Il ripartitore, Bealera Peyrota – Angrogna

Ciao! Dopo qualche tempo, oggi siamo tornati sulle sponde della Bealera Peyrota per andare alla sua scoperta lungo tutto il tragitto che va dalla presa al torrente Pellice. L’ultima volta che siamo stati in sua compagnia eravamo in un posto dal nome buffo, cioè la Rocha Pisoira. Siete pronti per riprendere l’avventura? Oggi ci siamo […]

Le fate di Barma d’Aout – Villar Pellice

Ciao! Oggi sono tornata in alta Val Pellice perché voglio accompagnarvi in un luogo celebre per essere stato un tempo dimora delle fate. Siamo a Barma d’Aout e sotto questa sorta di roccia trovarono rifugio pastori, partigiani e, in tempi ancora più remoti, i ribelli valdesi che per sfuggire alle persecuzioni imbracciarono le armi e […]

Quartiere Valdese – Torre Pellice

Ciao! Oggi ci troviamo nel cuore di Torre Pellice, in val Pellice, in quello che è conosciuto da molti come “Quartiere valdese”. Si tratta di una serie di edifici di interesse storico e culturale disposti intorno alla centrale via Beckwith, così chiamata per l’importante ruolo svolto dal generale inglese soprattutto qui. Pensate che grazie all’intervento […]

Roccho dâ Përtur – Pomaretto

Oggi vi porto a Pomaretto, lungo le rive del Fiume Chisone, per farvi vedere una cosa molto curiosa: la Roccho dâ Përtur o Rocca Përtusa ovvero “la roccia bucata”. Questa piccola galleria si trova nei pressi della borgata Pons, proseguendo per un sentiero che porta proprio sulle rive del fiume. Un tempo era molto importante […]

Biâl dâ Diaou – Perrero

Ciao! In Val Germanasca, andando verso Massello, potrete vedere un’antica canalizzazione su una parete rocciosa sulla vostra sinistra. Questa costruzione viene chiamata biâl dâ Diaou, ovvero “canale del diavolo”, e questa leggenda spiega il perché. Un uomo aveva tre figlie e, dividendo le sue proprietà, alla più bella toccò la borgata del Bessè (lou Bëssè). […]

La selva di Chambons – Fenestrelle – Parte 1

Questa è la prima di due parti di un articolo su un posto speciale. È un luogo, in Val Chisone, abitato da splendidi giganti dalla chioma verdeggiante: la selva di Chambons. Si trova proprio sopra la borgata Chambons nel comune di Fenestrelle, in provincia di Torino. Ma perché è così importante? Dovete sapere che questo […]

La fata uccello – Ribba, Prali

Eccomi di nuovo qui a raccontarvi una leggenda, tragica e magica assieme. Oggi vi mostro le foto che ho scattato alla Ribba, un piccolo villaggio sopra a Prali, in Val Germanasca. Un tempo, questo piccolo insieme di case non si trovava dove si trova oggi, protetto dalle ripide montagne ma in un altro posto, accanto […]

La fata e il cattivo consiglio – Lago del Malconsej, Bobbio Pellice

Quando sono partita dalla Conca del Pra splendeva il sole, ma salendo verso Pian Sineive il cielo si è rannuvolato. Quando ho preso la deviazione a sinistra, dopo il cippo che commemora i caduti di un incidente aereo del 1957, la nebbia ha cominciato a salire e ho dovuto mettere una giacchetta. La salita verso […]

Il carrettiere ubriaco – Pomeifré, Val Germanasca

In una notte scura, un carrettiere risaliva la Val Germanasca in direzione di Prali. L’uomo, ubriaco fradicio, alternava canzonacce a risate ebeti e di tanto in tanto si addormentava cullato dall’andatura del cavallo. All’altezza di Pomeifré, con la coda dell’occhio, scorse un’ombra che lo accompagnava. Era un gatto nero che correva a fianco del carro […]

Back to top