Valdesina in mostra. Ecco com’è andata!

Lunedì 15 agosto, in occasione della festa delle chiese valdesi del Primo Distretto che si è tenuta a Rorà, in Val Pellice, è stata allestita una mostra dedicata al blog Valdesina per festeggiare i tre anni di attività. Non sapete quanto fossi emozionata: io, Valdesina, protagonista di un’esposizione! Vedere così tante persone gentili e interessate […]

Evento: le passeggiate di Valdesina

Ciao a tutti! Oggi vi voglio parlare di un’iniziativa speciale. Con l’arrivo della bella stagione mi è venuta voglia di tornare in qualcuno dei luoghi di leggende che preferisco. Ho deciso di non andarci da sola, però. Quindi ecco due appuntamenti riservati ai bambini alla scoperta del territorio! Durante le passeggiate ci sarò io, Valdesina, […]

Roca Ghiesa – Prarostino

Ciao! Penso di avervi già parlato di Prarostino, ma un brevissimo ripasso fa sempre bene: oggi andiamo proprio qui, in un piccolo paese collinare di 1200 abitanti in provincia di Torino alla confluenza tra la Val Chisone e la Val Pellice. I documenti storici ci dicono che i Valdesi erano presenti nel suo territorio già […]

Il calabrone, borgata Bellion – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi ci troviamo a S. Giovanni, nel comune di Luserna (Val Pellice): si tratta di una zona collinare abbastanza estesa in cui ogni gruppo di case ha un nome diverso. Spesso le borgate prendevano il nome della famiglia che vi abitava, proprio come dev’essere successo qui, in località Bellion, tipico cognome valdese delle Valli. […]

La quercia dei Chabriols – Torre Pellice

Ciao! Oggi ci troviamo poco oltre il centro di Torre Pellice, in una borgata chiamata Chabriols, perché proprio qui è ambientata una storia divertente che vi voglio raccontare. Dovete sapere che un tempo, in un bel prato della zona, era cresciuta una quercia imponente. Quando si avvicinava la stagione fredda, tutti i corvi dei boschi […]

Stallè – Luserna San Giovanni

Ciao! La nostra passeggiata di oggi sarà molto speciale: infatti per la prima volta da quando abbiamo iniziato la nostra avventura insieme, ci troviamo in un luogo in cui la storia… deve ancora succedere! Sì, sì… Avete capito bene… Oggi ci troviamo alla borgata Stallè, fra i comuni di Angrogna e di Luserna San Giovanni […]

La nascita del lago del Laux – Usseaux

Ciao! Oggi ci troviamo in una frazione del comune di Usseaux (in alta Val Chisone) chiamata Laux dove si racconta una strana leggenda sulla nascita del piccolo lago situato vicino al  villaggio. Volete sentirla? Pare che un tempo, al posto del lago, vi fosse un campo. Il contadino che lo possedeva era un gran lavoratore […]

Le fate del monte Vandalino

Ciao! Oggi voglio raccontarvi qualcosa su una delle montagne più caratteristiche e famose delle Valli Valdesi che domina tutta la bassa Val Pellice (To): il monte Vandalino. Esso è visibile da tutta la pianura del Pellice e si racconta che sulle sue pendici siano successi molti fatti misteriosi… Dovete sapere che un tempo sul Vandalino […]

Quattro chiacchiere con Emanuela Durand

Ciao! Quello di oggi è il primo di una serie di post speciali, perché non vi porterò a fare una passeggiata ma, con l’aiuto di un ospite, vi racconterò qualcosa di curioso sul nostro territorio. Oggi ho fatto quattro chiacchiere con Emanuela Durand, naturalista, per raccontarci la sua attività e il suo legame con le […]

Back to top