Oggi per la nostra avventura non servono scarpe comode né la borraccia piena, ma un foglio di carta e tanta immaginazione. Avete mai fatto una barchetta di carta per metterla in un fiume? Quando si è allontanata avete pensato, come faccio sempre io, che sarebbe bellissimo poterla seguire lungo tutto il suo percorso? Ecco, oggi […]
Ciao! Oggi vi racconto una delle molte storie valligiane che hanno per protagonista il diavolo… Ma non dovete avere paura, perché nelle leggende valdesi il diavolo fa sempre la figura dello sciocco, proprio come succede in questa qui! Ci troviamo tra i boschi oltre Pradeltorno, in una manciata di casupole dette Le Turle, fra prati […]
Ciao! Oggi vi porto di nuovo con me nel comune di Rorà, in Val Pellice, per raccontarvi la storia di un antico edificio… (e delle persone che vi abitarono, ovviamente!): ci troviamo davanti a quella che è conosciuta come Casa Durand-Canton, una delle abitazioni più antiche del paese e oggi abbandonata. Questa casa è speciale […]
Ciao! Oggi ci troviamo in una frazione del comune di Usseaux (in alta Val Chisone) chiamata Laux dove si racconta una strana leggenda sulla nascita del piccolo lago situato vicino al villaggio. Volete sentirla? Pare che un tempo, al posto del lago, vi fosse un campo. Il contadino che lo possedeva era un gran lavoratore […]
Ciao!La storia che vi racconto oggi ha come protagonisti due uomini che devono fronteggiare dei nemici affamati, dotati di denti aguzzi e lunghi artigli. Si racconta che in un bel giorno d’estate in Val Pellice due uomini stessero facendo il fieno a Pra Seuli, tra i Peiroun e Crëvlira. Lavorarono tutto il giorno e fecero […]
Ciao! Oggi siamo tornati a Pradeltorno, nel comune di Angrogna (Torino) perchè questa borgata non è caratterizzata solo dal particolarissimo tempio valdese e dalla scuola dei Barba di epoca medievale, ma anche da alcune famose leggende che parlano di un formidabile tesoro nascosto proprio qui. Nei tempi passati, ma ancora all’inizio del Novecento, molti avventurieri […]
Ciao! Oggi siamo tornati al Serre d’Angrogna per una leggenda un po’ inquietante… Pare che un tempo vivesse qui una ragazza che aveva subito il sortilegio di uno stregone il quale si presentava a lei come un grosso maiale nero… la poveretta era l’unica che riusciva a vedere l’animale e il padre della giovane era […]
Sapevate che il post del 17 febbraio 2015 ha avuto un’origine un po’ particolare? Vi devo infatti rivelare che è nato come (parte del) lavoro per la tesi di laurea di Jenny, una delle due realizzatrici del progetto Valdesina.Mi è sembrato appropriata la giornata di oggi per mostrarvi uno stralcio di quel lavoro e farvi […]
Ciao! Oggi vorrei parlarvi di una persona che ho conosciuto qualche tempo fa grazie alla quale ho potuto visitare il Mulino comunale di Bobbio Pellice e, con il suo libro, scoprire l’affascinante mondo dei mulini. Vorrei perciò presentarvi Emanuela Genre, autrice del volume “Chi va al mulino… Acque mulini e mugnai delle valli piemontesi” per […]