Piccoli e creativi con Valdesina – Lo stregone delle Fucine

Ciao! Ci siamo cimentati con tante tecniche in queste settimane… qual è stata la vostra preferita? Io non saprei davvero dire, però… ammetto che mi manca un po’ pasticciare con pastelli e pennarelli! Allora che ne dite di riempire di colore una nuova illustrazione realizzata da Leonora Camusso e dedicata alla leggenda della strana creatura […]

Forte di Mirabouc – Bobbio Pellice

Ciao! Oggi siamo tornati in alta val Pellice per parlare un po’ di storia… Negli anni 1560-61, forse anche a causa della libertà conquistata con l’Accordo di Cavour, crebbe da parte delle autorità la convinzione che si dovesse costruire un nuovo forte nella valle per resistere ai Valdesi, oltre che per segregarli sulle cime delle […]

La selva di Chambons – Fenestrelle – Parte 2

Ecco la seconda parte di un post su un bosco molto particolare che si trova a Fenestrelle, in Val Chisone, in provincia di Torino. Nella prima parte vi ho raccontato di questa selva di larici che nei secoli è servita da barriera naturale contro frane e valanghe, permettendo la sicurezza dell’abitato di Chambons. Quella che […]

Piccoli e creativi con Valdesina – Il diavolo e la fascina

Buongiorno! Oggi ci cimenteremo con il cucito… ho pensato di mostrarvi come realizzare alcune marionette ispirate alla leggenda delle Turle di Angrogna, che aveva per protagonisti un diavolo cocciuto e un po’ sciocco, una pastorella innocente e la sua astuta madre. Ve la ricordate? Eccola qui: il diavolo e la fascina. Potete usare il pdf […]

Patenti di Grazia – Pinerolo

Oggi sono a Pinerolo per raccontarvi un altro pezzo di storia valdese e come, nel 1655, le vicende dei valdesi divennero una questione internazionale. Per ordine dei regnanti Savoia, nella primavera del 1655 venne attuata una durissima repressione dei valdesi, che furono massacrati, costretti a convertirsi e cacciati dalle loro terre. Al termine delle ostilità […]

Fournais – Rorà

Ciao! Oggi ci troviamo a Rorà (in val Pellice) in una località chiamata i Fournais, cioè le fornaci, poiché qui anticamente, e fino a fine Ottocento, si produceva la calce. Ecco perchè gli abitanti di Rorà si chiamano Brusapère, cioè bruciatori di pietre: per via delle molte fornaci in cui si produceva la calce! La […]

La presa, Bealera Peyrota – Angrogna

Ciao! Oggi siamo in un posto che è sicuramente caro a tutti gli Angrognini e i Lusernesi che seguono le nostre passeggiate, perché parleremo di un corso d’acqua che da molti anni tiene loro compagnia. Oggi siamo alla prima tappa del percorso lungo le acque della Bealera Peyrota, il canale più famoso della Val Pellice. […]

In cucina con Valdesina: Plandre

Ciao! Siete pronti a tornare in cucina con me e preparare una delle ricette tipiche delle Valli Valdesi? Dopo aver imparato a fare i Frichioulin di fiori e una particolare Torta alle noci, oggi vorrei presentarvi un piatto salato… ma ugualmente buonissimo: le Plandre, ovvero le foglie fritte della borragine! Proprio come per i Frichioulin, […]

Il tempio valdese di Bobbio Pellice

Ciao! Oggi ci troviamo a Bobbio Pellice per parlare un po’ del tempio valdese che sorge qui e che ha un sacco di curiosità da rivelare! Nel 1500 tutta la popolazione del paese era di confessione valdese e si presume che la chiesa cattolica, di proprietà del comune, venisse utilizzata per officiare i culti; con […]

Back to top