Ciao! Dopo un po’ di tempo (da quando visitai i laghetti in cui viene raccolta l’acqua della Bealera Peyrota, per la precisione) rieccomi a Bricherasio! Oggi non visiteremo un luogo storico proprio collegato con la storia valdese, ma secondo me troverete affascinante il fatto che ci troviamo alla Salita al Castello quando… il castello non c’è! […]
Cari amici, rieccoci per la nostra attività settimanale da fare con voi bambini e ispirata alle leggende che negli anni ho raccolto qui! Ditemi, state facendo i miei “compiti” a casa? Mi piacerebbe sapere se vi stanno divertendo e se avete qualche preferito tra quelli che vi ho già proposto! Ma bando alle ciance perché […]
Ciao! Oggi sono tornata in alta Val Pellice perché voglio accompagnarvi in un luogo celebre per essere stato un tempo dimora delle fate. Siamo a Barma d’Aout e sotto questa sorta di roccia trovarono rifugio pastori, partigiani e, in tempi ancora più remoti, i ribelli valdesi che per sfuggire alle persecuzioni imbracciarono le armi e […]
Ciao a tutti! Oggi voglio narrarvi una storia davvero speciale, che le nonne raccontavano ai bambini tanti anni fa… Quella che vedete alle mie spalle, si chiama Roccha d’la Fantina, che letteralmente significa “la roccia della fata” e si dice che in punta ad essa viva una creatura magica! Ogni anno, la sera di Natale […]
Oggi sono a Pinerolo per raccontarvi un altro pezzo di storia valdese e come, nel 1655, le vicende dei valdesi divennero una questione internazionale. Per ordine dei regnanti Savoia, nella primavera del 1655 venne attuata una durissima repressione dei valdesi, che furono massacrati, costretti a convertirsi e cacciati dalle loro terre. Al termine delle ostilità […]
La leggenda che vi racconto oggi parla di poteri magici e insegna a non sottovalutare mai il proprio avversario. Tanto tempo fa, un calderaio, ovvero chi svolgeva l’antico mestiere di fabbricare pentole artigianalmente, saliva verso le case dei pastori del Pis, nel comune di Massello, in Val Germanasca. Arrivato nei pressi delle baracche, vide un […]
Ciao! Quello di oggi è il primo di una serie di post speciali, perché non vi porterò a fare una passeggiata ma, con l’aiuto di un ospite, vi racconterò qualcosa di curioso sul nostro territorio. Oggi ho fatto quattro chiacchiere con Emanuela Durand, naturalista, per raccontarci la sua attività e il suo legame con le […]
Ciao! Oggi vi voglio portare in un luogo particolare delle Valli, facendo una breve passeggiata tra la storia e le storie degli abitanti di un paese che ha da sempre un legame davvero speciale con la montagna e il suo elemento per eccellenza, ovvero la roccia… oggi siamo all’Ecomuseo della pietra di Rorà! Che cos’è […]
Oggi vi voglio parlare di un posto tra i boschi di Perrero, un gruppo di rocce chiamate Roccho Ampëreur che forse, in una passeggiata nel bosco vi passerebbero del tutto inosservate, distratti dalla piacevole passeggiata e dalla vista nei punti più panoramici. Ed è proprio per quello che tempo fa questo posto fu scelto come […]