L’albero di Natale

Oggi vi voglio parlare di un ospite che appare in questo periodo, ci costringe a rivoluzionare l’arredo di casa, è verde, pieno di decorazioni e luci colorate, di cui spesso gli adulti dicono «lo faccio solo per far piacere ai bambini!» ma in realtà non è vero… Avete indovinato? L’albero di Natale! Si pensa che […]

Lo stregone delle Fucine – Rorà

Ciao! Oggi voglio raccontarvi un’altra storia di masche, stavolta sulla strada che conduce a Rorà. Dovete sapere che nelle mie passeggiate e nel mio chiacchierare con le persone anziane che conoscono tutte le favole antiche, ho scoperto che ogni zona ha una località dove si dice vivessero le streghe… A Rorà questo posto è identificato […]

Un incantesimo al Serre d’Angrogna

Ciao! Oggi siamo tornati al Serre d’Angrogna per una leggenda un po’ inquietante… Pare che un tempo vivesse qui una ragazza che aveva subito il sortilegio di uno stregone il quale si presentava a lei come un grosso maiale nero… la poveretta era l’unica che riusciva a vedere l’animale e il padre della giovane era […]

Patenti di Grazia – Pinerolo

Oggi sono a Pinerolo per raccontarvi un altro pezzo di storia valdese e come, nel 1655, le vicende dei valdesi divennero una questione internazionale. Per ordine dei regnanti Savoia, nella primavera del 1655 venne attuata una durissima repressione dei valdesi, che furono massacrati, costretti a convertirsi e cacciati dalle loro terre. Al termine delle ostilità […]

Scuoletta Odin-Bertot – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo in un posto davvero speciale che, ne sono sicura, saprete subito riconoscere anche voi… Sì, cari bambini, oggi andiamo a scuola! Questa si chiama Scuola Odin-Bertot e deve il suo nome al fatto di sorgere sul confine tra una frazione e l’altra (in questo caso fra la frazione Odin e quella […]

Guieiza d’la Tana – Angrogna

Ciao! Oggi vi porto in un luogo davvero speciale, si chiama Guieiza d’la Tana che vuol dire “La chiesa nella tana”. Dovete sapere che questa fenditura nella roccia è di origine antichissima e molto probabilmente l’uomo l’ha usata come rifugio fin da quando è giunto in questa Valle molto, molto tempo fa. Si pensa che, […]

Il ripartitore, Bealera Peyrota – Angrogna

Ciao! Dopo qualche tempo, oggi siamo tornati sulle sponde della Bealera Peyrota per andare alla sua scoperta lungo tutto il tragitto che va dalla presa al torrente Pellice. L’ultima volta che siamo stati in sua compagnia eravamo in un posto dal nome buffo, cioè la Rocha Pisoira. Siete pronti per riprendere l’avventura? Oggi ci siamo […]

Il carrettiere ubriaco – Pomeifré, Val Germanasca

In una notte scura, un carrettiere risaliva la Val Germanasca in direzione di Prali. L’uomo, ubriaco fradicio, alternava canzonacce a risate ebeti e di tanto in tanto si addormentava cullato dall’andatura del cavallo. All’altezza di Pomeifré, con la coda dell’occhio, scorse un’ombra che lo accompagnava. Era un gatto nero che correva a fianco del carro […]

Chanforan – Angrogna

Ciao! Oggi visiteremo un luogo storico molto importante per i Valdesi: Chanforan. Anche se oggi vediamo solo il monumento di pietra, è il prato su cui è stato posato che dobbiamo osservare attentamente. Perché non vi era nient’altro qui quando un gruppo di barba si ritrovò per discutere in un’assemblea nel 1532. Cosa significa Chanforan? […]

Back to top