Ciao! Oggi torniamo ad Angrogna, in Val Pellice (To), per una storia di stregoni e di fate… Siete pronti? Ci troviamo sulle rive del Vengie, un torrentello di cui vi avevo già parlato tempo fa, dove si racconta che tantissimo tempo fa gli abitanti fossero stati svegliati di notte da terribili rumori. Nessuno osò uscire di casa […]
Ciao! Oggi vorrei celebrare con voi l’ultimo giorno di queste festività preparando un dolce speciale della tradizione valdese… Siete pronti? Allora tutti in cucina! In passato la Torta tradizionale di auguri veniva preparata durante il Natale dalle famiglie delle Valli Valdesi e spedito alle ragazze che lavoravano all’estero come governanti. Serviva un dolce reso duro […]
Ciao! Oggi siamo tornati a Rorà, in Val Pellice, per parlare di alcune creature leggendarie di queste zone ovvero le fate, chiamate qui fantine. Dovete sapere che esiste una piccola grotta naturale chiamata Pertus d’le Fantine (cioè “buco delle fate”) dove si credeva un tempo si nascondessero gli esseri fatati che abitavano le Roque d’le […]
La leggenda che vi racconto oggi è ambientata nel territorio di Angrogna, in Val Pellice, e i suoi protagonisti sono un gruppo di briganti e un ragazzo qualunque che per un giorno si è trasformato in un eroe.
Ciao! Oggi vorrei tornare a parlarvi delle più antiche tradizioni delle Valli, quelle risalenti ad un periodo antecedente alle lotte per la religione, prima che i Valdesi arrivassero qui… in un tempo in cui l’uomo celebrava la natura attraverso una delle sue più grandi conquiste: il fuoco. Se l’uomo primitivo non avesse imparato a manipolare […]
Ciao! Oggi sono tornata a Bobbio Pellice per raccontarvi una leggenda ambientata nella piccola borgata di Malpertus, sulla strada per la Conca del Pra e poco oltre il Cestel, e chiamata così probabilmente per il pugno di case (“pertus” significa buco, pertugio) che d’inverno prendono molto poco sole essendo incuneate nella valle a ridosso del […]
Ciao! Sapete qual è una delle cose che mi piace di più delle Valli Valdesi di cui sono originaria? Che bisogna sempre tenere gli occhi aperti perché le cose non sono sempre come appaiono alprimo sguardo… Oggi ad esempio ci troviamo a Villar Perosa, in una località conosciuta come Cascina Grossa, e quello che potrebbe […]
Ciao! Questo è un mese importante per la storia valdese, poiché proprio in questi giorni (ma 327 anni fa!) un gruppo di coraggiosi valligiani partiva dalla Svizzera dov’erano esiliati per tentare di tornare nei luoghi che erano stati costretti ad abbandonare per la loro fede: è l’inizio del Glorioso Rimpatrio! Ho già avuto modo di […]
Ciao! Oggi vi voglio accompagnare in un posto particolare, poiché -anche se qui sono accaduti molti fatti del passato- in realtà non si tratta di un sito visitabile perché si trova in una proprietà privata; io ho avuto il permesso di andarci e ora vi racconterò tutto quello che so di questo luogo… Eccoci al […]