Ciao! Oggi sono tornata nel comune di Angrogna (in Val Pellice) e più precisamente in località Arvura, per raccontarvi un fatto avvenuto qui e che sta a metà strada tra storia e leggenda. Dobbiamo fare un salto nel passato, più precisamente nel 1686, periodo oscuro per le Valli perché allora martoriate dalle persecuzioni religiose contro […]
Benritrovati! Lo so, è da un po’ che non ci sentiamo… in questi mesi sono rimasta ad osservare i pazzi avvenimenti del mondo. E voi? Però ho anche pensato che se le passeggiate e le uscite ora sono un po’ più complicate, noi possiamo divertirci lo stesso da casa: ecco perché ho studiato qualche lavoretto […]
Oggi vi voglio parlare di un posto tra i boschi di Perrero, un gruppo di rocce chiamate Roccho Ampëreur che forse, in una passeggiata nel bosco vi passerebbero del tutto inosservate, distratti dalla piacevole passeggiata e dalla vista nei punti più panoramici. Ed è proprio per quello che tempo fa questo posto fu scelto come […]
Ciao! Oggi ci troviamo ai Coppieri di Torre Pellice, una borgata a monte del centro paese, per scoprire la storia del tempio valdese che qui sorge. Già nel 1594 i Valdesi residenti in questa zona potevano officiare il culto, essendosi accordati con i torresi di fede cattolica sull’utilizzo di una cappella di Santa Margherita: all’epoca […]
La leggenda che vi racconto oggi è ambientata in un luogo in cui vi ho già portati nelle mie avventure alla ricerca di storie fantastiche: la strada vecchia di Prali, in Val Germanasca. Questa volta la storia è quella di un giovane che si era invaghito di due ragazze bellissime che abitavano nella borgata Gardiola. […]
Ciao! Oggi ci troviamo in alta val Pellice e più precisamente alla Conca del Pra, nel comune di Bobbio Pellice, perché proprio qui è ambientata la leggenda più famosa della valle. Questa leggenda è così bella e suggestiva che si è meritata anche un canto della tradizione popolare della zona. Clicca play per ascoltare la […]
Ciao! Oggi vorrei fare con voi un viaggio nella storia ma dobbiamo andare molto, molto indietro nel tempo. Siete pronti? La meta della passeggiata di oggi sono i boschi sopra San Germano Chisone, in Val Chisone, per cercare la Peira Eicrita, che in occitano significa “Pietra Scritta”. Questa pietra di circa 130×75 cm, è un […]
Benritrovati! Chi di voi ricorda la leggenda ambientata alla Ribba di Prali che aveva per protagonista un misterioso uccello, una fata in realtà!, che mise in salvo gli abitanti della valle dallo straripamento del Lago della Carota? Se vi serve un ripasso cliccate QUI e se volete portare sulla vostra scrivania un po’ della magia […]
Fuori dalla finestra le montagne sono tutte imbiancate, io sono al calduccio a bermi una bella tazza di cioccolata e riposare un po’ le mie gambette. Il post di oggi, infatti, è un articolo speciale in cui lascerò la parola alle curatrici di questo blog. Sì, io sono la musa ispiratrice e voce narrante di […]