Barma Mounastira – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo in alta Val d’Angrogna perché voglio portarvi alla scoperta di un luogo davvero speciale, ci troviamo a Barma Mounastira (o Barma Monastir). Prima di tutto voglio spiegare a chi di voi non lo sapesse, che cos’è una barma: con questo termine, probabilmente derivato dalla parola ligure “balma” s’intendono le grotte, le […]

Il Bestiario delle Valli Valdesi – Jumarre

Oggi vi voglio parlare di un animale particolare. Avete mai sentito parlare del giumarro detto anche gimerou o jumarre? Questa bestia non si distingue certo per eleganza: è più piccolo di un asino ma molto forte, in grado di portare carichi pesantissimi sulle strade di montagna. Il suo corpo è tozzo e il suo muso […]

La Fontana dell’Orsa – Dubbione, Pinasca

Oggi voglio portarvi in Val Chisone e precisamente nella borgata Dubbione di Pinasca. Vicino alle case del borgo c’è una graziosa fontana dalla quale zampilla dell’acqua freschissima. Durante il giorno molte persone si fermano a riempire bottiglie di questa acqua così buona. Questa fontana è conosciuta da tutti come la Fontana dell’Orsa e una leggenda […]

Come nasce un post?

Ciao a tutti! Oggi non vi porterò alla scoperta di un luogo e della sua storia, ma vi racconterò proprio come nasce un articolo del blog Valdesina. Pronti a seguirmi passo–passo? Ecco, la prima cosa che faccio è documentarmi su una storia interessante, fatto storico o leggenda che sia. Di solito cerco le cose da […]

Guieiza d’la Tana – Angrogna

Ciao! Oggi vi porto in un luogo davvero speciale, si chiama Guieiza d’la Tana che vuol dire “La chiesa nella tana”. Dovete sapere che questa fenditura nella roccia è di origine antichissima e molto probabilmente l’uomo l’ha usata come rifugio fin da quando è giunto in questa Valle molto, molto tempo fa. Si pensa che, […]

Valdesina va in vacanza! Roma – Piazza Cavour

Ciao! Oggi mi sono concessa una piccola vacanza, avete visto? Ho fatto la valigia, con i miei piedini sono salita sul treno e ho raggiunto la capitale d’Italia, Roma! Più precisamente sono venuta a visitare il tempio valdese di piazza Cavour poiché proprio quest’anno ricorre il suo centenario, essendo stato inaugurato l’8 febbraio 1914. I […]

Il diavolo e la gerla – Val d’Angrogna

Si dice che un tempo la val d’Angrogna avesse un aspetto decisamente diverso da oggi e che la trasformazione sia dovuta all’intervento del diavolo in persona! Questa valle laterale della val Pellice è oggi piuttosto stretta e aspra e i suoi sentieri di alta quota salgono per ripidi pendii rocciosi che spesso fanno venire il […]

La leggenda degli Appiotti – Torre Pellice

Ciao! Oggi ci troviamo in una borgata chiamata Appiotti, che attualmente fa parte dei comune di Torre Pellice, ma pensate che nell’Ottocento le case erano di competenza del comune in base alla confessione religiosa degli abitanti: se erano valdesi appartenevano al comune di San Giovanni, se erano cattolici a quello di Luserna! Oggi però vorrei […]

Perrero – Tempio valdese

L’inverno è ormai alle porte, ma io non mi faccio certo intimorire dal freddo! Oggi, infatti, vi vorrei accompagnare a Perrero, in Val Germanasca, per parlarvi di un tempio. Indossate un berretto caldo e venite con me! Durante il Settecento Perrero fu il centro religioso della Valle, perciò i valdesi furono esclusi fino al 1848, […]

Back to top