Ciao! Oggi vi racconterò una storia di streghe. Si tratta di una favola antica che non ha un lieto fine… bambini di un tempo, soprattutto quelli che vivevano qui in montagna, facevano una vita molto dura: di ritorno da scuola dovevano aiutare i genitori nelle faccende di casa, nei campi, con gli animali della fattoria. […]
Ciao! Oggi vi racconto come mai gli abitanti di San Germano Chisone, un paese della Val Chisone, vengono soprannominati “babi” ovvero “rospi”. Conosco tante leggende ed è proprio una di queste che spiega l’origine del soprannome. Si racconta che a Pomeano, nel comune di Pramollo, un paesino poco sopra San Germano, vivessero dei contadini molto in gamba. […]
Ciao! Oggi ci troviamo nel comune di Angrogna, presso la borgata Rouchalha, per una storia di fate…Una famiglia di fantine (fate) si era trasferita qui, per vivere in queste rocce e pascolare il proprio bestiame di notte. Erano piuttosto schive e quando dovevano avere a che fare con gli umani si travestivano da vecchie contadine. […]
Ciao! Oggi sono qui non per accompagnarvi in qualche passeggiata, ma per ringraziarvi dell’affetto che mi avete dimostrato in questi mesi e farvi i miei migliori auguri. Abbiamo visitato molti luoghi interessanti, avventurosi, fantastici e vi prometto che il prossimo anno non sarà da meno… Ci sono ancora tanti e tanti posti da scoprire insieme! […]
Ciao! Oggi finalmente inauguriamo una serie di articoli che da molto tempo volevo presentarvi… Siccome ormai mi sento un po’ un’ambasciatrice delle Valli Valdesi, ho pensato che forse vi sarebbe piaciuto scoprire anche alcuni cibi tradizionali di questi luoghi, oltre che le leggende, la storia e le abitudini di un tempo… Che dite, vi piacerebbe […]
Ciao! Oggi vi accompagno nel comune di Luserna San Giovanni, a pochi passi dal confine con Angrogna, per raccontarvi la storia del tempio valdese che sorge qui e che dà il nome a tutta la borgata, il Chabas (o Ciabàs)! Trovate che sia un nome curioso? Risale ai primi tempi -forse il 1555/56- della costruzione […]
Ciao a tutti! Oggi voglio narrarvi una storia davvero speciale, che le nonne raccontavano ai bambini tanti anni fa… Quella che vedete alle mie spalle, si chiama Roccha d’la Fantina, che letteralmente significa “la roccia della fata” e si dice che in punta ad essa viva una creatura magica! Ogni anno, la sera di Natale […]
Ciao! Oggi vi racconterò la storia antica di uno scherzo finito male… Ci troviamo ad Angrogna (in Val Pellice), presso il capoluogo San Lorenzo, dove un tempo viveva una coppia di buoni amici. Una sera, uno dei due, rientrando da casa dell’amico, imboccò la strada che passava (e passa ancora oggi) davanti al tempio valdese. […]