Speciale: Mostra “Le Istruzioni militari di Giosuè Gianavello” – Torre Pellice

Oggi vi parlerò di una cosa molto speciale e che riguarda anche il progetto valdesina.it. Nell’ultimo periodo, come saprà chi mi segue sulla mia pagina Facebook, sono stata più impegnata del solito. Ho cercato una serie di foto del sito, scelte con cura, preparato le didascalie, impaginato e mandato in stampa una serie di immagini […]

Storia e vicende di Giosuè Gianavello

Ciao! Da qualche tempo stiamo seguendo le avventure di Giosuè Gianavello e dei suoi Banditi. Presto torneremo alle tante storie ambientate nelle Valli Valdesi, ma oggi vorrei fare un breve riassunto (e molti approfondimenti, basta seguire i link verdi nel testo) della storia del capitano… e quindi salutarlo degnamente! Il contadino Giosuè viveva in una […]

Come nasce un post?

Ciao a tutti! Oggi non vi porterò alla scoperta di un luogo e della sua storia, ma vi racconterò proprio come nasce un articolo del blog Valdesina. Pronti a seguirmi passo–passo? Ecco, la prima cosa che faccio è documentarmi su una storia interessante, fatto storico o leggenda che sia. Di solito cerco le cose da […]

Buone feste!

Fuori dalla finestra le montagne sono tutte imbiancate, io sono al calduccio a bermi una bella tazza di cioccolata e riposare un po’ le mie gambette. Il post di oggi, infatti, è un articolo speciale in cui lascerò la parola alle curatrici di questo blog. Sì, io sono la musa ispiratrice e voce narrante di […]

Le fate di Barmascura – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi ci troviamo poco distante dalle rive del torrente Luserna in Val Pellice, alla scoperta di alcuni anfratti nelle rocce dove si dice un tempo vivessero le fantine, ovvero le fate originarie delle Valli Valdesi. Le fate di Barmascura erano piccole donne molto attive e piene di energia. Facevano molto spesso il bucato e […]

La ragazza di Pontevecchio – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi ci troviamo a Pontevecchio, una località a metà strada fra il comune di Rorà e quello di Luserna San Giovanni, in Val Pellice, che prende il nome dall’antico ponte eretto sul torrente Luserna. Questo luogo è tristemente famoso a causa di una sanguinosa battaglia qui avvenuta il 21 marzo 1944, al tempo dei […]

San Lorenzo – Angrogna

Ciao! Oggi siamo sulla piazza del capoluogo di Angrogna, chiamato San Lorenzo. Più precisamente, ci troviamo sotto la famosa ala comunale e questa specie di tavola su cui mi vedete è nota come “Peira de la reizoun”, cioè pietra della ragione. Vi starete chiedendo perchè questo nome curioso! Bene, dovete sapere che moltissimo tempo fa […]

Valdesina va in vacanza! Roma – Piazza Cavour

Ciao! Oggi mi sono concessa una piccola vacanza, avete visto? Ho fatto la valigia, con i miei piedini sono salita sul treno e ho raggiunto la capitale d’Italia, Roma! Più precisamente sono venuta a visitare il tempio valdese di piazza Cavour poiché proprio quest’anno ricorre il suo centenario, essendo stato inaugurato l’8 febbraio 1914. I […]

Uno sconosciuto nel fienile – Massello

Ciao a tutti, rieccomi qui insieme a voi! Mentre arrivano i primi freddi e anche gli ultimi pastori scendono dalle montagne, noi andremo a risalire un pezzettino della Val Germanasca per raccontarvi una leggenda che, lo devo ammettere, ho trovato un po’ inquietante. All’apparenza è una storia come tante altre, con protagonista una ragazzina di […]

Back to top