Si avvicina l’anniversario del blog “Valdesina, quattro passi nelle Valli Valdesi tra storia e leggende per i bambini“ e siamo felici di poterlo festeggiare insieme a tutte le persone che ci seguono! Ecco perchè abbiamo pensato ad un’iniziativa speciale… Avete delle foto scattate in qualche posto significativo per la storia valdese o, meglio ancora, immagini […]
Quando sono partita dalla Conca del Pra splendeva il sole, ma salendo verso Pian Sineive il cielo si è rannuvolato. Quando ho preso la deviazione a sinistra, dopo il cippo che commemora i caduti di un incidente aereo del 1957, la nebbia ha cominciato a salire e ho dovuto mettere una giacchetta. La salita verso […]
Ciao! Oggi vi narrerò un racconto in cui storia e leggenda si mescolano. Purtroppo però, vi avverto fin d’ora che il finale sarà molto triste. Siamo poco oltre il centro abitato di Bobbio Pellice, in una borgata che si chiama Cestel (o Ciëstel, secondo alcune vecchie fonti). Il nome forse vi ricorderà la parola “castello” […]
Oggi vi racconto una leggenda ambientata in alta quota, dove, nei pressi dei prati Coulmian, a Massello in Val Germanasca, si respira anche in estate una bella aria frizzantina. Ho scoperto questa distesa erbosa seguendo il bellissimo itinerario Arturo Genre, un anello che parte da Maniglia di Perrero e attraversa splendidi boschi e piccole e […]
Ciao! Le nostre passeggiate vi hanno messo sete? Avete ragione, sono un po’ assetata anch’io… Ma non vi preoccupate perché conosco una fontana da cui sgorga un’acqua freschissima e dissetante! Eccoci arrivati in questa piccola borgata che si chiama Martinai e a questa che, a quanto si dice, è la sorgente più abbondante di tutta […]
Ciao! Oggi ci troviamo poco oltre il centro di Torre Pellice, in una borgata chiamata Chabriols, perché proprio qui è ambientata una storia divertente che vi voglio raccontare. Dovete sapere che un tempo, in un bel prato della zona, era cresciuta una quercia imponente. Quando si avvicinava la stagione fredda, tutti i corvi dei boschi […]
Ciao! Oggi siamo in una zona particolare del comune di Luserna San Giovanni per parlare un po’ di storia. Ci troviamo sul lato opposto del torrente Pellice rispetto il centro storico di Luserna (chiamato dai valligiani Luserna Alta)… In una frazione conosciuta come San Giovanni, che comprende tutta la collina sulla sinistra orografica del Pellice, […]
Ciao a tutti! Spero proprio che la leggenda che vi racconto oggi vi strappi un bel sorriso. Salendo verso Prali percorrendo la strada attuale, troverete, all’altezza del bivio per Rodoretto e Fontane, un sentiero che va verso il basso. Imboccandolo, vi troverete su una sterrata: è l’antica strada che portava a Prali. Pochi metri più […]
Ciao! Oggi vi voglio portare in un luogo particolare delle Valli, facendo una breve passeggiata tra la storia e le storie degli abitanti di un paese che ha da sempre un legame davvero speciale con la montagna e il suo elemento per eccellenza, ovvero la roccia… oggi siamo all’Ecomuseo della pietra di Rorà! Che cos’è […]