Vengie – Angrogna

Ciao! Quello che vedete nella fotografia è un piccolo corso d’acqua, famoso soprattutto in passato perché fu causa di separazione tra la gente di Angrogna. Questo torrentello, che parte dalla Barbotta per arrivare a fondo valle e confluire nell’Angrogna poco più su della Roccia Reynaud, è chiamato Vengie. È conosciuto anche con il suo nome […]

Riposino!

Ciao! Dopo questa intensa settimana di passeggiate e racconti, non so voi, ma io sono proprio stanca! Non vi dispiacerà se faccio un pisolino, vero? E ora, che ci siamo conosciuti, non abbiate paura… Non me ne andrò mica, eh?! Solo, ci incontreremo qui una volta la settimana, anziché tutti i giorni. Mi ritroverete puntuale […]

Il tempio valdese di Bobbio Pellice

Ciao! Oggi ci troviamo a Bobbio Pellice per parlare un po’ del tempio valdese che sorge qui e che ha un sacco di curiosità da rivelare! Nel 1500 tutta la popolazione del paese era di confessione valdese e si presume che la chiesa cattolica, di proprietà del comune, venisse utilizzata per officiare i culti; con […]

Scuoletta Odin-Bertot – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo in un posto davvero speciale che, ne sono sicura, saprete subito riconoscere anche voi… Sì, cari bambini, oggi andiamo a scuola! Questa si chiama Scuola Odin-Bertot e deve il suo nome al fatto di sorgere sul confine tra una frazione e l’altra (in questo caso fra la frazione Odin e quella […]

Tempio valdese dei Bellonatti

Ciao! Oggi siamo tornati a Luserna San Giovanni per continuare il nostro viaggio alla scoperta dei templi valdesi delle Valli e le loro curiose storie… oggi parleremo di quello dei Bellonatti! Ci troviamo nella frazione di San Giovanni, del comune di Luserna, a cui avevo già dedicato un articolo (potete leggerlo qui) per la sua […]

Il calabrone, borgata Bellion – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi ci troviamo a S. Giovanni, nel comune di Luserna (Val Pellice): si tratta di una zona collinare abbastanza estesa in cui ogni gruppo di case ha un nome diverso. Spesso le borgate prendevano il nome della famiglia che vi abitava, proprio come dev’essere successo qui, in località Bellion, tipico cognome valdese delle Valli. […]

L’innamorato di Tagliaretto – Pinasca

Ciao! Oggi voglio raccontarvi una leggenda che si svolge nella borgata Tagliaretto nel Vallone di Gran Dubbione, sopra Pinasca, in val Chisone. Se vorrete avventurarvi tra i verdi boschi in mezzo ai sentieri non resterete delusi arrivati a Tagliaretto. Il piccolo gruppo di case è davvero grazioso, in estate fiorito e curato. Molte abitazioni hanno […]

Pra La Gesia – Rorà

Ciao! Oggi ci troviamo in un bel prato del comune di Rorà, in Val Pellice, in una località che è conosciuta come Pra La Gesia ovvero “prato la chiesa”, o più anticamente San Nicolao, perché qui si trovava una chiesa cattolica (secondo altri un convento). Nel 1600 anche a Rorà, come in altri luoghi delle […]

Roccha d’la Fantina – Angrogna

Ciao a tutti! Oggi voglio narrarvi una storia davvero speciale, che le nonne raccontavano ai bambini tanti anni fa… Quella che vedete alle mie spalle, si chiama Roccha d’la Fantina, che letteralmente significa “la roccia della fata” e si dice che in punta ad essa viva una creatura magica! Ogni anno, la sera di Natale […]

Back to top