Castel del Loup – Prarostino

Ciao! Oggi andremo a Prarostino, vicino alla Borgata Colombini, in un luogo che si chiama Castel del Loup, cioè Castello del Lupo. Come dice il nome, qui un tempo sorgeva un castello, che nei suoi 500 anni di vita fu anche al centro di alcune battaglie. La fortificazione, infatti, venne assediata due volte dai Duchi […]

Pertus del Diao – Bibiana

Ciao! Oggi vi ho portato sulle sponde del torrente Pellice, nel comune di Bibiana (To), per raccontarvi un fatto a metà strada tra storia e leggenda. Vedete il buco alle mie spalle? È scavato nella pietra e il suo scopo era portare l’acqua dal torrente alla pianura che si apre ai piedi delle montagne; si tratta […]

Le fate e le ricchezze nascoste – Strada vecchia di Prali

La leggenda che vi racconto oggi si svolge in un luogo che, se seguite questo blog già da un po’ di tempo, vi ricorderete. La strada vecchia che sale da Perrero a Prali, con i suoi balzi rocciosi a picco verso il fondo valle dove, quasi nascosto alla vista, rumoreggia il torrente Germanasca, ha sicuramente […]

San Germano Chisone – Peira Eicrita

Ciao! Oggi vorrei fare con voi un viaggio nella storia ma dobbiamo andare molto, molto indietro nel tempo. Siete pronti? La meta della passeggiata di oggi sono i boschi sopra San Germano Chisone, in Val Chisone, per cercare la Peira Eicrita, che in occitano significa “Pietra Scritta”. Questa pietra di circa 130×75 cm, è un […]

Il tempio valdese – Rorà

Ciao!Sapete dove ci troviamo oggi? Siamo tornati a Rorà per parlare del suo tempio valdese.Dovete sapere infatti che tutti gli edifici religiosi valdesi nascondono qualche storia e oggi voglio raccontarvi quella di questo qui.Il tempio che vedete alle mie spalle risale al 1846, ma in diversi luoghi del paese erano stati costruiti degli edifici molto […]

Resti del forte San Giovanni Evangelista – Perosa Argentina

Oggi la mia gita prevede una passeggiata facile tra alcune rovine di fortificazioni e vi porto a vedere un altra parte di un luogo di cui vi avevo già parlato: il forte San Giovanni Evangelista a Perosa Argentina, in Val Chisone. Costruito nel 1597 dai Savoia per il controllo del confine conteso col Delfinato, nei […]

San Germano Chisone – Tempio

Ciao a tutti! Oggi parliamo un po’ di storia e in particolare di San Germano e del suo Tempio. A partire dal Quattrocento in questo paesino si era molto diffuso il culto valdese ma, come accadde anche in Val Pellice, anche qui i valdesi subirono molte persecuzioni. Dopo la Pace di Cavour nel 1561, però, […]

Valdesina va in vacanza! Roma – Piazza Cavour

Ciao! Oggi mi sono concessa una piccola vacanza, avete visto? Ho fatto la valigia, con i miei piedini sono salita sul treno e ho raggiunto la capitale d’Italia, Roma! Più precisamente sono venuta a visitare il tempio valdese di piazza Cavour poiché proprio quest’anno ricorre il suo centenario, essendo stato inaugurato l’8 febbraio 1914. I […]

Tempio valdese del Chabas – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi vi accompagno nel comune di Luserna San Giovanni, a pochi passi dal confine con Angrogna, per raccontarvi la storia del tempio valdese che sorge qui e che dà il nome a tutta la borgata, il Chabas (o Ciabàs)! Trovate che sia un nome curioso? Risale ai primi tempi -forse il 1555/56- della costruzione […]

Back to top