Scuoletta Odin-Bertot – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo in un posto davvero speciale che, ne sono sicura, saprete subito riconoscere anche voi… Sì, cari bambini, oggi andiamo a scuola! Questa si chiama Scuola Odin-Bertot e deve il suo nome al fatto di sorgere sul confine tra una frazione e l’altra (in questo caso fra la frazione Odin e quella […]

Mi prendo una piccola pausa!

Ciao! Oggi non vi porterò a spasso per le Valli Valdesi come vi ho abituato i questi anni, ma vi sto scrivendo ugualmente per darvi un annuncio molto importante. Ci facciamo compagnia ormai dal lontano 2013, anno in cui ho iniziato a pubblicare per voi piccoli amici le leggende e la storia di queste valli. […]

Quattro chiacchiere con Emanuela Genre

Ciao! Oggi vorrei parlarvi di una persona che ho conosciuto qualche tempo fa grazie alla quale ho potuto visitare il Mulino comunale di Bobbio Pellice e, con il suo libro, scoprire l’affascinante mondo dei mulini. Vorrei perciò presentarvi Emanuela Genre, autrice del volume “Chi va al mulino… Acque mulini e mugnai delle valli piemontesi” per […]

Tempio del capoluogo – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo ad Angrogna, in provincia di Torino, per parlare un po’ del tempio valdese che sorge nel suo centro: come potete vedere, il tempio è convenzionalmente chiamato “del capoluogo”, per differenziarlo da un altro edificio religioso valdese presente sullo stesso comune, ma trattandosi di un luogo di culto protestante non viene associato […]

La Fontana del Burro – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo in un luogo apparentemente privo di storie da raccontare che però ci aiuterà ad andare alla scoperta di un cibo preziosissimo per i valligiani di un tempo: siamo alla Fontana del Burro di Angrogna. Il burro, oltre ad essere importante per la dieta dei nostri avi, é anche un alimento molto […]

La fata uccello – Ribba, Prali

Eccomi di nuovo qui a raccontarvi una leggenda, tragica e magica assieme. Oggi vi mostro le foto che ho scattato alla Ribba, un piccolo villaggio sopra a Prali, in Val Germanasca. Un tempo, questo piccolo insieme di case non si trovava dove si trova oggi, protetto dalle ripide montagne ma in un altro posto, accanto […]

La ragazza di Pontevecchio – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi ci troviamo a Pontevecchio, una località a metà strada fra il comune di Rorà e quello di Luserna San Giovanni, in Val Pellice, che prende il nome dall’antico ponte eretto sul torrente Luserna. Questo luogo è tristemente famoso a causa di una sanguinosa battaglia qui avvenuta il 21 marzo 1944, al tempo dei […]

Il tempio valdese – Rorà

Ciao!Sapete dove ci troviamo oggi? Siamo tornati a Rorà per parlare del suo tempio valdese.Dovete sapere infatti che tutti gli edifici religiosi valdesi nascondono qualche storia e oggi voglio raccontarvi quella di questo qui.Il tempio che vedete alle mie spalle risale al 1846, ma in diversi luoghi del paese erano stati costruiti degli edifici molto […]

Le Rocciaglie – Angrogna

Ciao! Oggi siamo tornati in alta Val d’Angrogna, in Val Pellice, perchè desidero mostrarvi questo straordinario paesaggio di montagna. Ci troviamo alle Rocciaglie, una barricata di rocce che sale dal torrente Angrogna fino alle Turle e che rappresentò in passato una barricata per i Valdesi che cercavano di difendersi dai propri nemici. Essi si appostavano […]

Back to top