Ciao! Oggi ho deciso di farvi una specialissima sorpresa di Pasqua… Ho pensato di raccontarvi come nascono le cuffie del costume valdese! Si tratta dell’elemento più caratteristico dell’abito tradizionale e sono davvero poche le persone che conoscono ancora il procedimento per crearne una… Io sono andata a trovare la signora Piera, a Villar Pellice, che […]
Benritrovati! Chi di voi ricorda la leggenda ambientata alla Ribba di Prali che aveva per protagonista un misterioso uccello, una fata in realtà!, che mise in salvo gli abitanti della valle dallo straripamento del Lago della Carota? Se vi serve un ripasso cliccate QUI e se volete portare sulla vostra scrivania un po’ della magia […]
Ciao! Oggi mi sono concessa una piccola vacanza in Svizzera per andare a visitare un luogo molto interessante: ci troviamo a Prangins e proprio da qui partirono, nella notte tra il 16 ed il 17 agosto 1689, i Valdesi che -dopo tre anni di esilio- rientrarono nelle Valli compiendo l’impresa nota ancora oggi come Glorioso […]
Ecco la seconda parte di un post su un bosco molto particolare che si trova a Fenestrelle, in Val Chisone, in provincia di Torino. Nella prima parte vi ho raccontato di questa selva di larici che nei secoli è servita da barriera naturale contro frane e valanghe, permettendo la sicurezza dell’abitato di Chambons. Quella che […]
Ciao! Oggi vi racconterò una storia interessante. Oggi infatti vi parlo del tempio di Villasecca a Perrero, in Val San Martino. In questa valle i valdesi all’inizio della loro storia dovettero affrontare molte difficoltà. Nella metà del 1500 i locali signorotti feudali, i fratelli Carlo e Bonifacio Trucchetti, cercarono di impedire, con modi violenti, la […]
Ciao! Oggi, come vi avevo promesso tempo fa, ho deciso di portarvi di nuovo con me agli Appiotti di Torre Pellice perché ho ancora qualcosa da raccontarvi! Dovete sapere che questo piccolo borgo stuzzicò davvero molto la fantasia dei valligiani, che hanno tramandato altre versioni della leggenda che vi ho riportato la volta scorsa… Secondo […]
Ciao! Oggi vi racconto uno strano fatto accaduto in alcuni luoghi di Angrogna… Dovete infatti sapere che, quando il signor Guanta era pastore proprio in questo paese, visse una straordinaria avventura: una sera, di ritorno da una riunione di quartiere al Serre, trovò sulla sua strada un cavallo bianco che galoppava a tutta velocità verso […]
Ciao! Oggi vi ho portato sulle sponde del torrente Pellice, nel comune di Bibiana (To), per raccontarvi un fatto a metà strada tra storia e leggenda. Vedete il buco alle mie spalle? È scavato nella pietra e il suo scopo era portare l’acqua dal torrente alla pianura che si apre ai piedi delle montagne; si tratta […]
Oggi vi voglio parlare di un animale particolare. Avete mai sentito parlare del giumarro detto anche gimerou o jumarre? Questa bestia non si distingue certo per eleganza: è più piccolo di un asino ma molto forte, in grado di portare carichi pesantissimi sulle strade di montagna. Il suo corpo è tozzo e il suo muso […]