Templi – Prali

Ciao a tutti! Oggi vi voglio parlare di due templi, uno moderno e uno antico dalla storia lunga ed interessante. Quando si arriva nella piazza di Prali, in Val Germanasca, si vede subito un tempio con una grande facciata di pietra. È il locale di culto che viene usato oggi dai fedeli ed è stato […]

La Fontana del Burro – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo in un luogo apparentemente privo di storie da raccontare che però ci aiuterà ad andare alla scoperta di un cibo preziosissimo per i valligiani di un tempo: siamo alla Fontana del Burro di Angrogna. Il burro, oltre ad essere importante per la dieta dei nostri avi, é anche un alimento molto […]

Il lupo e il caprone – Rorà

Ciao! Oggi voglio raccontarvi una storia divertente che sembra essere successa a Rorà, in val Pellice, a metà dell’Ottocento. Si narra che all’epoca, la porta d’ingresso della piccola cappella cattolica del paese, non si chiudesse molto bene… Soprattutto quando soffiava vento. Proprio in un giorno di tempesta, un gruppo di capre con il loro nero […]

Fournais – Rorà

Ciao! Oggi ci troviamo a Rorà (in val Pellice) in una località chiamata i Fournais, cioè le fornaci, poiché qui anticamente, e fino a fine Ottocento, si produceva la calce. Ecco perchè gli abitanti di Rorà si chiamano Brusapère, cioè bruciatori di pietre: per via delle molte fornaci in cui si produceva la calce! La […]

Speciale: mostra Valdesina

Quello di oggi è un post speciale per parlarvi di una mostra temporanea la cui protagonista sono proprio io, Valdesina! Sono stata invitata a partecipare alla festa del 15 agosto delle chiese valdesi del Primo Distretto che quest’anno si terrà a Rorà in Val Pellice. Rorà per me è un posto davvero speciale, infatti lì […]

Il carrettiere ubriaco – Pomeifré, Val Germanasca

In una notte scura, un carrettiere risaliva la Val Germanasca in direzione di Prali. L’uomo, ubriaco fradicio, alternava canzonacce a risate ebeti e di tanto in tanto si addormentava cullato dall’andatura del cavallo. All’altezza di Pomeifré, con la coda dell’occhio, scorse un’ombra che lo accompagnava. Era un gatto nero che correva a fianco del carro […]

San Lorenzo – Angrogna

Ciao! Oggi siamo sulla piazza del capoluogo di Angrogna, chiamato San Lorenzo. Più precisamente, ci troviamo sotto la famosa ala comunale e questa specie di tavola su cui mi vedete è nota come “Peira de la reizoun”, cioè pietra della ragione. Vi starete chiedendo perchè questo nome curioso! Bene, dovete sapere che moltissimo tempo fa […]

Il Castello della Perosa – Poggio Oddone, Perosa Argentina

Oggi vi voglio portare a Perosa Argentina, in Val Chisone, e voglio chiedervi uno sforzo di immaginazione per tornare indietro nella storia con me e provare a immaginarvi questo luogo molto diverso da com’è ora. Il tempo in cui inizia il mio racconto risale a ben 1000 anni fa, quando Perosa Argentina era un piccolo […]

Tempio valdese di corso Vittorio Emanuele II – Torino

Ciao! Oggi ho fatto una gita fuori dalle Valli e sono venuta a Torino, capoluogo del Piemonte e città legata inevitabilmente alle vicende dei Valdesi. Proprio qui, infatti, risiedevano i Savoia che per molto tempo si opposero ai Valdesi e che cercarono di eliminare dai propri territori quella che era per loro un’eresia religiosa. Prima […]

Back to top