La cuffia e il caprone – Indritti, Prali

Ciao! Sopra Prali, in Val Germanasca, si trova una graziosa borgata: Indritti. Si racconta che qui, un tempo, vivessero assieme una vecchia signora e le sue due nuore. L’assenza dei mariti delle ragazze, spesso all’estero a lavorare, costringeva le tre donne a rimanere da sole. Il guaio è che quelle tre sotto lo stesso tetto, […]

Il carrettiere ubriaco – Pomeifré, Val Germanasca

In una notte scura, un carrettiere risaliva la Val Germanasca in direzione di Prali. L’uomo, ubriaco fradicio, alternava canzonacce a risate ebeti e di tanto in tanto si addormentava cullato dall’andatura del cavallo. All’altezza di Pomeifré, con la coda dell’occhio, scorse un’ombra che lo accompagnava. Era un gatto nero che correva a fianco del carro […]

Valdesina va in vacanza – Prangins

Ciao! Oggi mi sono concessa una piccola vacanza in Svizzera per andare a visitare un luogo molto interessante: ci troviamo a Prangins e proprio da qui partirono, nella notte tra il 16 ed il 17 agosto 1689, i Valdesi che -dopo tre anni di esilio- rientrarono nelle Valli compiendo l’impresa nota ancora oggi come Glorioso […]

Bestiario delle Valli – Dahu

Ciao! Con quello di oggi vorrei inaugurare una serie di articoli che hanno come tema le creature leggendarie che popolano le Valli Valdesi. Oggi vi parlerò della più conosciuta: il dahu! Si dice che questo animale somigli un po’ ad una capra con lunghe corna ma provvista anche di lunghe zanne. Pur essendo un mammifero, […]

Podio – Bobbio Pellice

Ciao! Oggi mi trovo alla borgata Podio, Puy in dialetto, di Bobbio Pellice per raccontarvi un piccolo grande pezzo di Storia. Nel 1560 le comunità valdesi dell’Italia meridionale e del sud della Francia erano state annientate a causa della loro fede e i soli Valdesi rimasti erano quelli piemontesi. All’epoca il Piemonte era governato dal […]

Il calabrone, borgata Bellion – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi ci troviamo a S. Giovanni, nel comune di Luserna (Val Pellice): si tratta di una zona collinare abbastanza estesa in cui ogni gruppo di case ha un nome diverso. Spesso le borgate prendevano il nome della famiglia che vi abitava, proprio come dev’essere successo qui, in località Bellion, tipico cognome valdese delle Valli. […]

La strega gelosa – Indritti, Prali

Ciao! La leggenda che vorrei raccontarvi oggi si svolge nel villaggio di Indritti a Prali in val Germanasca. Forse ricorderete di aver già sentito questo posto? Infatti qui era ambientata un’altra leggenda piena di fatti magici e misteriosi che vi avevo raccontato. E di stregoneria è piena anche questa storia. Giacomo, un ragazzo di Indritti, […]

Il tempio valdese di Bobbio Pellice

Ciao! Oggi ci troviamo a Bobbio Pellice per parlare un po’ del tempio valdese che sorge qui e che ha un sacco di curiosità da rivelare! Nel 1500 tutta la popolazione del paese era di confessione valdese e si presume che la chiesa cattolica, di proprietà del comune, venisse utilizzata per officiare i culti; con […]

Tempio dei Coppieri – Torre Pellice

Ciao! Oggi ci troviamo ai Coppieri di Torre Pellice, una borgata a monte del centro paese, per scoprire la storia del tempio valdese che qui sorge. Già nel 1594 i Valdesi residenti in questa zona potevano officiare il culto, essendosi accordati con i torresi di fede cattolica sull’utilizzo di una cappella di Santa Margherita: all’epoca […]

Back to top