La leggenda che vi racconto oggi parla di poteri magici e insegna a non sottovalutare mai il proprio avversario. Tanto tempo fa, un calderaio, ovvero chi svolgeva l’antico mestiere di fabbricare pentole artigianalmente, saliva verso le case dei pastori del Pis, nel comune di Massello, in Val Germanasca. Arrivato nei pressi delle baracche, vide un […]
Ciao! Oggi siamo tornati nella frazione Vrocchi di Bovile, nel comune di Perrero, per visitare insieme il mulino per cereali che si trova proprio qui e che funzionò fino alla fine dell’Ottocento per rimanere poi in disuso fino al 1936 quando venne restaurato; nel 1945 venne elettrificato e per questo non vediamo la tipica ruota, […]
Ciao! Sopra Prali, in Val Germanasca, si trova una graziosa borgata: Indritti. Si racconta che qui, un tempo, vivessero assieme una vecchia signora e le sue due nuore. L’assenza dei mariti delle ragazze, spesso all’estero a lavorare, costringeva le tre donne a rimanere da sole. Il guaio è che quelle tre sotto lo stesso tetto, […]
Ciao a tutti! Oggi dobbiamo fare un passo indietro nella storia: nel 1686, infatti, il duca Vittorio Amedeo II di Savoia diede avvio a una campagna di sterminio contro i valdesi nelle Valli. Un piccolo gruppo di coraggiosi cominciò una resistenza per continuare a esistere. Volete venire con me a scoprire il Vallone degli Invincibili, luogo bellissimo […]
Ciao!La storia che vi racconto oggi ha come protagonisti due uomini che devono fronteggiare dei nemici affamati, dotati di denti aguzzi e lunghi artigli. Si racconta che in un bel giorno d’estate in Val Pellice due uomini stessero facendo il fieno a Pra Seuli, tra i Peiroun e Crëvlira. Lavorarono tutto il giorno e fecero […]
Ciao! Oggi ci troviamo poco oltre il centro di Torre Pellice, in una borgata chiamata Chabriols, perché proprio qui è ambientata una storia divertente che vi voglio raccontare. Dovete sapere che un tempo, in un bel prato della zona, era cresciuta una quercia imponente. Quando si avvicinava la stagione fredda, tutti i corvi dei boschi […]
Ciao! Questo è l’ultimo post del 2014 e, per l’occasione, ho deciso di vivere assieme a voi un’avventura straordinaria: oggi ci faremo un bel viaggetto in Francia, per raccontare del famoso Valdo da cui discende il movimento valdese… Siete pronti? Oggi siamo a Lione! Siamo nella seconda metà del 1100 nella città francese di Lione… […]
Ciao! La nostra passeggiata di oggi sarà molto speciale: infatti per la prima volta da quando abbiamo iniziato la nostra avventura insieme, ci troviamo in un luogo in cui la storia… deve ancora succedere! Sì, sì… Avete capito bene… Oggi ci troviamo alla borgata Stallè, fra i comuni di Angrogna e di Luserna San Giovanni […]
Ciao! Oggi ci troviamo in un bel prato del comune di Rorà, in Val Pellice, in una località che è conosciuta come Pra La Gesia ovvero “prato la chiesa”, o più anticamente San Nicolao, perché qui si trovava una chiesa cattolica (secondo altri un convento). Nel 1600 anche a Rorà, come in altri luoghi delle […]