Ciao! Oggi vi porto di nuovo con me nel comune di Rorà, in Val Pellice, per raccontarvi la storia di un antico edificio… (e delle persone che vi abitarono, ovviamente!): ci troviamo davanti a quella che è conosciuta come Casa Durand-Canton, una delle abitazioni più antiche del paese e oggi abbandonata. Questa casa è speciale […]
Ciao! Oggi mi sono concessa una piccola vacanza in Svizzera per andare a visitare un luogo molto interessante: ci troviamo a Prangins e proprio da qui partirono, nella notte tra il 16 ed il 17 agosto 1689, i Valdesi che -dopo tre anni di esilio- rientrarono nelle Valli compiendo l’impresa nota ancora oggi come Glorioso […]
Ciao! Oggi vi mostrerò un sacco di fotografie di un luogo davvero speciale, ma non voglio annoiarvi con troppe chiacchiere… spero così di incuriosirvi abbastanza da andare a visitare voi stessi il Mulino Comunale di Bobbio Pellice! I mulini erano un tempo degli edifici di particolare importanza perché da essi dipendeva la produzione della farina […]
Ciao! Oggi torniamo ad Angrogna, in Val Pellice (To), per una storia di stregoni e di fate… Siete pronti? Ci troviamo sulle rive del Vengie, un torrentello di cui vi avevo già parlato tempo fa, dove si racconta che tantissimo tempo fa gli abitanti fossero stati svegliati di notte da terribili rumori. Nessuno osò uscire di casa […]
Ciao a tutti! Oggi voglio narrarvi una storia davvero speciale, che le nonne raccontavano ai bambini tanti anni fa… Quella che vedete alle mie spalle, si chiama Roccha d’la Fantina, che letteralmente significa “la roccia della fata” e si dice che in punta ad essa viva una creatura magica! Ogni anno, la sera di Natale […]
Mi chiamo Valdesina e vivo in Val Pellice, una valle nell’estremo nord-ovest dell’Italia. Sono vestita con il tradizionale costume dei Valdesi, una minoranza religiosa che da moltissimo tempo abita questa zona. Vi piacerebbe saperne di più? Allora seguite le mie avventure a spasso per la Valle: vi porterò nei luoghi storici più famosi, ma anche in […]
Ciao! Oggi siamo a Villar Pellice, nella centrale piazza Jervis, per un po’ di storia locale… Dovete sapere infatti che qui sorge un edificio che potrebbe essere il simbolo delle ostilità passate tra Valdesi e Cattolici, l’antico Convento del Villar. In passato, in numerosi luoghi sorgevano infatti chiese e conventi la cui missione era convertire […]
Ciao! Dopo un po’ di tempo (da quando visitai i laghetti in cui viene raccolta l’acqua della Bealera Peyrota, per la precisione) rieccomi a Bricherasio! Oggi non visiteremo un luogo storico proprio collegato con la storia valdese, ma secondo me troverete affascinante il fatto che ci troviamo alla Salita al Castello quando… il castello non c’è! […]
Ciao! Oggi voglio raccontarvi una leggenda ambientata presso la borgata Odin di Angrogna… proprio quella che ospita anche la piccola scuola-museo Beckwith! Si narra che un tempo una vecchia abitante della borgata incontrò una zingara che girovagava per le valli predicendo il futuro alle persone. Quando l’anziana le si avvicinò quella le sussurrò all’orecchio: “Nella […]