Il Bestiario delle Valli Valdesi – Jumarre

Oggi vi voglio parlare di un animale particolare. Avete mai sentito parlare del giumarro detto anche gimerou o jumarre? Questa bestia non si distingue certo per eleganza: è più piccolo di un asino ma molto forte, in grado di portare carichi pesantissimi sulle strade di montagna. Il suo corpo è tozzo e il suo muso […]

Valdesina va in vacanza: Grotta di Rio Martino, Crissolo

Oggi vi voglio parlare di un posto fuori dalle Valli e, per questo, ho preparato un panino più sostanzioso del solito e sono partita per Crissolo, in Val Po. Qui, infatti, avevo sentito parlare della Grotta di Rio Martino, in qualche modo legata alla storia dei valdesi. Indossati gli scarponcini e una torcia frontale mi […]

Sorpresa!

Ciao! Vi informo che oggi non ci sarà nessun post… Ma non me ne sono dimenticata, vi sto solo preparando una sorpresa! Siete curiosi?Allora seguitemi in questi giorni sui social netrworks utilizzando l’hashtag #almuseoconvaldesina e rivediamoci qui domenica 19 giugno, vi aspetto!   Do you want to read the tale in Inglese ?

La corsa del cavallo – Strada vecchia di Prali

La leggenda che vi racconto oggi si svolge in un luogo ricco di narrazioni fantastiche: la strada vecchia di Prali, in Val Germanasca. Vi avevo già portato qui per raccontarvi di magie e di inquietanti incontri, ma, secondo una leggenda, gli stregoni non sono le uniche creature in cui vi potete imbattere su questa strada. […]

Cimitero dei Jallà – Luserna San Giovanni

Ciao! La passeggiata di oggi vi potrà sembrare un po’ macabra, ma non dovete assolutamente pensarla così poiché siamo in un luogo molto importante per la storia e l’identità valdesi: ci troviamo al Cimitero dei Jallà, a Luserna San Giovanni (To). Vi starete chiedendo perché oggi abbia deciso di portarvi proprio in un cimitero… Qui, […]

Le fate di Barma d’Aout – Villar Pellice

Ciao! Oggi sono tornata in alta Val Pellice perché voglio accompagnarvi in un luogo celebre per essere stato un tempo dimora delle fate. Siamo a Barma d’Aout e sotto questa sorta di roccia trovarono rifugio pastori, partigiani e, in tempi ancora più remoti, i ribelli valdesi che per sfuggire alle persecuzioni imbracciarono le armi e […]

Le fate e le ricchezze nascoste – Strada vecchia di Prali

La leggenda che vi racconto oggi si svolge in un luogo che, se seguite questo blog già da un po’ di tempo, vi ricorderete. La strada vecchia che sale da Perrero a Prali, con i suoi balzi rocciosi a picco verso il fondo valle dove, quasi nascosto alla vista, rumoreggia il torrente Germanasca, ha sicuramente […]

Il mulino dei Vrocchi di Bovile – Perrero

Ciao! Oggi siamo tornati nella frazione Vrocchi di Bovile, nel comune di Perrero, per visitare insieme il mulino per cereali che si trova proprio qui e che funzionò fino alla fine dell’Ottocento per rimanere poi in disuso fino al 1936 quando venne restaurato; nel 1945 venne elettrificato e per questo non vediamo la tipica ruota, […]

Quattro chiacchiere con Emanuela Genre

Ciao! Oggi vorrei parlarvi di una persona che ho conosciuto qualche tempo fa grazie alla quale ho potuto visitare il Mulino comunale di Bobbio Pellice e, con il suo libro, scoprire l’affascinante mondo dei mulini. Vorrei perciò presentarvi Emanuela Genre, autrice del volume “Chi va al mulino… Acque mulini e mugnai delle valli piemontesi” per […]

Back to top