Tribulet – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi ci troviamo nel piccolissimo villaggio di Tribulet, a monte della Gianavella (ci siamo stati, vi ricordate?), la casa che prende il nome da Giosuè Gianavello che ne era proprietario e che viveva lì. In queste poche case, poste sul monte detto dei Banditi, Gianavello e i suoi venivano talvolta a rifugiarsi ed era […]

Le fate e le ricchezze nascoste – Strada vecchia di Prali

La leggenda che vi racconto oggi si svolge in un luogo che, se seguite questo blog già da un po’ di tempo, vi ricorderete. La strada vecchia che sale da Perrero a Prali, con i suoi balzi rocciosi a picco verso il fondo valle dove, quasi nascosto alla vista, rumoreggia il torrente Germanasca, ha sicuramente […]

Il Mulino Comunale di Bobbio Pellice

Ciao! Oggi vi mostrerò un sacco di fotografie di un luogo davvero speciale, ma non voglio annoiarvi con troppe chiacchiere… spero così di incuriosirvi abbastanza da andare a visitare voi stessi il Mulino Comunale di Bobbio Pellice! I mulini erano un tempo degli edifici di particolare importanza perché da essi dipendeva la produzione della farina […]

Quattro chiacchiere con Emanuela Durand

Ciao! Quello di oggi è il primo di una serie di post speciali, perché non vi porterò a fare una passeggiata ma, con l’aiuto di un ospite, vi racconterò qualcosa di curioso sul nostro territorio. Oggi ho fatto quattro chiacchiere con Emanuela Durand, naturalista, per raccontarci la sua attività e il suo legame con le […]

Scuoletta Odin-Bertot – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo in un posto davvero speciale che, ne sono sicura, saprete subito riconoscere anche voi… Sì, cari bambini, oggi andiamo a scuola! Questa si chiama Scuola Odin-Bertot e deve il suo nome al fatto di sorgere sul confine tra una frazione e l’altra (in questo caso fra la frazione Odin e quella […]

L’apparizione ai Moisa – Prarostino

Ciao! Oggi vi racconto una leggenda che a me dà un po’ i brividi. Ci troviamo a Prarostino, un paesino tra Val Pellice e Val Germanasca che forse vi ricorderete per altre leggende di cui vi ho parlato. La storia parla di due contadini che una sera, rischiarati dalla luce della luna, stavano tornando a […]

Arvura – Angrogna

Ciao! Oggi sono tornata nel comune di Angrogna (in Val Pellice) e più precisamente in località Arvura, per raccontarvi un fatto avvenuto qui e che sta a metà strada tra storia e leggenda. Dobbiamo fare un salto nel passato, più precisamente nel 1686, periodo oscuro per le Valli perché allora martoriate dalle persecuzioni religiose contro […]

Piccoli e creativi con Valdesina – Lo stregone delle Fucine

Ciao! Ci siamo cimentati con tante tecniche in queste settimane… qual è stata la vostra preferita? Io non saprei davvero dire, però… ammetto che mi manca un po’ pasticciare con pastelli e pennarelli! Allora che ne dite di riempire di colore una nuova illustrazione realizzata da Leonora Camusso e dedicata alla leggenda della strana creatura […]

Il calderaio – Pianoro del Pis, Massello

La leggenda che vi racconto oggi parla di poteri magici e insegna a non sottovalutare mai il proprio avversario. Tanto tempo fa, un calderaio, ovvero chi svolgeva l’antico mestiere di fabbricare pentole artigianalmente, saliva verso le case dei pastori del Pis, nel comune di Massello, in Val Germanasca. Arrivato nei pressi delle baracche, vide un […]

Back to top