Ciao! Oggi vi narrerò un racconto in cui storia e leggenda si mescolano. Purtroppo però, vi avverto fin d’ora che il finale sarà molto triste. Siamo poco oltre il centro abitato di Bobbio Pellice, in una borgata che si chiama Cestel (o Ciëstel, secondo alcune vecchie fonti). Il nome forse vi ricorderà la parola “castello” […]
Sapevate che il post del 17 febbraio 2015 ha avuto un’origine un po’ particolare? Vi devo infatti rivelare che è nato come (parte del) lavoro per la tesi di laurea di Jenny, una delle due realizzatrici del progetto Valdesina.Mi è sembrato appropriata la giornata di oggi per mostrarvi uno stralcio di quel lavoro e farvi […]
Ciao! Ci siamo cimentati con tante tecniche in queste settimane… qual è stata la vostra preferita? Io non saprei davvero dire, però… ammetto che mi manca un po’ pasticciare con pastelli e pennarelli! Allora che ne dite di riempire di colore una nuova illustrazione realizzata da Leonora Camusso e dedicata alla leggenda della strana creatura […]
Ciao! Da qualche tempo stiamo seguendo le avventure di Giosuè Gianavello e dei suoi Banditi. Presto torneremo alle tante storie ambientate nelle Valli Valdesi, ma oggi vorrei fare un breve riassunto (e molti approfondimenti, basta seguire i link verdi nel testo) della storia del capitano… e quindi salutarlo degnamente! Il contadino Giosuè viveva in una […]
Cari amici, rieccoci per la nostra attività settimanale da fare con voi bambini e ispirata alle leggende che negli anni ho raccolto qui! Ditemi, state facendo i miei “compiti” a casa? Mi piacerebbe sapere se vi stanno divertendo e se avete qualche preferito tra quelli che vi ho già proposto! Ma bando alle ciance perché […]
Ciao! Oggi vi porto a visitare una fontana davvero particolare… Si trova alla frazione Martel del comune di Angrogna. La fontana che vedete nella foto ha sempre zampillato acqua fresca e limpida. Anche in periodi di grande siccità, come ad esempio alla metà dell’Ottocento, si è rivelata una fonte ricca ed abbondante che riusciva a […]
Ciao! Oggi ci troviamo a Rorà (in val Pellice) in una località chiamata i Fournais, cioè le fornaci, poiché qui anticamente, e fino a fine Ottocento, si produceva la calce. Ecco perchè gli abitanti di Rorà si chiamano Brusapère, cioè bruciatori di pietre: per via delle molte fornaci in cui si produceva la calce! La […]
Quando sono andata alla ricerca del prato del Malmatin vicino all’alpe Infërnet, in Val d’Angrogna, sono partita dalla località Vaccera con un bel sole splendente. Ho camminato comodamente nella strada sterrata che porta alle case di Crëvlira, sono andata avanti per la bella mulattiera che conduce all’alpe Sourian e poi ho proseguito per uno stretto […]
Ciao! Oggi ho deciso di farvi una specialissima sorpresa di Pasqua… Ho pensato di raccontarvi come nascono le cuffie del costume valdese! Si tratta dell’elemento più caratteristico dell’abito tradizionale e sono davvero poche le persone che conoscono ancora il procedimento per crearne una… Io sono andata a trovare la signora Piera, a Villar Pellice, che […]