Eccomi di nuovo qui per raccontarvi un po’ di storia sul condottiero valdese Gianavello, che vedete qui con me e che oggi mi condurrà tra i ripidi sentieri di un posto che lui conosce come le sue tasche, il Bric di Bandì, ovvero il promontorio dei banditi. Da dove partiamo, Gianavello? “Seguimi, Valdesina, partiamo proprio […]
Benritrovati! Lo so, è da un po’ che non ci sentiamo… in questi mesi sono rimasta ad osservare i pazzi avvenimenti del mondo. E voi? Però ho anche pensato che se le passeggiate e le uscite ora sono un po’ più complicate, noi possiamo divertirci lo stesso da casa: ecco perché ho studiato qualche lavoretto […]
Ciao! Oggi siamo tornati nella frazione Vrocchi di Bovile, nel comune di Perrero, per visitare insieme il mulino per cereali che si trova proprio qui e che funzionò fino alla fine dell’Ottocento per rimanere poi in disuso fino al 1936 quando venne restaurato; nel 1945 venne elettrificato e per questo non vediamo la tipica ruota, […]
Ciao! Oggi ho fatto una gita fuori dalle Valli e sono venuta a Torino, capoluogo del Piemonte e città legata inevitabilmente alle vicende dei Valdesi. Proprio qui, infatti, risiedevano i Savoia che per molto tempo si opposero ai Valdesi e che cercarono di eliminare dai propri territori quella che era per loro un’eresia religiosa. Prima […]
Oggi vi voglio parlare di un posto fuori dalle Valli e, per questo, ho preparato un panino più sostanzioso del solito e sono partita per Crissolo, in Val Po. Qui, infatti, avevo sentito parlare della Grotta di Rio Martino, in qualche modo legata alla storia dei valdesi. Indossati gli scarponcini e una torcia frontale mi […]
Mi chiamo Valdesina e vivo in Val Pellice, una valle nell’estremo nord-ovest dell’Italia. Sono vestita con il tradizionale costume dei Valdesi, una minoranza religiosa che da moltissimo tempo abita questa zona. Vi piacerebbe saperne di più? Allora seguite le mie avventure a spasso per la Valle: vi porterò nei luoghi storici più famosi, ma anche in […]
All’inizio del 1655, Giosuè Gianavello era rifugiato a Rorà e attendeva -come tutti- che le continue visite dei pastori valdesi alle autorità di Torino permettessero di revocare l’ordine di sgombero. Nulla si muoveva. Ad aprile anzi, un grande esercito arrivò improvvisamente in Val Pellice occupandola interamente, da Luserna a Bobbio, fra violenze e minacce alla […]
Vi ho già raccontato alcune leggende legate ai tesori: alcuni nascosti e poi ritrovati, altri sottratti da furbi forestieri, ma quello di cui vi racconto oggi è di natura soprannaturale e misteriosa. Presso il ponte alla confluenza tra il torrente Germanasca di Prali e quello di Massello, in Val Germanasca, si trova una pietraia con […]
Ciao! Oggi ci troviamo in un posto davvero speciale che, ne sono sicura, saprete subito riconoscere anche voi… Sì, cari bambini, oggi andiamo a scuola! Questa si chiama Scuola Odin-Bertot e deve il suo nome al fatto di sorgere sul confine tra una frazione e l’altra (in questo caso fra la frazione Odin e quella […]