Cartoline per Valdesina: Forano

Ciao! Guardate che belle cartoline ho trovato oggi nella buca delle lettere… Me le ha spedite una mia amica da Forano, un paese di poco più di tremila abitanti, situato nel Lazio, in provincia di Rieti. In questo paese esiste una piccola chiesa valdese fondata da Luigi Angelini, ex viceparroco del paese che, dopo una […]

Le monete incantate – Massello

Vi ho già raccontato alcune leggende legate ai tesori: alcuni nascosti e poi ritrovati, altri sottratti da furbi forestieri, ma quello di cui vi racconto oggi è di natura soprannaturale e misteriosa. Presso il ponte alla confluenza tra il torrente Germanasca di Prali e quello di Massello, in Val Germanasca, si trova una pietraia con […]

Quattro chiacchiere con Emanuela Durand

Ciao! Quello di oggi è il primo di una serie di post speciali, perché non vi porterò a fare una passeggiata ma, con l’aiuto di un ospite, vi racconterò qualcosa di curioso sul nostro territorio. Oggi ho fatto quattro chiacchiere con Emanuela Durand, naturalista, per raccontarci la sua attività e il suo legame con le […]

Cestel – Bobbio Pellice

Ciao! Oggi vi narrerò un racconto in cui storia e leggenda si mescolano. Purtroppo però, vi avverto fin d’ora che il finale sarà molto triste. Siamo poco oltre il centro abitato di Bobbio Pellice, in una borgata che si chiama Cestel (o Ciëstel, secondo alcune vecchie fonti). Il nome forse vi ricorderà la parola “castello” […]

La difesa di Rorà nel 1655

All’inizio del 1655, Giosuè Gianavello era rifugiato a Rorà e attendeva -come tutti- che le continue visite dei pastori valdesi alle autorità di Torino permettessero di revocare l’ordine di sgombero. Nulla si muoveva. Ad aprile anzi, un grande esercito arrivò improvvisamente in Val Pellice occupandola interamente, da Luserna a Bobbio, fra violenze e minacce alla […]

I lupi della Palà – Rorà

Ciao! Oggi vorrei raccontarvi un aneddoto che ho ritrovato su un vecchio libro dell’inizio del 1900. In esso si parla di come un tempo non troppo remoto ci si ricordasse ancora di quanto selvagge apparissero anticamente le nostre valli e del rapporto che l’uomo aveva con le creature che le popolavano. Questo racconto è stato […]

La Rocha Pisoira, Bealera Peyrota – Angrogna

Ciao! Oggi proseguiamo il nostro cammino alla scoperta della Bealera Peyrota, passeggiata intrapresa tempo fa alla presa, arrivando ora alla seconda tappa del percorso. Ci troviamo alla Rocha Pisoira. Avete capito cosa significa questo nome? Letteralmente vuol proprio dire “la roccia che fa pipì” e se trovate la cosa buffa (in effetti fa ridere un […]

Speciale: mostra Valdesina

Quello di oggi è un post speciale per parlarvi di una mostra temporanea la cui protagonista sono proprio io, Valdesina! Sono stata invitata a partecipare alla festa del 15 agosto delle chiese valdesi del Primo Distretto che quest’anno si terrà a Rorà in Val Pellice. Rorà per me è un posto davvero speciale, infatti lì […]

Roccho Ampëreur – Perrero

Oggi vi voglio parlare di un posto tra i boschi di Perrero, un gruppo di rocce chiamate Roccho Ampëreur che forse, in una passeggiata nel bosco vi passerebbero del tutto inosservate, distratti dalla piacevole passeggiata e dalla vista nei punti più panoramici. Ed è proprio per quello che tempo fa questo posto fu scelto come […]

Back to top