Eccomi qui, puntuale per l’appuntamento settimanale con una nuova storia per voi. Questa leggenda è ambientata a Prarostino, un paesino della provincia di Torino che si trova tra la Val Pellice e Val Chisone, ma purtroppo non ci viene detto in quale luogo preciso. Mi piace, però, immaginarla in questo prato, in una località chiamata […]
La leggenda che vi racconto oggi parla di poteri magici e insegna a non sottovalutare mai il proprio avversario. Tanto tempo fa, un calderaio, ovvero chi svolgeva l’antico mestiere di fabbricare pentole artigianalmente, saliva verso le case dei pastori del Pis, nel comune di Massello, in Val Germanasca. Arrivato nei pressi delle baracche, vide un […]
La leggenda che vi racconto oggi è ambientata in un luogo in cui vi ho già portati nelle mie avventure alla ricerca di storie fantastiche: la strada vecchia di Prali, in Val Germanasca. Questa volta la storia è quella di un giovane che si era invaghito di due ragazze bellissime che abitavano nella borgata Gardiola. […]
Benritrovati! Chi di voi ricorda la leggenda ambientata alla Ribba di Prali che aveva per protagonista un misterioso uccello, una fata in realtà!, che mise in salvo gli abitanti della valle dallo straripamento del Lago della Carota? Se vi serve un ripasso cliccate QUI e se volete portare sulla vostra scrivania un po’ della magia […]
Oggi potete mettere via le scarpe da trekking e prepararvi un buon tè. Infatti non vi propongo una gita ma sono sicura che vi divertirete lo stesso. Nel mensile free press L’Eco delle Valli Valdesi di Febbraio, troverete una sorpresa. Un piccolo falò di carta da costruire in occasione della festa del 17 febbraio! Carino, […]
Ciao a tutti! Oggi vi voglio parlare di un po’ di storia e raccontarvi del Tempio di Pramollo, in Val Chisone. Pramollo si trova in un vallone tra la Val d’Angrogna e la Val San Martino e il suo nome deriva da pratum molle visto che è ricco di prati e sorgenti. Questa valle, durante […]
Ciao! Oggi vi racconto come mai gli abitanti di San Germano Chisone, un paese della Val Chisone, vengono soprannominati “babi” ovvero “rospi”. Conosco tante leggende ed è proprio una di queste che spiega l’origine del soprannome. Si racconta che a Pomeano, nel comune di Pramollo, un paesino poco sopra San Germano, vivessero dei contadini molto in gamba. […]
Buongiorno a tutti! Oggi mi trovo a Dubbione, a Pinasca, in Val Chisone, per parlarvi di un ponte e della sua origine. Questo bel ponte ad arco, costruito in pietra, attraversa il rio Grandubbione e si chiama Ponte di Annibale. Vi ricordate chi fu Annibale? Che ne dite di un ripassino? Annibale Barca fu un […]
Ciao a tutti! Oggi parliamo un po’ di storia e in particolare di San Germano e del suo Tempio. A partire dal Quattrocento in questo paesino si era molto diffuso il culto valdese ma, come accadde anche in Val Pellice, anche qui i valdesi subirono molte persecuzioni. Dopo la Pace di Cavour nel 1561, però, […]