Ciao! Oggi vorrei tornare a parlarvi delle più antiche tradizioni delle Valli, quelle risalenti ad un periodo antecedente alle lotte per la religione, prima che i Valdesi arrivassero qui… in un tempo in cui l’uomo celebrava la natura attraverso una delle sue più grandi conquiste: il fuoco. Se l’uomo primitivo non avesse imparato a manipolare […]
Ciao! Tra qualche giorno sarà il 17 febbraio e anche quest’anno nelle Valli Valdesi si festeggerà l’anniversario della concessione dei diritti civili attraverso le Lettere Patenti, avvenuta nel 1848. Poiché vi ho già parlato di questa ricorrenza in diverse occasioni, oggi vorrei raccontarvi qualcosa di speciale sui Valdesi e che mi riguarda molto da vicino… […]
Ciao! Dopo un po’ di tempo (da quando visitai i laghetti in cui viene raccolta l’acqua della Bealera Peyrota, per la precisione) rieccomi a Bricherasio! Oggi non visiteremo un luogo storico proprio collegato con la storia valdese, ma secondo me troverete affascinante il fatto che ci troviamo alla Salita al Castello quando… il castello non c’è! […]
Ciao! Oggi ci troviamo in un bel prato del comune di Rorà, in Val Pellice, in una località che è conosciuta come Pra La Gesia ovvero “prato la chiesa”, o più anticamente San Nicolao, perché qui si trovava una chiesa cattolica (secondo altri un convento). Nel 1600 anche a Rorà, come in altri luoghi delle […]
Ciao! Oggi ci troviamo a S. Giovanni, nel comune di Luserna (Val Pellice): si tratta di una zona collinare abbastanza estesa in cui ogni gruppo di case ha un nome diverso. Spesso le borgate prendevano il nome della famiglia che vi abitava, proprio come dev’essere successo qui, in località Bellion, tipico cognome valdese delle Valli. […]
Lunedì 15 agosto, in occasione della festa delle chiese valdesi del Primo Distretto che si è tenuta a Rorà, in Val Pellice, è stata allestita una mostra dedicata al blog Valdesina per festeggiare i tre anni di attività. Non sapete quanto fossi emozionata: io, Valdesina, protagonista di un’esposizione! Vedere così tante persone gentili e interessate […]
Ciao! Oggi voglio raccontarvi una leggenda ambientata presso la borgata Odin di Angrogna… proprio quella che ospita anche la piccola scuola-museo Beckwith! Si narra che un tempo una vecchia abitante della borgata incontrò una zingara che girovagava per le valli predicendo il futuro alle persone. Quando l’anziana le si avvicinò quella le sussurrò all’orecchio: “Nella […]
Ciao! Oggi siamo tornati in Val d’Angrogna e, più precisamente a Pradeltorno, importante sito della storia valdese. Vi racconterò la storia del suo tempio costruito nel 1876 e situato sullo spuntone roccioso che dà il nome al villaggio, dominando l’abitato dall’alto. Già, vi siete mai chiesti il curioso nome di questa località? Pradeltorno, o Prè […]
Ciao! Oggi andremo a Prarostino, vicino alla Borgata Colombini, in un luogo che si chiama Castel del Loup, cioè Castello del Lupo. Come dice il nome, qui un tempo sorgeva un castello, che nei suoi 500 anni di vita fu anche al centro di alcune battaglie. La fortificazione, infatti, venne assediata due volte dai Duchi […]