Bosco di Boursela – Prarostino

Rieccomi a raccontarvi una storia che parla di tesori nascosti. Oggi sono andata a Prarostino nei boschi vicino alla borgata Lioudera dov’è ambientata una leggenda che tutti i bambini del posto conoscono. Nei pressi di questa borgata, proprio sotto il cimitero del capoluogo San Bartolomeo, c’è un pendio boscoso chiamato il bosco di Boursela. Si […]

Il Convento di Villar Pellice

Ciao! Oggi siamo a Villar Pellice, nella centrale piazza Jervis, per un po’ di storia locale… Dovete sapere infatti che qui sorge un edificio che potrebbe essere il simbolo delle ostilità passate tra Valdesi e Cattolici, l’antico Convento del Villar. In passato, in numerosi luoghi sorgevano infatti chiese e conventi la cui missione era convertire […]

Martinai – Angrogna

Ciao! Le nostre passeggiate vi hanno messo sete? Avete ragione, sono un po’ assetata anch’io… Ma non vi preoccupate perché conosco una fontana da cui sgorga un’acqua freschissima e dissetante! Eccoci arrivati in questa piccola borgata che si chiama Martinai e a questa che, a quanto si dice, è la sorgente più abbondante di tutta […]

Tempio valdese del Chabas – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi vi accompagno nel comune di Luserna San Giovanni, a pochi passi dal confine con Angrogna, per raccontarvi la storia del tempio valdese che sorge qui e che dà il nome a tutta la borgata, il Chabas (o Ciabàs)! Trovate che sia un nome curioso? Risale ai primi tempi -forse il 1555/56- della costruzione […]

Bric di Bandì – Luserna San Giovanni

Eccomi di nuovo qui per raccontarvi un po’ di storia sul condottiero valdese Gianavello, che vedete qui con me e che oggi mi condurrà tra i ripidi sentieri di un posto che lui conosce come le sue tasche, il Bric di Bandì, ovvero il promontorio dei banditi. Da dove partiamo, Gianavello? “Seguimi, Valdesina, partiamo proprio […]

L’albero di Natale

Oggi vi voglio parlare di un ospite che appare in questo periodo, ci costringe a rivoluzionare l’arredo di casa, è verde, pieno di decorazioni e luci colorate, di cui spesso gli adulti dicono «lo faccio solo per far piacere ai bambini!» ma in realtà non è vero… Avete indovinato? L’albero di Natale! Si pensa che […]

Parliamo di leggende

Venerdì 23 ottobre l’Associazione Hari e gli Amici della Scuola Latina di Pomaretto hanno organizzato una serata inserita in un programma di attività finanziate grazie alla legge 482/1999 sulla tutela e la promozione delle minoranze linguistiche dal titolo “Tesori e misteri. Alla scoperta delle leggende della Val Germanasca”. Hanno invitato anche me, Jenny e Leonora […]

La difesa di Rorà nel 1655

All’inizio del 1655, Giosuè Gianavello era rifugiato a Rorà e attendeva -come tutti- che le continue visite dei pastori valdesi alle autorità di Torino permettessero di revocare l’ordine di sgombero. Nulla si muoveva. Ad aprile anzi, un grande esercito arrivò improvvisamente in Val Pellice occupandola interamente, da Luserna a Bobbio, fra violenze e minacce alla […]

San Giovanni – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi siamo in una zona particolare del comune di Luserna San Giovanni per parlare un po’ di storia. Ci troviamo sul lato opposto del torrente Pellice rispetto il centro storico di Luserna (chiamato dai valligiani Luserna Alta)… In una frazione conosciuta come San Giovanni, che comprende tutta la collina sulla sinistra orografica del Pellice, […]

Back to top