Venerdì 23 ottobre l’Associazione Hari e gli Amici della Scuola Latina di Pomaretto hanno organizzato una serata inserita in un programma di attività finanziate grazie alla legge 482/1999 sulla tutela e la promozione delle minoranze linguistiche dal titolo “Tesori e misteri. Alla scoperta delle leggende della Val Germanasca”. Hanno invitato anche me, Jenny e Leonora […]
Ciao! Oggi vi ho portato sulle sponde del torrente Pellice, nel comune di Bibiana (To), per raccontarvi un fatto a metà strada tra storia e leggenda. Vedete il buco alle mie spalle? È scavato nella pietra e il suo scopo era portare l’acqua dal torrente alla pianura che si apre ai piedi delle montagne; si tratta […]
Ciao! Oggi andremo a Prarostino, vicino alla Borgata Colombini, in un luogo che si chiama Castel del Loup, cioè Castello del Lupo. Come dice il nome, qui un tempo sorgeva un castello, che nei suoi 500 anni di vita fu anche al centro di alcune battaglie. La fortificazione, infatti, venne assediata due volte dai Duchi […]
Ciao! Quello di oggi è il primo di una serie di post speciali, perché non vi porterò a fare una passeggiata ma, con l’aiuto di un ospite, vi racconterò qualcosa di curioso sul nostro territorio. Oggi ho fatto quattro chiacchiere con Emanuela Durand, naturalista, per raccontarci la sua attività e il suo legame con le […]
Ciao! Oggi vi racconto una leggenda che a me dà un po’ i brividi. Ci troviamo a Prarostino, un paesino tra Val Pellice e Val Germanasca che forse vi ricorderete per altre leggende di cui vi ho parlato. La storia parla di due contadini che una sera, rischiarati dalla luce della luna, stavano tornando a […]
Ciao! Oggi vi voglio portare in un posto molto bello, panoramico e avventuroso. Cammineremo un po’ nei sentieri di montagna, quindi preparate una merenda e le vostre scarpe da trekking! Partendo dalla borgata Ribetti di Pramollo troverete le indicazioni che in poco più di mezz’ora vi porteranno sul lato della montagna che si affaccia alla […]
Oggi vi porto a Pomaretto, lungo le rive del Fiume Chisone, per farvi vedere una cosa molto curiosa: la Roccho dâ Përtur o Rocca Përtusa ovvero “la roccia bucata”. Questa piccola galleria si trova nei pressi della borgata Pons, proseguendo per un sentiero che porta proprio sulle rive del fiume. Un tempo era molto importante […]
Ciao! Oggi ci troviamo in una bella zona panoramica che domina il villaggio di Angrogna, in Val Pellice, e che è conosciuta con il nome di “lou Couént”, cioè il convento. Questo luogo ha preso il nome dall’antico edificio, sorto qui un tempo, che ospitava i frati impegnati nell’opera di conversione dei valdesi. La chiesa […]
Ciao! Oggi vi racconto come mai gli abitanti di San Germano Chisone, un paese della Val Chisone, vengono soprannominati “babi” ovvero “rospi”. Conosco tante leggende ed è proprio una di queste che spiega l’origine del soprannome. Si racconta che a Pomeano, nel comune di Pramollo, un paesino poco sopra San Germano, vivessero dei contadini molto in gamba. […]