Quartiere Valdese – Torre Pellice

Ciao! Oggi ci troviamo nel cuore di Torre Pellice, in val Pellice, in quello che è conosciuto da molti come “Quartiere valdese”. Si tratta di una serie di edifici di interesse storico e culturale disposti intorno alla centrale via Beckwith, così chiamata per l’importante ruolo svolto dal generale inglese soprattutto qui. Pensate che grazie all’intervento […]

Come nasce un post?

Ciao a tutti! Oggi non vi porterò alla scoperta di un luogo e della sua storia, ma vi racconterò proprio come nasce un articolo del blog Valdesina. Pronti a seguirmi passo–passo? Ecco, la prima cosa che faccio è documentarmi su una storia interessante, fatto storico o leggenda che sia. Di solito cerco le cose da […]

Valdesina va in vacanza: Grotta di Rio Martino, Crissolo

Oggi vi voglio parlare di un posto fuori dalle Valli e, per questo, ho preparato un panino più sostanzioso del solito e sono partita per Crissolo, in Val Po. Qui, infatti, avevo sentito parlare della Grotta di Rio Martino, in qualche modo legata alla storia dei valdesi. Indossati gli scarponcini e una torcia frontale mi […]

Il tempio valdese – Rorà

Ciao!Sapete dove ci troviamo oggi? Siamo tornati a Rorà per parlare del suo tempio valdese.Dovete sapere infatti che tutti gli edifici religiosi valdesi nascondono qualche storia e oggi voglio raccontarvi quella di questo qui.Il tempio che vedete alle mie spalle risale al 1846, ma in diversi luoghi del paese erano stati costruiti degli edifici molto […]

Le fate di Barma d’Aout – Villar Pellice

Ciao! Oggi sono tornata in alta Val Pellice perché voglio accompagnarvi in un luogo celebre per essere stato un tempo dimora delle fate. Siamo a Barma d’Aout e sotto questa sorta di roccia trovarono rifugio pastori, partigiani e, in tempi ancora più remoti, i ribelli valdesi che per sfuggire alle persecuzioni imbracciarono le armi e […]

Il tempio valdese dei Chiotti di Perrero

Ciao! Oggi mi sono fermata ai Chiotti di Perrero durante una delle mie passeggiate in Val Chisone per visitare il tempio valdese che qui sorge. Si tratta di uno degli edifici religiosi più recente poiché venne innalzato nel 1881 (la prima pietra venne posata il I° agosto), ma questo non deve far pensare che la […]

L’oro di Crô Saben – Val d’Angrogna

Vi piacerebbe trovare un tesoro? Allora aprite le orecchie, prendete una pala e venite con me in Val d’Angrogna, dove un’antica leggenda racconta di un ritrovamento di una gran quantità di oro greggio. Un pastore stava tranquillamente a badare al suo gregge a Crô Saben, tra l’alpe Crëvlira e l’alpe Souiran, quando vide arrivare quattro […]

La leggenda degli Appiotti – Torre Pellice

Ciao! Oggi ci troviamo in una borgata chiamata Appiotti, che attualmente fa parte dei comune di Torre Pellice, ma pensate che nell’Ottocento le case erano di competenza del comune in base alla confessione religiosa degli abitanti: se erano valdesi appartenevano al comune di San Giovanni, se erano cattolici a quello di Luserna! Oggi però vorrei […]

Il gattino nero – Nido dell’Orso, Prali

Oggi vi racconto una leggenda, ambientata in Val Germanasca, che parla di fate, magia e metamorfosi. Vi porto a Nido dell’Orso, un piccolo gruppo di case a circa 1650 metri di altitudine, sopra alla borgata Indritti di Prali. Qui, si racconta che un tempo vivesse una famiglia con due figlie che avevano un carattere l’una […]

Back to top