Barma Mounastira – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo in alta Val d’Angrogna perché voglio portarvi alla scoperta di un luogo davvero speciale, ci troviamo a Barma Mounastira (o Barma Monastir). Prima di tutto voglio spiegare a chi di voi non lo sapesse, che cos’è una barma: con questo termine, probabilmente derivato dalla parola ligure “balma” s’intendono le grotte, le […]

Vengie – Angrogna

Ciao! Quello che vedete nella fotografia è un piccolo corso d’acqua, famoso soprattutto in passato perché fu causa di separazione tra la gente di Angrogna. Questo torrentello, che parte dalla Barbotta per arrivare a fondo valle e confluire nell’Angrogna poco più su della Roccia Reynaud, è chiamato Vengie. È conosciuto anche con il suo nome […]

Quattro chiacchiere con Emanuela Genre

Ciao! Oggi vorrei parlarvi di una persona che ho conosciuto qualche tempo fa grazie alla quale ho potuto visitare il Mulino comunale di Bobbio Pellice e, con il suo libro, scoprire l’affascinante mondo dei mulini. Vorrei perciò presentarvi Emanuela Genre, autrice del volume “Chi va al mulino… Acque mulini e mugnai delle valli piemontesi” per […]

Pertus del Diao – Bibiana

Ciao! Oggi vi ho portato sulle sponde del torrente Pellice, nel comune di Bibiana (To), per raccontarvi un fatto a metà strada tra storia e leggenda. Vedete il buco alle mie spalle? È scavato nella pietra e il suo scopo era portare l’acqua dal torrente alla pianura che si apre ai piedi delle montagne; si tratta […]

Storia e vicende di Giosuè Gianavello

Ciao! Da qualche tempo stiamo seguendo le avventure di Giosuè Gianavello e dei suoi Banditi. Presto torneremo alle tante storie ambientate nelle Valli Valdesi, ma oggi vorrei fare un breve riassunto (e molti approfondimenti, basta seguire i link verdi nel testo) della storia del capitano… e quindi salutarlo degnamente! Il contadino Giosuè viveva in una […]

Il Rapimento – Pount Aout, Angrogna

Ciao! Oggi vi racconterò una storia di streghe. Si tratta di una favola antica che non ha un lieto fine… bambini di un tempo, soprattutto quelli che vivevano qui in montagna, facevano una vita molto dura: di ritorno da scuola dovevano aiutare i genitori nelle faccende di casa, nei campi, con gli animali della fattoria. […]

Speciale: i primi abitanti delle Valli Valdesi

Ciao! Oggi voglio portarvi a spasso più nel tempo che nelle Valli e vorrei raccontarvi di un’Europa antica, così tanto da risalire al Neolitico e all’Età del Rame (ovvero, dal 6500 al 3500 a. C.), quando non esisteva ancora la scrittura e la maggior parte dei metalli non era conosciuta. Sappiamo che in quel periodo […]

Balziglia – Massello

Ciao! Questo è un mese importante per la storia valdese, poiché proprio in questi giorni (ma 327 anni fa!) un gruppo di coraggiosi valligiani partiva dalla Svizzera dov’erano esiliati per tentare di tornare nei luoghi che erano stati costretti ad abbandonare per la loro fede: è l’inizio del Glorioso Rimpatrio! Ho già avuto modo di […]

Il costume valdese

Ciao! Oggi sono molto felice di potervi raccontare qualcosa di speciale. Domenica, infatti, sarà la Domenica delle Palme e per tradizione i ragazzi e le ragazze valdesi faranno il battesimo o la Confermazione. Dovete sapere che spesso i Valdesi non battezzano i bambini da piccoli, ma fanno loro prima studiare il catechismo per lasciarli decidere […]

Back to top