Lunedì 15 agosto, in occasione della festa delle chiese valdesi del Primo Distretto che si è tenuta a Rorà, in Val Pellice, è stata allestita una mostra dedicata al blog Valdesina per festeggiare i tre anni di attività. Non sapete quanto fossi emozionata: io, Valdesina, protagonista di un’esposizione! Vedere così tante persone gentili e interessate […]
Si dice che un tempo la val d’Angrogna avesse un aspetto decisamente diverso da oggi e che la trasformazione sia dovuta all’intervento del diavolo in persona! Questa valle laterale della val Pellice è oggi piuttosto stretta e aspra e i suoi sentieri di alta quota salgono per ripidi pendii rocciosi che spesso fanno venire il […]
Ciao! Oggi torniamo ad Angrogna, in Val Pellice, perché vorrei proprio sapere se conoscete i fiarésc (o fiareschi, in italiano)! Probabilmente nessuno di voi, o forse solo qualcuni, ne ha sentito parlare perché fanno parte di quell’antico patrimonio che stiamo perdendo… Ad ogni modo, non voglio fare la misteriosa, perciò vi rivelo subito che si […]
Ciao! Sapete qual è una delle cose che mi piace di più delle Valli Valdesi di cui sono originaria? Che bisogna sempre tenere gli occhi aperti perché le cose non sono sempre come appaiono alprimo sguardo… Oggi ad esempio ci troviamo a Villar Perosa, in una località conosciuta come Cascina Grossa, e quello che potrebbe […]
Ciao! Oggi sono tornata nel comune di Angrogna (in Val Pellice) e più precisamente in località Arvura, per raccontarvi un fatto avvenuto qui e che sta a metà strada tra storia e leggenda. Dobbiamo fare un salto nel passato, più precisamente nel 1686, periodo oscuro per le Valli perché allora martoriate dalle persecuzioni religiose contro […]
Quando sono partita dalla Conca del Pra splendeva il sole, ma salendo verso Pian Sineive il cielo si è rannuvolato. Quando ho preso la deviazione a sinistra, dopo il cippo che commemora i caduti di un incidente aereo del 1957, la nebbia ha cominciato a salire e ho dovuto mettere una giacchetta. La salita verso […]
Ciao! Oggi ci troviamo in un luogo apparentemente privo di storie da raccontare che però ci aiuterà ad andare alla scoperta di un cibo preziosissimo per i valligiani di un tempo: siamo alla Fontana del Burro di Angrogna. Il burro, oltre ad essere importante per la dieta dei nostri avi, é anche un alimento molto […]
Ciao a tutti! Spero proprio che la leggenda che vi racconto oggi vi strappi un bel sorriso. Salendo verso Prali percorrendo la strada attuale, troverete, all’altezza del bivio per Rodoretto e Fontane, un sentiero che va verso il basso. Imboccandolo, vi troverete su una sterrata: è l’antica strada che portava a Prali. Pochi metri più […]
Ciao! Oggi vi racconterò una storia interessante. Oggi infatti vi parlo del tempio di Villasecca a Perrero, in Val San Martino. In questa valle i valdesi all’inizio della loro storia dovettero affrontare molte difficoltà. Nella metà del 1500 i locali signorotti feudali, i fratelli Carlo e Bonifacio Trucchetti, cercarono di impedire, con modi violenti, la […]