Ciao! Quello che vedete nella fotografia è un piccolo corso d’acqua, famoso soprattutto in passato perché fu causa di separazione tra la gente di Angrogna. Questo torrentello, che parte dalla Barbotta per arrivare a fondo valle e confluire nell’Angrogna poco più su della Roccia Reynaud, è chiamato Vengie. È conosciuto anche con il suo nome […]
Quando sono andata alla ricerca del prato del Malmatin vicino all’alpe Infërnet, in Val d’Angrogna, sono partita dalla località Vaccera con un bel sole splendente. Ho camminato comodamente nella strada sterrata che porta alle case di Crëvlira, sono andata avanti per la bella mulattiera che conduce all’alpe Sourian e poi ho proseguito per uno stretto […]
Ciao! Penso di avervi già parlato di Prarostino, ma un brevissimo ripasso fa sempre bene: oggi andiamo proprio qui, in un piccolo paese collinare di 1200 abitanti in provincia di Torino alla confluenza tra la Val Chisone e la Val Pellice. I documenti storici ci dicono che i Valdesi erano presenti nel suo territorio già […]
Eccomi qui, puntuale per l’appuntamento settimanale con una nuova storia per voi. Questa leggenda è ambientata a Prarostino, un paesino della provincia di Torino che si trova tra la Val Pellice e Val Chisone, ma purtroppo non ci viene detto in quale luogo preciso. Mi piace, però, immaginarla in questo prato, in una località chiamata […]
Ciao! Oggi siamo tornati a Pradeltorno, nel comune di Angrogna (Torino) perchè questa borgata non è caratterizzata solo dal particolarissimo tempio valdese e dalla scuola dei Barba di epoca medievale, ma anche da alcune famose leggende che parlano di un formidabile tesoro nascosto proprio qui. Nei tempi passati, ma ancora all’inizio del Novecento, molti avventurieri […]
Ciao! Oggi visiteremo un luogo storico molto importante per i Valdesi: Chanforan. Anche se oggi vediamo solo il monumento di pietra, è il prato su cui è stato posato che dobbiamo osservare attentamente. Perché non vi era nient’altro qui quando un gruppo di barba si ritrovò per discutere in un’assemblea nel 1532. Cosa significa Chanforan? […]
Ciao! Oggi andremo a Prarostino, vicino alla Borgata Colombini, in un luogo che si chiama Castel del Loup, cioè Castello del Lupo. Come dice il nome, qui un tempo sorgeva un castello, che nei suoi 500 anni di vita fu anche al centro di alcune battaglie. La fortificazione, infatti, venne assediata due volte dai Duchi […]
Oggi vi parlerò di una cosa molto speciale e che riguarda anche il progetto valdesina.it. Nell’ultimo periodo, come saprà chi mi segue sulla mia pagina Facebook, sono stata più impegnata del solito. Ho cercato una serie di foto del sito, scelte con cura, preparato le didascalie, impaginato e mandato in stampa una serie di immagini […]
Ciao!La storia che vi racconto oggi ha come protagonisti due uomini che devono fronteggiare dei nemici affamati, dotati di denti aguzzi e lunghi artigli. Si racconta che in un bel giorno d’estate in Val Pellice due uomini stessero facendo il fieno a Pra Seuli, tra i Peiroun e Crëvlira. Lavorarono tutto il giorno e fecero […]