Ciao! Oggi ci troviamo al Serre di Angrogna, in Val Pellice, per parlare del tempio valdese che sorge proprio qui. Dovete sapere che, quando il tempio del Capoluogo, non fu più abbastanza capiente da contenere tutti i fedeli, si pensò di costruirne uno oltre il torrente . Venne scelto un ampio spazio in cui di […]
Ciao! Oggi sono tornata a Bobbio Pellice per raccontarvi una leggenda ambientata nella piccola borgata di Malpertus, sulla strada per la Conca del Pra e poco oltre il Cestel, e chiamata così probabilmente per il pugno di case (“pertus” significa buco, pertugio) che d’inverno prendono molto poco sole essendo incuneate nella valle a ridosso del […]
Ciao! Oggi torniamo ad Angrogna, in Val Pellice, perché vorrei proprio sapere se conoscete i fiarésc (o fiareschi, in italiano)! Probabilmente nessuno di voi, o forse solo qualcuni, ne ha sentito parlare perché fanno parte di quell’antico patrimonio che stiamo perdendo… Ad ogni modo, non voglio fare la misteriosa, perciò vi rivelo subito che si […]
Ciao a tutti! Vi ho già raccontato altre volte delle storie che hanno come protagoniste le fantine ovvero le fate, questa che vi racconto oggi è ambientata in un piccolo paesino della Val Chisone che si chiama Pramollo, ovvero “prato molle”. Probabilmente il nome dipende dalla caratteristica dei terreni del posto che sono spesso soggetti […]
Ciao! Oggi vi porto a visitare una fontana davvero particolare… Si trova alla frazione Martel del comune di Angrogna. La fontana che vedete nella foto ha sempre zampillato acqua fresca e limpida. Anche in periodi di grande siccità, come ad esempio alla metà dell’Ottocento, si è rivelata una fonte ricca ed abbondante che riusciva a […]
Ciao! Oggi finalmente inauguriamo una serie di articoli che da molto tempo volevo presentarvi… Siccome ormai mi sento un po’ un’ambasciatrice delle Valli Valdesi, ho pensato che forse vi sarebbe piaciuto scoprire anche alcuni cibi tradizionali di questi luoghi, oltre che le leggende, la storia e le abitudini di un tempo… Che dite, vi piacerebbe […]
Ciao! Oggi vorrei tornare a parlarvi delle più antiche tradizioni delle Valli, quelle risalenti ad un periodo antecedente alle lotte per la religione, prima che i Valdesi arrivassero qui… in un tempo in cui l’uomo celebrava la natura attraverso una delle sue più grandi conquiste: il fuoco. Se l’uomo primitivo non avesse imparato a manipolare […]
Ciao! Oggi ci troviamo ai Coppieri di Torre Pellice, una borgata a monte del centro paese, per scoprire la storia del tempio valdese che qui sorge. Già nel 1594 i Valdesi residenti in questa zona potevano officiare il culto, essendosi accordati con i torresi di fede cattolica sull’utilizzo di una cappella di Santa Margherita: all’epoca […]
Ciao a tutti! Oggi vi voglio parlare di un po’ di storia e raccontarvi del Tempio di Pramollo, in Val Chisone. Pramollo si trova in un vallone tra la Val d’Angrogna e la Val San Martino e il suo nome deriva da pratum molle visto che è ricco di prati e sorgenti. Questa valle, durante […]