Bric di Bandì – Luserna San Giovanni

Eccomi di nuovo qui per raccontarvi un po’ di storia sul condottiero valdese Gianavello, che vedete qui con me e che oggi mi condurrà tra i ripidi sentieri di un posto che lui conosce come le sue tasche, il Bric di Bandì, ovvero il promontorio dei banditi. Da dove partiamo, Gianavello? “Seguimi, Valdesina, partiamo proprio […]

L’allocco della Ruà d’Aval – Angrogna

Ciao! Oggi siamo tornati in Val D’Angrogna per un racconto di paura, ma sappiate che sul libro in cui l’ho letto viene anche riportato come, le persone che lo narravano, lo facessero in maniera divertita, insomma… credendoci molto poco! Ci troviamo in una frazione vicino al Serre d’Angrogna, più precisamente alla Ruà d’Aval, dove molto […]

San Lorenzo – Angrogna

Ciao! Oggi siamo sulla piazza del capoluogo di Angrogna, chiamato San Lorenzo. Più precisamente, ci troviamo sotto la famosa ala comunale e questa specie di tavola su cui mi vedete è nota come “Peira de la reizoun”, cioè pietra della ragione. Vi starete chiedendo perchè questo nome curioso! Bene, dovete sapere che moltissimo tempo fa […]

Vallone degli Invincibili

Ciao a tutti! Oggi dobbiamo fare un passo indietro nella storia: nel 1686, infatti, il duca Vittorio Amedeo II di Savoia diede avvio a una campagna di sterminio contro i valdesi nelle Valli. Un piccolo gruppo di coraggiosi cominciò una resistenza per continuare a esistere. Volete venire con me a scoprire il Vallone degli Invincibili, luogo bellissimo […]

Archivio Storico della Tavola valdese – Torre Pellice

Ciao! Sapreste indovinare dove mi trovo oggi? Sono venuta a curiosare nell’Archivio della Tavola valdese di Torre Pellice (To) perché se le Valli sono piene di luoghi ricchi di storia, vi assicuro che lo sono anche le vecchie carte… seguitemi e scopriremo un sacco di cose! Dovete sapere che l’Archivio della Tavola valdese conserva tutti […]

Il nastro e il maleficio – Cournilhoun, Massello

Eccomi qui con una leggenda molto speciale! Oggi vi porto nell’alto vallone di Massello, in una località chiamata Cournilhoun, una cresta boscosa nei pressi dell’alpeggio Eidût. Si dice che un tempo in questo luogo vivessero delle fate (dette anche fantine) in una casetta sotto una roccia. Passavano la giornata a raccogliere fiori e erbe, in […]

Il Mulino Comunale di Bobbio Pellice

Ciao! Oggi vi mostrerò un sacco di fotografie di un luogo davvero speciale, ma non voglio annoiarvi con troppe chiacchiere… spero così di incuriosirvi abbastanza da andare a visitare voi stessi il Mulino Comunale di Bobbio Pellice! I mulini erano un tempo degli edifici di particolare importanza perché da essi dipendeva la produzione della farina […]

San Giovanni – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi siamo in una zona particolare del comune di Luserna San Giovanni per parlare un po’ di storia. Ci troviamo sul lato opposto del torrente Pellice rispetto il centro storico di Luserna (chiamato dai valligiani Luserna Alta)… In una frazione conosciuta come San Giovanni, che comprende tutta la collina sulla sinistra orografica del Pellice, […]

Tempio di Roccapiatta – Prarostino

Ciao! Oggi parliamo un po’ di storia e precisamente dell’origine del tempio valdese di Roccapiatta, che venne costruito nel 1500 vicino alla borgata Rostagni. Proprio riguardo il luogo di costruzione vi vorrei raccontare una storia buffa… Nel 1561, dopo anni di resistenza alle persecuzioni, i Valdesi ebbero un periodo di tregua dopo la Pace di […]

Back to top