Gli stregoni del Vengie – Angrogna

Ciao! Oggi torniamo ad Angrogna, in Val Pellice (To), per una storia di stregoni e di fate… Siete pronti? Ci troviamo sulle rive del Vengie, un torrentello di cui vi avevo già parlato tempo fa, dove si racconta che tantissimo tempo fa gli abitanti fossero stati svegliati di notte da terribili rumori. Nessuno osò uscire di casa […]

Piccoli e creativi con Valdesina – Il diavolo e la fascina

Buongiorno! Oggi ci cimenteremo con il cucito… ho pensato di mostrarvi come realizzare alcune marionette ispirate alla leggenda delle Turle di Angrogna, che aveva per protagonisti un diavolo cocciuto e un po’ sciocco, una pastorella innocente e la sua astuta madre. Ve la ricordate? Eccola qui: il diavolo e la fascina. Potete usare il pdf […]

Malmatin – Alpe Infernet, Angrogna

Quando sono andata alla ricerca del prato del Malmatin vicino all’alpe Infërnet, in Val d’Angrogna, sono partita dalla località Vaccera con un bel sole splendente. Ho camminato comodamente nella strada sterrata che porta alle case di Crëvlira, sono andata avanti per la bella mulattiera che conduce all’alpe Sourian e poi ho proseguito per uno stretto […]

Il costume valdese

Ciao! Oggi sono molto felice di potervi raccontare qualcosa di speciale. Domenica, infatti, sarà la Domenica delle Palme e per tradizione i ragazzi e le ragazze valdesi faranno il battesimo o la Confermazione. Dovete sapere che spesso i Valdesi non battezzano i bambini da piccoli, ma fanno loro prima studiare il catechismo per lasciarli decidere […]

Peyrot, Bealera Peyrota – Luserna San Giovanni

Ciao! Dopo qualche tempo, ho deciso oggi di portarvi nuovamente sulle sponde della Bealera Peyrota per scoprire la sua storia e quella, a lei inevitabilmente legata, della popolazione della valle Pellice. Dopo essere fluita attraverso le borgate Giovo e Chabas, la bealera (canale irriguo scavato dall’uomo) giunge finalmente in località Peyrot, da cui prende il […]

Come si realizzano le croci ugonotte? – speciale

Ciao! Innanzitutto lasciate che vi auguri un felice 17 febbraio! Per questa occasione ho voluto proporvi un articolo speciale: dato che lo scorso anno eravamo andati insieme a scoprire come si confeziona il costume valdese  oggi ho pensato di parlarvi un po’ di più delle croci ugonotte (anche se lo abbiamo già fatto in passato, […]

Casa Durand-Canton – Rorà

Ciao! Oggi vi porto di nuovo con me nel comune di Rorà, in Val Pellice, per raccontarvi la storia di un antico edificio… (e delle persone che vi abitarono, ovviamente!): ci troviamo davanti a quella che è conosciuta come Casa Durand-Canton, una delle abitazioni più antiche del paese e oggi abbandonata. Questa casa è speciale […]

La quercia dei Chabriols – Torre Pellice

Ciao! Oggi ci troviamo poco oltre il centro di Torre Pellice, in una borgata chiamata Chabriols, perché proprio qui è ambientata una storia divertente che vi voglio raccontare. Dovete sapere che un tempo, in un bel prato della zona, era cresciuta una quercia imponente. Quando si avvicinava la stagione fredda, tutti i corvi dei boschi […]

Speciale: chi sono i Valdesi?

Ciao! Oggi la nostra avventura sarà un po’ speciale, perché voglio parlarvi dei Valdesi e della festa che si terrà martedì prossimo… Il 17 febbraio infatti tutte le comunità valdesi, in particolare nelle Valli del pinerolese, festeggiano un’importante ricorrenza religiosa e civile: la concessione dei diritti civili e politici che porterà alla libertà di culto. […]

Back to top