Oggi vi voglio parlare di un posto tra i boschi di Perrero, un gruppo di rocce chiamate Roccho Ampëreur che forse, in una passeggiata nel bosco vi passerebbero del tutto inosservate, distratti dalla piacevole passeggiata e dalla vista nei punti più panoramici. Ed è proprio per quello che tempo fa questo posto fu scelto come […]
Ciao! Ci siamo cimentati con tante tecniche in queste settimane… qual è stata la vostra preferita? Io non saprei davvero dire, però… ammetto che mi manca un po’ pasticciare con pastelli e pennarelli! Allora che ne dite di riempire di colore una nuova illustrazione realizzata da Leonora Camusso e dedicata alla leggenda della strana creatura […]
Ciao! Oggi vi racconto una delle molte storie valligiane che hanno per protagonista il diavolo… Ma non dovete avere paura, perché nelle leggende valdesi il diavolo fa sempre la figura dello sciocco, proprio come succede in questa qui! Ci troviamo tra i boschi oltre Pradeltorno, in una manciata di casupole dette Le Turle, fra prati […]
Ciao! Oggi ci troviamo nel cuore di Torre Pellice, in val Pellice, in quello che è conosciuto da molti come “Quartiere valdese”. Si tratta di una serie di edifici di interesse storico e culturale disposti intorno alla centrale via Beckwith, così chiamata per l’importante ruolo svolto dal generale inglese soprattutto qui. Pensate che grazie all’intervento […]
Ciao! Oggi voglio raccontarvi una leggenda che si svolge nella borgata Tagliaretto nel Vallone di Gran Dubbione, sopra Pinasca, in val Chisone. Se vorrete avventurarvi tra i verdi boschi in mezzo ai sentieri non resterete delusi arrivati a Tagliaretto. Il piccolo gruppo di case è davvero grazioso, in estate fiorito e curato. Molte abitazioni hanno […]
Ciao! Oggi ci troviamo in una borgata che anticamente chiamata “Li Bertini” perché di qui erano originarie diverse famiglie Bertin della zona, ma il cui nome venne poi mutato per i molti ontani (in dialetto “vèrna”) che crescono nella zona: siamo al Verné di Angrogna. Il panorama particolare su tutte le vette della Val Pellice […]
Ciao! Oggi mi sono concessa una piccola vacanza, avete visto? Ho fatto la valigia, con i miei piedini sono salita sul treno e ho raggiunto la capitale d’Italia, Roma! Più precisamente sono venuta a visitare il tempio valdese di piazza Cavour poiché proprio quest’anno ricorre il suo centenario, essendo stato inaugurato l’8 febbraio 1914. I […]
Ciao! Oggi vorrei tornare a parlarvi delle più antiche tradizioni delle Valli, quelle risalenti ad un periodo antecedente alle lotte per la religione, prima che i Valdesi arrivassero qui… in un tempo in cui l’uomo celebrava la natura attraverso una delle sue più grandi conquiste: il fuoco. Se l’uomo primitivo non avesse imparato a manipolare […]
Mi chiamo Valdesina e vivo in Val Pellice, una valle nell’estremo nord-ovest dell’Italia. Sono vestita con il tradizionale costume dei Valdesi, una minoranza religiosa che da moltissimo tempo abita questa zona. Vi piacerebbe saperne di più? Allora seguite le mie avventure a spasso per la Valle: vi porterò nei luoghi storici più famosi, ma anche in […]