Ciao! Oggi ci troviamo in alta val Pellice e più precisamente alla Conca del Pra, nel comune di Bobbio Pellice, perché proprio qui è ambientata la leggenda più famosa della valle. Questa leggenda è così bella e suggestiva che si è meritata anche un canto della tradizione popolare della zona. Clicca play per ascoltare la […]
Ciao! Oggi non vi porterò a spasso per le Valli Valdesi come vi ho abituato i questi anni, ma vi sto scrivendo ugualmente per darvi un annuncio molto importante. Ci facciamo compagnia ormai dal lontano 2013, anno in cui ho iniziato a pubblicare per voi piccoli amici le leggende e la storia di queste valli. […]
Ciao! Oggi sono tornata a Bobbio Pellice (Torino) per portarvi a vedere un magnifico ponte ad arco, tutto costruito in pietra senza un briciolo di cemento, che regge perfettamente da quasi 400 anni e che ha un nome importantissimo: eccoci al Ponte Napoleone! Siamo a pochi passi dalla borgata Malpertus di cui vi avevo già […]
Benritrovati! Chi di voi ricorda la leggenda ambientata alla Ribba di Prali che aveva per protagonista un misterioso uccello, una fata in realtà!, che mise in salvo gli abitanti della valle dallo straripamento del Lago della Carota? Se vi serve un ripasso cliccate QUI e se volete portare sulla vostra scrivania un po’ della magia […]
Ciao! Oggi sono tornata nel comune di Angrogna (in Val Pellice) e più precisamente in località Arvura, per raccontarvi un fatto avvenuto qui e che sta a metà strada tra storia e leggenda. Dobbiamo fare un salto nel passato, più precisamente nel 1686, periodo oscuro per le Valli perché allora martoriate dalle persecuzioni religiose contro […]
Ciao! La passeggiata di oggi vi potrà sembrare un po’ macabra, ma non dovete assolutamente pensarla così poiché siamo in un luogo molto importante per la storia e l’identità valdesi: ci troviamo al Cimitero dei Jallà, a Luserna San Giovanni (To). Vi starete chiedendo perché oggi abbia deciso di portarvi proprio in un cimitero… Qui, […]
Ciao! Oggi vorrei fare con voi un viaggio nella storia ma dobbiamo andare molto, molto indietro nel tempo. Siete pronti? La meta della passeggiata di oggi sono i boschi sopra San Germano Chisone, in Val Chisone, per cercare la Peira Eicrita, che in occitano significa “Pietra Scritta”. Questa pietra di circa 130×75 cm, è un […]
Ciao! Oggi siamo tornati in alta Val d’Angrogna, in Val Pellice, perchè desidero mostrarvi questo straordinario paesaggio di montagna. Ci troviamo alle Rocciaglie, una barricata di rocce che sale dal torrente Angrogna fino alle Turle e che rappresentò in passato una barricata per i Valdesi che cercavano di difendersi dai propri nemici. Essi si appostavano […]
Ciao! Oggi ci troviamo in un luogo denso di storia… Siamo al Sibaud di Bobbio Pellice. Dovete sapere che negli anni 1686 e 1687, dopo dure persecuzioni, soprusi e violenze i Valdesi sopravvissuti delle Valli furono posti di fronte a una dura scelta: abiurare, cioè rinnegare la propria fede e convertirsi al cattolicesimo o emigrare […]