Oggi sono a Pinerolo per raccontarvi un altro pezzo di storia valdese e come, nel 1655, le vicende dei valdesi divennero una questione internazionale. Per ordine dei regnanti Savoia, nella primavera del 1655 venne attuata una durissima repressione dei valdesi, che furono massacrati, costretti a convertirsi e cacciati dalle loro terre. Al termine delle ostilità […]
Ciao! Oggi mi trovo alla borgata Podio, Puy in dialetto, di Bobbio Pellice per raccontarvi un piccolo grande pezzo di Storia. Nel 1560 le comunità valdesi dell’Italia meridionale e del sud della Francia erano state annientate a causa della loro fede e i soli Valdesi rimasti erano quelli piemontesi. All’epoca il Piemonte era governato dal […]
Ciao! Oggi vi voglio portare in un posto molto bello, panoramico e avventuroso. Cammineremo un po’ nei sentieri di montagna, quindi preparate una merenda e le vostre scarpe da trekking! Partendo dalla borgata Ribetti di Pramollo troverete le indicazioni che in poco più di mezz’ora vi porteranno sul lato della montagna che si affaccia alla […]
Ciao! Oggi siamo tornati in Val D’Angrogna per un racconto di paura, ma sappiate che sul libro in cui l’ho letto viene anche riportato come, le persone che lo narravano, lo facessero in maniera divertita, insomma… credendoci molto poco! Ci troviamo in una frazione vicino al Serre d’Angrogna, più precisamente alla Ruà d’Aval, dove molto […]
Ciao! Oggi ci troviamo nel cuore di Torre Pellice, in val Pellice, in quello che è conosciuto da molti come “Quartiere valdese”. Si tratta di una serie di edifici di interesse storico e culturale disposti intorno alla centrale via Beckwith, così chiamata per l’importante ruolo svolto dal generale inglese soprattutto qui. Pensate che grazie all’intervento […]
Ciao! Quello che vedete nella fotografia è un piccolo corso d’acqua, famoso soprattutto in passato perché fu causa di separazione tra la gente di Angrogna. Questo torrentello, che parte dalla Barbotta per arrivare a fondo valle e confluire nell’Angrogna poco più su della Roccia Reynaud, è chiamato Vengie. È conosciuto anche con il suo nome […]
Ciao a tutti! Spero proprio che la leggenda che vi racconto oggi vi strappi un bel sorriso. Salendo verso Prali percorrendo la strada attuale, troverete, all’altezza del bivio per Rodoretto e Fontane, un sentiero che va verso il basso. Imboccandolo, vi troverete su una sterrata: è l’antica strada che portava a Prali. Pochi metri più […]
Ciao! Oggi vi voglio accompagnare in un posto particolare, poiché -anche se qui sono accaduti molti fatti del passato- in realtà non si tratta di un sito visitabile perché si trova in una proprietà privata; io ho avuto il permesso di andarci e ora vi racconterò tutto quello che so di questo luogo… Eccoci al […]
Ciao! Siete pronti a tornare in cucina con me e preparare una delle ricette tipiche delle Valli Valdesi? Dopo aver imparato a fare i Frichioulin di fiori e una particolare Torta alle noci, oggi vorrei presentarvi un piatto salato… ma ugualmente buonissimo: le Plandre, ovvero le foglie fritte della borragine! Proprio come per i Frichioulin, […]