In cucina con Valdesina: frichioulin di fiori

Ciao! Oggi finalmente inauguriamo una serie di articoli che da molto tempo volevo presentarvi… Siccome ormai mi sento un po’ un’ambasciatrice delle Valli Valdesi, ho pensato che forse vi sarebbe piaciuto scoprire anche alcuni cibi tradizionali di questi luoghi, oltre che le leggende, la storia e le abitudini di un tempo… Che dite, vi piacerebbe […]

La Malaneuch – Alpe Souiran, Angrogna

Oggi dovrete fare una bella scarpinata in Val Pellice, se volete venire con me all’Alpe Souiran, sulla strada che dall’Alpe Crevlira porta all’Alpe Infernet. Dell’alpe non restano che le rovine, basse casette che un tempo ospitavano i pastori, e proprio uno di loro è il protagonista di questa leggenda. In una notte scura e nebbiosa, […]

Valdesina va in vacanza! Cavour

Ciao! Oggi voglio fare una piccola gita fuori dalle Valli Valdesi, senza allontanarmi troppo: insieme parleremo un po’ di storia e lo faremo a Cavour! Si tratta di un paese della provincia di Torino che esisteva già prima degli antichi Romani, noto soprattutto per la sua inconfondibile rocca, che sembra avere origini leggendarie. Voglio accompagnarvi […]

Valdesina va in vacanza! Pinerolo – Tempio Via dei Mille

Ciao! Vi ricordate della mia visita fuori dalle Valli qualche tempo fa? In quell’articolo vi raccontavo della mia visita al Tempio di Piazza Cavour a Roma. Oggi, invece, non andrò tanto lontano, infatti vi racconterò qualcosina sul Tempio di Via dei Mille a Pinerolo, una cittadina piemontese che dista pochi kilometri dalle Valli Valdesi. Il […]

Tempio di Pradeltorno – Angrogna

Ciao! Oggi siamo tornati in Val d’Angrogna e, più precisamente a Pradeltorno, importante sito della storia valdese. Vi racconterò la storia del suo tempio costruito nel 1876 e situato sullo spuntone roccioso che dà il nome al villaggio, dominando l’abitato dall’alto. Già, vi siete mai chiesti il curioso nome di questa località? Pradeltorno, o Prè […]

Tempio del capoluogo – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo ad Angrogna, in provincia di Torino, per parlare un po’ del tempio valdese che sorge nel suo centro: come potete vedere, il tempio è convenzionalmente chiamato “del capoluogo”, per differenziarlo da un altro edificio religioso valdese presente sullo stesso comune, ma trattandosi di un luogo di culto protestante non viene associato […]

Bec Dauphin – Perosa Argentina

Ciao, oggi voglio portarvi a scoprire un pezzettino di storia locale a Bec Dauphin, a Perosa Argentina. Qui possiamo trovare dei resti di un’antica fortificazione: Perosa fu infatti per lunghi periodi terra di confine e questo sperone roccioso venne sfruttato varie volte come punto di controllo della valle sottostante. Si hanno notizie della costruzione di […]

Quattro chiacchiere con Emanuela Genre

Ciao! Oggi vorrei parlarvi di una persona che ho conosciuto qualche tempo fa grazie alla quale ho potuto visitare il Mulino comunale di Bobbio Pellice e, con il suo libro, scoprire l’affascinante mondo dei mulini. Vorrei perciò presentarvi Emanuela Genre, autrice del volume “Chi va al mulino… Acque mulini e mugnai delle valli piemontesi” per […]

Il bestiario delle Valli Valdesi – Loup garou

Oggi vi voglio parlare di una creatura del folklore, avvistata spesso nelle Valli Valdesi. Sto parlando di un essere dall’aspetto per metà canino e per metà umano, di una ferocia incontrollabile e con la cattiva abitudine di cercare di riempirsi lo stomaco con i malcapitati che si trovano sul suo cammino. Sì, sto parlando del […]

Back to top