Forte di Mirabouc – Bobbio Pellice

Ciao! Oggi siamo tornati in alta val Pellice per parlare un po’ di storia… Negli anni 1560-61, forse anche a causa della libertà conquistata con l’Accordo di Cavour, crebbe da parte delle autorità la convinzione che si dovesse costruire un nuovo forte nella valle per resistere ai Valdesi, oltre che per segregarli sulle cime delle […]

Storia e vicende di Giosuè Gianavello

Ciao! Da qualche tempo stiamo seguendo le avventure di Giosuè Gianavello e dei suoi Banditi. Presto torneremo alle tante storie ambientate nelle Valli Valdesi, ma oggi vorrei fare un breve riassunto (e molti approfondimenti, basta seguire i link verdi nel testo) della storia del capitano… e quindi salutarlo degnamente! Il contadino Giosuè viveva in una […]

L’oro di Crô Saben – Val d’Angrogna

Vi piacerebbe trovare un tesoro? Allora aprite le orecchie, prendete una pala e venite con me in Val d’Angrogna, dove un’antica leggenda racconta di un ritrovamento di una gran quantità di oro greggio. Un pastore stava tranquillamente a badare al suo gregge a Crô Saben, tra l’alpe Crëvlira e l’alpe Souiran, quando vide arrivare quattro […]

Il cane stregone – San Lorenzo, Angrogna

Ciao! Oggi vi racconterò la storia antica di uno scherzo finito male… Ci troviamo ad Angrogna (in Val Pellice), presso il capoluogo San Lorenzo, dove un tempo viveva una coppia di buoni amici. Una sera, uno dei due, rientrando da casa dell’amico, imboccò la strada che passava (e passa ancora oggi) davanti al tempio valdese. […]

Mi prendo una piccola pausa!

Ciao! Oggi non vi porterò a spasso per le Valli Valdesi come vi ho abituato i questi anni, ma vi sto scrivendo ugualmente per darvi un annuncio molto importante. Ci facciamo compagnia ormai dal lontano 2013, anno in cui ho iniziato a pubblicare per voi piccoli amici le leggende e la storia di queste valli. […]

Piccoli e creativi con Valdesina – La fata uccello

Benritrovati! Chi di voi ricorda la leggenda ambientata alla Ribba di Prali che aveva per protagonista un misterioso uccello, una fata in realtà!, che mise in salvo gli abitanti della valle dallo straripamento del Lago della Carota? Se vi serve un ripasso cliccate QUI e se volete portare sulla vostra scrivania un po’ della magia […]

La Rocha Pisoira, Bealera Peyrota – Angrogna

Ciao! Oggi proseguiamo il nostro cammino alla scoperta della Bealera Peyrota, passeggiata intrapresa tempo fa alla presa, arrivando ora alla seconda tappa del percorso. Ci troviamo alla Rocha Pisoira. Avete capito cosa significa questo nome? Letteralmente vuol proprio dire “la roccia che fa pipì” e se trovate la cosa buffa (in effetti fa ridere un […]

Biâl dâ Diaou – Perrero

Ciao! In Val Germanasca, andando verso Massello, potrete vedere un’antica canalizzazione su una parete rocciosa sulla vostra sinistra. Questa costruzione viene chiamata biâl dâ Diaou, ovvero “canale del diavolo”, e questa leggenda spiega il perché. Un uomo aveva tre figlie e, dividendo le sue proprietà, alla più bella toccò la borgata del Bessè (lou Bëssè). […]

Il carrettiere ubriaco – Pomeifré, Val Germanasca

In una notte scura, un carrettiere risaliva la Val Germanasca in direzione di Prali. L’uomo, ubriaco fradicio, alternava canzonacce a risate ebeti e di tanto in tanto si addormentava cullato dall’andatura del cavallo. All’altezza di Pomeifré, con la coda dell’occhio, scorse un’ombra che lo accompagnava. Era un gatto nero che correva a fianco del carro […]

Back to top