Cartoline per Valdesina: Forano

Ciao! Guardate che belle cartoline ho trovato oggi nella buca delle lettere… Me le ha spedite una mia amica da Forano, un paese di poco più di tremila abitanti, situato nel Lazio, in provincia di Rieti. In questo paese esiste una piccola chiesa valdese fondata da Luigi Angelini, ex viceparroco del paese che, dopo una […]

In cucina con Valdesina: frichioulin di fiori

Ciao! Oggi finalmente inauguriamo una serie di articoli che da molto tempo volevo presentarvi… Siccome ormai mi sento un po’ un’ambasciatrice delle Valli Valdesi, ho pensato che forse vi sarebbe piaciuto scoprire anche alcuni cibi tradizionali di questi luoghi, oltre che le leggende, la storia e le abitudini di un tempo… Che dite, vi piacerebbe […]

I lac di Badariot, Bealera Peyrota – Bricherasio

Ciao! Oggi, dopo un po’ di tempo, vorrei proseguire la mia passeggiata alla scoperta della Bealera Peyrota. Vi ricordate tutta la strada che abbiamo già fatto insieme? Siamo partiti da Angrogna, dove il canale nasce dalla presa sul torrente omonimo, abbiamo quindi visitato la Rocha Pisoira (chiamata così proprio perchè costantemente bagnata dalle acque della […]

La ragazza di Pontevecchio – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi ci troviamo a Pontevecchio, una località a metà strada fra il comune di Rorà e quello di Luserna San Giovanni, in Val Pellice, che prende il nome dall’antico ponte eretto sul torrente Luserna. Questo luogo è tristemente famoso a causa di una sanguinosa battaglia qui avvenuta il 21 marzo 1944, al tempo dei […]

I briganti – Monte Servin

La leggenda che vi racconto oggi è ambientata nel territorio di Angrogna, in Val Pellice, e i suoi protagonisti sono un gruppo di briganti e un ragazzo qualunque che per un giorno si è trasformato in un eroe.

Lungo il torrente Pellice

Oggi per la nostra avventura non servono scarpe comode né la borraccia piena, ma un foglio di carta e tanta immaginazione. Avete mai fatto una barchetta di carta per metterla in un fiume? Quando si è allontanata avete pensato, come faccio sempre io, che sarebbe bellissimo poterla seguire lungo tutto il suo percorso? Ecco, oggi […]

Il carrettiere ubriaco – Pomeifré, Val Germanasca

In una notte scura, un carrettiere risaliva la Val Germanasca in direzione di Prali. L’uomo, ubriaco fradicio, alternava canzonacce a risate ebeti e di tanto in tanto si addormentava cullato dall’andatura del cavallo. All’altezza di Pomeifré, con la coda dell’occhio, scorse un’ombra che lo accompagnava. Era un gatto nero che correva a fianco del carro […]

Peyrot, Bealera Peyrota – Luserna San Giovanni

Ciao! Dopo qualche tempo, ho deciso oggi di portarvi nuovamente sulle sponde della Bealera Peyrota per scoprire la sua storia e quella, a lei inevitabilmente legata, della popolazione della valle Pellice. Dopo essere fluita attraverso le borgate Giovo e Chabas, la bealera (canale irriguo scavato dall’uomo) giunge finalmente in località Peyrot, da cui prende il […]

La corsa del cavallo – Strada vecchia di Prali

La leggenda che vi racconto oggi si svolge in un luogo ricco di narrazioni fantastiche: la strada vecchia di Prali, in Val Germanasca. Vi avevo già portato qui per raccontarvi di magie e di inquietanti incontri, ma, secondo una leggenda, gli stregoni non sono le uniche creature in cui vi potete imbattere su questa strada. […]

Back to top