Ciao! La passeggiata che vi propongo oggi sarà davvero un’avventura perché cercheremo insieme un luogo scomparso (e forse mai esistito)! Il Castrum Hengroniae, nome latino che significa “il castello di Angrogna”, è un misterioso edificio distrutto nel 1332 in cui viveva un inquisitore (una persona incaricata di cercare e condannare gli abitanti colpevoli di non […]
Ciao! Oggi siamo tornati in alta val Pellice per parlare un po’ di storia… Negli anni 1560-61, forse anche a causa della libertà conquistata con l’Accordo di Cavour, crebbe da parte delle autorità la convinzione che si dovesse costruire un nuovo forte nella valle per resistere ai Valdesi, oltre che per segregarli sulle cime delle […]
Ciao a tutti! Oggi dobbiamo fare un passo indietro nella storia: nel 1686, infatti, il duca Vittorio Amedeo II di Savoia diede avvio a una campagna di sterminio contro i valdesi nelle Valli. Un piccolo gruppo di coraggiosi cominciò una resistenza per continuare a esistere. Volete venire con me a scoprire il Vallone degli Invincibili, luogo bellissimo […]
Ciao! Siete pronti a tornare in cucina con me e preparare una delle ricette tipiche delle Valli Valdesi? Dopo aver imparato a fare i Frichioulin di fiori e una particolare Torta alle noci, oggi vorrei presentarvi un piatto salato… ma ugualmente buonissimo: le Plandre, ovvero le foglie fritte della borragine! Proprio come per i Frichioulin, […]
Ciao! Oggi non voglio rubarvi troppo tempo, mi auguro che in questo fine settimana vi godiate la Pasqua e organizziate tante belle gite in famiglia scegliendo tra i luoghi che abbiamo visitato insieme in questi anni! Oggi ci troviamo in una zona centralissima di Torre Pellice (Torino)… Il 24 settembre 1844 Carlo Alberto venne in […]
Ciao! Penso di avervi già parlato di Prarostino, ma un brevissimo ripasso fa sempre bene: oggi andiamo proprio qui, in un piccolo paese collinare di 1200 abitanti in provincia di Torino alla confluenza tra la Val Chisone e la Val Pellice. I documenti storici ci dicono che i Valdesi erano presenti nel suo territorio già […]
Vi ho già raccontato alcune leggende legate ai tesori: alcuni nascosti e poi ritrovati, altri sottratti da furbi forestieri, ma quello di cui vi racconto oggi è di natura soprannaturale e misteriosa. Presso il ponte alla confluenza tra il torrente Germanasca di Prali e quello di Massello, in Val Germanasca, si trova una pietraia con […]
Eccomi di nuovo qui a raccontarvi una leggenda, tragica e magica assieme. Oggi vi mostro le foto che ho scattato alla Ribba, un piccolo villaggio sopra a Prali, in Val Germanasca. Un tempo, questo piccolo insieme di case non si trovava dove si trova oggi, protetto dalle ripide montagne ma in un altro posto, accanto […]
Oggi la mia gita prevede una passeggiata facile tra alcune rovine di fortificazioni e vi porto a vedere un altra parte di un luogo di cui vi avevo già parlato: il forte San Giovanni Evangelista a Perosa Argentina, in Val Chisone. Costruito nel 1597 dai Savoia per il controllo del confine conteso col Delfinato, nei […]