Ciao! Oggi ci troviamo in una borgata di Angrogna, in val Pellice, un tempo nota come Preisuch, ma che ora è conosciuta come Prassuit, nome che significa “prato asciutto” perché nella zona sono del tutto assenti sorgenti d’acqua e quindi irrigare i campi era un tempo proprio impossibile. Ma attenti, questa storia parla di tutt’altro […]
Ciao! Oggi voglio fare una piccola gita fuori dalle Valli Valdesi, senza allontanarmi troppo: insieme parleremo un po’ di storia e lo faremo a Cavour! Si tratta di un paese della provincia di Torino che esisteva già prima degli antichi Romani, noto soprattutto per la sua inconfondibile rocca, che sembra avere origini leggendarie. Voglio accompagnarvi […]
Vi piacerebbe trovare un tesoro? Allora aprite le orecchie, prendete una pala e venite con me in Val d’Angrogna, dove un’antica leggenda racconta di un ritrovamento di una gran quantità di oro greggio. Un pastore stava tranquillamente a badare al suo gregge a Crô Saben, tra l’alpe Crëvlira e l’alpe Souiran, quando vide arrivare quattro […]
Ciao! Quello di oggi è il primo di una serie di post speciali, perché non vi porterò a fare una passeggiata ma, con l’aiuto di un ospite, vi racconterò qualcosa di curioso sul nostro territorio. Oggi ho fatto quattro chiacchiere con Emanuela Durand, naturalista, per raccontarci la sua attività e il suo legame con le […]
Oggi vi porto in un posto in cui sono già stata per raccontarvi di buffe storie di asini distratti e leggende di magia, vendetta e gelosia. Se seguite le mie avventure avrete già capito che ci troviamo sulla strada vecchia di Prali, in Val Germanasca. Un’altra leggenda ambientata proprio qui narra della disavventura di un […]
Quello di oggi è un post speciale per parlarvi di una mostra temporanea la cui protagonista sono proprio io, Valdesina! Sono stata invitata a partecipare alla festa del 15 agosto delle chiese valdesi del Primo Distretto che quest’anno si terrà a Rorà in Val Pellice. Rorà per me è un posto davvero speciale, infatti lì […]
Buongiorno! Oggi ci cimenteremo con il cucito… ho pensato di mostrarvi come realizzare alcune marionette ispirate alla leggenda delle Turle di Angrogna, che aveva per protagonisti un diavolo cocciuto e un po’ sciocco, una pastorella innocente e la sua astuta madre. Ve la ricordate? Eccola qui: il diavolo e la fascina. Potete usare il pdf […]
Ciao! Oggi vi accompagno nel comune di Luserna San Giovanni, a pochi passi dal confine con Angrogna, per raccontarvi la storia del tempio valdese che sorge qui e che dà il nome a tutta la borgata, il Chabas (o Ciabàs)! Trovate che sia un nome curioso? Risale ai primi tempi -forse il 1555/56- della costruzione […]
Ciao! Oggi sono tornata a Bobbio Pellice per raccontarvi una leggenda ambientata nella piccola borgata di Malpertus, sulla strada per la Conca del Pra e poco oltre il Cestel, e chiamata così probabilmente per il pugno di case (“pertus” significa buco, pertugio) che d’inverno prendono molto poco sole essendo incuneate nella valle a ridosso del […]