo visitato insieme in questi anni! Oggi ci troviamo in una zona centralissima di Torre Pellice (Torino)… Il 24 settembre 1844 Carlo Alberto venne in […]
Ecco la seconda parte di un post su un bosco molto particolare che si trova a Fenestrelle, in Val Chisone, in provincia di Torino. Nella prima parte vi ho raccontato di questa selva di larici che nei secoli è servita da barriera naturale contro frane e valanghe, permettendo la sicurezza dell’abitato di Chambons. Quella che […]
Ciao! Penso di avervi già parlato di Prarostino, ma un brevissimo ripasso fa sempre bene: oggi andiamo proprio qui, in un piccolo paese collinare di 1200 abitanti in provincia di Torino alla confluenza tra la Val Chisone e la Val Pellice. I documenti storici ci dicono che i Valdesi erano presenti nel suo territorio già […]
Ciao! Oggi ci troviamo in un bel prato del comune di Rorà, in Val Pellice, in una località che è conosciuta come Pra La Gesia ovvero “prato la chiesa”, o più anticamente San Nicolao, perché qui si trovava una chiesa cattolica (secondo altri un convento). Nel 1600 anche a Rorà, come in altri luoghi delle […]