Oggi vi voglio portare a Perosa Argentina, in Val Chisone, e voglio chiedervi uno sforzo di immaginazione per tornare indietro nella storia con me e provare a immaginarvi questo luogo molto diverso da com’è ora. Il tempo in cui inizia il mio racconto risale a ben 1000 anni fa, quando Perosa Argentina era un piccolo […]
Ciao a tutti! Oggi dobbiamo fare un passo indietro nella storia: nel 1686, infatti, il duca Vittorio Amedeo II di Savoia diede avvio a una campagna di sterminio contro i valdesi nelle Valli. Un piccolo gruppo di coraggiosi cominciò una resistenza per continuare a esistere. Volete venire con me a scoprire il Vallone degli Invincibili, luogo bellissimo […]
Ciao! Oggi visiteremo un luogo storico molto importante per i Valdesi: Chanforan. Anche se oggi vediamo solo il monumento di pietra, è il prato su cui è stato posato che dobbiamo osservare attentamente. Perché non vi era nient’altro qui quando un gruppo di barba si ritrovò per discutere in un’assemblea nel 1532. Cosa significa Chanforan? […]
Oggi la mia gita prevede una passeggiata facile tra alcune rovine di fortificazioni e vi porto a vedere un altra parte di un luogo di cui vi avevo già parlato: il forte San Giovanni Evangelista a Perosa Argentina, in Val Chisone. Costruito nel 1597 dai Savoia per il controllo del confine conteso col Delfinato, nei […]
Ciao! Siamo arrivati alla nostra ultima avventura insieme per questo 2015… Com’è passato in fretta il tempo, non trovate?! Ricordate quando ci siamo conosciuti nell’estate di due anni fa? Oggi ho pensato di non accompagnarvi in nessuna avventura, ma di raccontarvi un po’ come si presentano le valli in cui gironzolo da tempo, le Valli […]
Ciao! Oggi siamo in una zona particolare del comune di Luserna San Giovanni per parlare un po’ di storia. Ci troviamo sul lato opposto del torrente Pellice rispetto il centro storico di Luserna (chiamato dai valligiani Luserna Alta)… In una frazione conosciuta come San Giovanni, che comprende tutta la collina sulla sinistra orografica del Pellice, […]
Ciao! Oggi ci troviamo in un luogo apparentemente privo di storie da raccontare che però ci aiuterà ad andare alla scoperta di un cibo preziosissimo per i valligiani di un tempo: siamo alla Fontana del Burro di Angrogna. Il burro, oltre ad essere importante per la dieta dei nostri avi, é anche un alimento molto […]
Ciao! Oggi ci troviamo in un luogo denso di storia… Siamo al Sibaud di Bobbio Pellice. Dovete sapere che negli anni 1686 e 1687, dopo dure persecuzioni, soprusi e violenze i Valdesi sopravvissuti delle Valli furono posti di fronte a una dura scelta: abiurare, cioè rinnegare la propria fede e convertirsi al cattolicesimo o emigrare […]
Ciao! Oggi ci troviamo nel piccolissimo villaggio di Tribulet, a monte della Gianavella (ci siamo stati, vi ricordate?), la casa che prende il nome da Giosuè Gianavello che ne era proprietario e che viveva lì. In queste poche case, poste sul monte detto dei Banditi, Gianavello e i suoi venivano talvolta a rifugiarsi ed era […]