Come si realizzano le croci ugonotte? – speciale

Ciao! Innanzitutto lasciate che vi auguri un felice 17 febbraio! Per questa occasione ho voluto proporvi un articolo speciale: dato che lo scorso anno eravamo andati insieme a scoprire come si confeziona il costume valdese  oggi ho pensato di parlarvi un po’ di più delle croci ugonotte (anche se lo abbiamo già fatto in passato, […]

Templi – Prali

Ciao a tutti! Oggi vi voglio parlare di due templi, uno moderno e uno antico dalla storia lunga ed interessante. Quando si arriva nella piazza di Prali, in Val Germanasca, si vede subito un tempio con una grande facciata di pietra. È il locale di culto che viene usato oggi dai fedeli ed è stato […]

Storia e vicende di Giosuè Gianavello

Ciao! Da qualche tempo stiamo seguendo le avventure di Giosuè Gianavello e dei suoi Banditi. Presto torneremo alle tante storie ambientate nelle Valli Valdesi, ma oggi vorrei fare un breve riassunto (e molti approfondimenti, basta seguire i link verdi nel testo) della storia del capitano… e quindi salutarlo degnamente! Il contadino Giosuè viveva in una […]

Valdesina va in vacanza! Roma – Piazza Cavour

Ciao! Oggi mi sono concessa una piccola vacanza, avete visto? Ho fatto la valigia, con i miei piedini sono salita sul treno e ho raggiunto la capitale d’Italia, Roma! Più precisamente sono venuta a visitare il tempio valdese di piazza Cavour poiché proprio quest’anno ricorre il suo centenario, essendo stato inaugurato l’8 febbraio 1914. I […]

Pertus d’le Fantine – Rorà

Ciao! Oggi siamo tornati a Rorà, in Val Pellice, per parlare di alcune creature leggendarie di queste zone ovvero le fate, chiamate qui fantine. Dovete sapere che esiste una piccola grotta naturale chiamata Pertus d’le Fantine (cioè “buco delle fate”) dove si credeva un tempo si nascondessero gli esseri fatati che abitavano le Roque d’le […]

Un brutto incontro notturno – Prati Coulmian, Massello

Oggi vi racconto una leggenda ambientata in alta quota, dove, nei pressi dei prati Coulmian, a Massello in Val Germanasca, si respira anche in estate una bella aria frizzantina. Ho scoperto questa distesa erbosa seguendo il bellissimo itinerario Arturo Genre, un anello che parte da Maniglia di Perrero e attraversa splendidi boschi e piccole e […]

Pramollo – Tempio Valdese

Ciao a tutti! Oggi vi voglio parlare di un po’ di storia e raccontarvi del Tempio di Pramollo, in Val Chisone. Pramollo si trova in un vallone tra la Val d’Angrogna e la Val San Martino e il suo nome deriva da pratum molle visto che è ricco di prati e sorgenti. Questa valle, durante […]

Roccho eiclapâ – Prali

Ciao a tutti! Spero proprio che la leggenda che vi racconto oggi vi strappi un bel sorriso. Salendo verso Prali percorrendo la strada attuale, troverete, all’altezza del bivio per Rodoretto e Fontane, un sentiero che va verso il basso. Imboccandolo, vi troverete su una sterrata: è l’antica strada che portava a Prali. Pochi metri più […]

Le fate di Barma d’Aout – Villar Pellice

Ciao! Oggi sono tornata in alta Val Pellice perché voglio accompagnarvi in un luogo celebre per essere stato un tempo dimora delle fate. Siamo a Barma d’Aout e sotto questa sorta di roccia trovarono rifugio pastori, partigiani e, in tempi ancora più remoti, i ribelli valdesi che per sfuggire alle persecuzioni imbracciarono le armi e […]

Back to top