Piccoli e creativi con Valdesina – Castel del Lupo

Cari amici, rieccoci per la nostra attività settimanale da fare con voi bambini e ispirata alle leggende che negli anni ho raccolto qui! Ditemi, state facendo i miei “compiti” a casa? Mi piacerebbe sapere se vi stanno divertendo e se avete qualche preferito tra quelli che vi ho già proposto! Ma bando alle ciance perché […]

Buon 17 febbraio!

Do you want to read the tale in Inglese ?

Sorpresa!

Ciao! Vi informo che oggi non ci sarà nessun post… Ma non me ne sono dimenticata, vi sto solo preparando una sorpresa! Siete curiosi?Allora seguitemi in questi giorni sui social netrworks utilizzando l’hashtag #almuseoconvaldesina e rivediamoci qui domenica 19 giugno, vi aspetto!   Do you want to read the tale in Inglese ?

Le fate e le ricchezze nascoste – Strada vecchia di Prali

La leggenda che vi racconto oggi si svolge in un luogo che, se seguite questo blog già da un po’ di tempo, vi ricorderete. La strada vecchia che sale da Perrero a Prali, con i suoi balzi rocciosi a picco verso il fondo valle dove, quasi nascosto alla vista, rumoreggia il torrente Germanasca, ha sicuramente […]

La ragazza di Pontevecchio – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi ci troviamo a Pontevecchio, una località a metà strada fra il comune di Rorà e quello di Luserna San Giovanni, in Val Pellice, che prende il nome dall’antico ponte eretto sul torrente Luserna. Questo luogo è tristemente famoso a causa di una sanguinosa battaglia qui avvenuta il 21 marzo 1944, al tempo dei […]

Il diavolo e la gerla – Val d’Angrogna

Si dice che un tempo la val d’Angrogna avesse un aspetto decisamente diverso da oggi e che la trasformazione sia dovuta all’intervento del diavolo in persona! Questa valle laterale della val Pellice è oggi piuttosto stretta e aspra e i suoi sentieri di alta quota salgono per ripidi pendii rocciosi che spesso fanno venire il […]

Il mulino dei Vrocchi di Bovile – Perrero

Ciao! Oggi siamo tornati nella frazione Vrocchi di Bovile, nel comune di Perrero, per visitare insieme il mulino per cereali che si trova proprio qui e che funzionò fino alla fine dell’Ottocento per rimanere poi in disuso fino al 1936 quando venne restaurato; nel 1945 venne elettrificato e per questo non vediamo la tipica ruota, […]

Il tempio valdese di Bobbio Pellice

Ciao! Oggi ci troviamo a Bobbio Pellice per parlare un po’ del tempio valdese che sorge qui e che ha un sacco di curiosità da rivelare! Nel 1500 tutta la popolazione del paese era di confessione valdese e si presume che la chiesa cattolica, di proprietà del comune, venisse utilizzata per officiare i culti; con […]

San Giovanni – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi siamo in una zona particolare del comune di Luserna San Giovanni per parlare un po’ di storia. Ci troviamo sul lato opposto del torrente Pellice rispetto il centro storico di Luserna (chiamato dai valligiani Luserna Alta)… In una frazione conosciuta come San Giovanni, che comprende tutta la collina sulla sinistra orografica del Pellice, […]

Back to top