Il diavolo al carnevale di Maniglia

Se penso alle maschere mi vengono in mente subito i fasti del carnevale, a quanto sia divertente approfittare dell’occasione per poter indossare un abito dalla foggia strana, i colori pazzi di un arlecchino o i panni del proprio eroe preferito. Dietro una maschera, però, si possono camuffare il volto e le proprie intenzioni. Dietro un […]

Gianavella – Luserna San Giovanni

Ciao! Ci troviamo in un luogo chiamato un tempo Liorato e che da molti anni ormai è legato ad un leggendario personaggio storico valdese: oggi parliamo di Giosuè Gianavello. Gianavello, il cui vero nome era Giosuè Gignous, nato nel 1617 da una famiglia valdese di Bobbio Pellice trasferitasi a Luserna (il ramo della famiglia Gignous […]

La corsa del cavallo – Strada vecchia di Prali

La leggenda che vi racconto oggi si svolge in un luogo ricco di narrazioni fantastiche: la strada vecchia di Prali, in Val Germanasca. Vi avevo già portato qui per raccontarvi di magie e di inquietanti incontri, ma, secondo una leggenda, gli stregoni non sono le uniche creature in cui vi potete imbattere su questa strada. […]

Valdesina va in vacanza! Lione

Ciao! Questo è l’ultimo post del 2014 e, per l’occasione, ho deciso di vivere assieme a voi un’avventura straordinaria: oggi ci faremo un bel viaggetto in Francia, per raccontare del famoso Valdo da cui discende il movimento valdese… Siete pronti? Oggi siamo a Lione! Siamo nella seconda metà del 1100 nella città francese di Lione… […]

Chanforan – Angrogna

Ciao! Oggi visiteremo un luogo storico molto importante per i Valdesi: Chanforan. Anche se oggi vediamo solo il monumento di pietra, è il prato su cui è stato posato che dobbiamo osservare attentamente. Perché non vi era nient’altro qui quando un gruppo di barba si ritrovò per discutere in un’assemblea nel 1532. Cosa significa Chanforan? […]

Parliamo di leggende

Venerdì 23 ottobre l’Associazione Hari e gli Amici della Scuola Latina di Pomaretto hanno organizzato una serata inserita in un programma di attività finanziate grazie alla legge 482/1999 sulla tutela e la promozione delle minoranze linguistiche dal titolo “Tesori e misteri. Alla scoperta delle leggende della Val Germanasca”. Hanno invitato anche me, Jenny e Leonora […]

La fata serpente – Piani, Prarostino

Eccomi qui, puntuale per l’appuntamento settimanale con una nuova storia per voi. Questa leggenda è ambientata a Prarostino, un paesino della provincia di Torino che si trova tra la Val Pellice e Val Chisone, ma purtroppo non ci viene detto in quale luogo preciso. Mi piace, però, immaginarla in questo prato, in una località chiamata […]

Quattro chiacchiere con Emanuela Genre

Ciao! Oggi vorrei parlarvi di una persona che ho conosciuto qualche tempo fa grazie alla quale ho potuto visitare il Mulino comunale di Bobbio Pellice e, con il suo libro, scoprire l’affascinante mondo dei mulini. Vorrei perciò presentarvi Emanuela Genre, autrice del volume “Chi va al mulino… Acque mulini e mugnai delle valli piemontesi” per […]

Roccho dâ Përtur – Pomaretto

Oggi vi porto a Pomaretto, lungo le rive del Fiume Chisone, per farvi vedere una cosa molto curiosa: la Roccho dâ Përtur o Rocca Përtusa ovvero “la roccia bucata”. Questa piccola galleria si trova nei pressi della borgata Pons, proseguendo per un sentiero che porta proprio sulle rive del fiume. Un tempo era molto importante […]

Back to top