La leggenda che vi racconto oggi si svolge in un luogo che, se seguite questo blog già da un po’ di tempo, vi ricorderete. La strada vecchia che sale da Perrero a Prali, con i suoi balzi rocciosi a picco verso il fondo valle dove, quasi nascosto alla vista, rumoreggia il torrente Germanasca, ha sicuramente […]
Oggi vi voglio parlare di un posto tra i boschi di Perrero, un gruppo di rocce chiamate Roccho Ampëreur che forse, in una passeggiata nel bosco vi passerebbero del tutto inosservate, distratti dalla piacevole passeggiata e dalla vista nei punti più panoramici. Ed è proprio per quello che tempo fa questo posto fu scelto come […]
Oggi vi racconto una leggenda, ambientata in Val Germanasca, che parla di fate, magia e metamorfosi. Vi porto a Nido dell’Orso, un piccolo gruppo di case a circa 1650 metri di altitudine, sopra alla borgata Indritti di Prali. Qui, si racconta che un tempo vivesse una famiglia con due figlie che avevano un carattere l’una […]
Ciao! Oggi ci troviamo a Bobbio Pellice per parlare un po’ del tempio valdese che sorge qui e che ha un sacco di curiosità da rivelare! Nel 1500 tutta la popolazione del paese era di confessione valdese e si presume che la chiesa cattolica, di proprietà del comune, venisse utilizzata per officiare i culti; con […]
Ciao! Oggi siamo tornati a Pradeltorno, nel comune di Angrogna (Torino) perchè questa borgata non è caratterizzata solo dal particolarissimo tempio valdese e dalla scuola dei Barba di epoca medievale, ma anche da alcune famose leggende che parlano di un formidabile tesoro nascosto proprio qui. Nei tempi passati, ma ancora all’inizio del Novecento, molti avventurieri […]
Ciao! Oggi vi porto in un luogo davvero speciale, si chiama Guieiza d’la Tana che vuol dire “La chiesa nella tana”. Dovete sapere che questa fenditura nella roccia è di origine antichissima e molto probabilmente l’uomo l’ha usata come rifugio fin da quando è giunto in questa Valle molto, molto tempo fa. Si pensa che, […]
Oggi sono a Pinerolo per raccontarvi un altro pezzo di storia valdese e come, nel 1655, le vicende dei valdesi divennero una questione internazionale. Per ordine dei regnanti Savoia, nella primavera del 1655 venne attuata una durissima repressione dei valdesi, che furono massacrati, costretti a convertirsi e cacciati dalle loro terre. Al termine delle ostilità […]
Ciao a tutti! Spero proprio che la leggenda che vi racconto oggi vi strappi un bel sorriso. Salendo verso Prali percorrendo la strada attuale, troverete, all’altezza del bivio per Rodoretto e Fontane, un sentiero che va verso il basso. Imboccandolo, vi troverete su una sterrata: è l’antica strada che portava a Prali. Pochi metri più […]
Ciao! Oggi sono tornata in alta Val Pellice perché voglio accompagnarvi in un luogo celebre per essere stato un tempo dimora delle fate. Siamo a Barma d’Aout e sotto questa sorta di roccia trovarono rifugio pastori, partigiani e, in tempi ancora più remoti, i ribelli valdesi che per sfuggire alle persecuzioni imbracciarono le armi e […]