Templi – Prali

Ciao a tutti! Oggi vi voglio parlare di due templi, uno moderno e uno antico dalla storia lunga ed interessante. Quando si arriva nella piazza di Prali, in Val Germanasca, si vede subito un tempio con una grande facciata di pietra. È il locale di culto che viene usato oggi dai fedeli ed è stato […]

I briganti – Monte Servin

La leggenda che vi racconto oggi è ambientata nel territorio di Angrogna, in Val Pellice, e i suoi protagonisti sono un gruppo di briganti e un ragazzo qualunque che per un giorno si è trasformato in un eroe.

Pian d’la Svirota – Rorà

Ciao! Oggi mi voglio addentrare un po’ tra i boschi di Rorà, in val Pellice, per andare alla ricerca di un luogo il cui nome è collegato direttamente ad una vicenda storica che si dice sia accaduta qui. Vorrei proprio vedere dov’è il posto in cui il bandito Giosuè Gianavello riuscì ad ingannare le truppe […]

La selva di Chambons – Fenestrelle – Parte 1

Questa è la prima di due parti di un articolo su un posto speciale. È un luogo, in Val Chisone, abitato da splendidi giganti dalla chioma verdeggiante: la selva di Chambons. Si trova proprio sopra la borgata Chambons nel comune di Fenestrelle, in provincia di Torino. Ma perché è così importante? Dovete sapere che questo […]

Il mulino dei Vrocchi di Bovile – Perrero

Ciao! Oggi siamo tornati nella frazione Vrocchi di Bovile, nel comune di Perrero, per visitare insieme il mulino per cereali che si trova proprio qui e che funzionò fino alla fine dell’Ottocento per rimanere poi in disuso fino al 1936 quando venne restaurato; nel 1945 venne elettrificato e per questo non vediamo la tipica ruota, […]

La Rocha Pisoira, Bealera Peyrota – Angrogna

Ciao! Oggi proseguiamo il nostro cammino alla scoperta della Bealera Peyrota, passeggiata intrapresa tempo fa alla presa, arrivando ora alla seconda tappa del percorso. Ci troviamo alla Rocha Pisoira. Avete capito cosa significa questo nome? Letteralmente vuol proprio dire “la roccia che fa pipì” e se trovate la cosa buffa (in effetti fa ridere un […]

Le linci di Pra Seuli – Angrogna

Ciao!La storia che vi racconto oggi ha come protagonisti due uomini che devono fronteggiare dei nemici affamati, dotati di denti aguzzi e lunghi artigli. Si racconta che in un bel giorno d’estate in Val Pellice due uomini stessero facendo il fieno a Pra Seuli, tra i Peiroun e Crëvlira. Lavorarono tutto il giorno e fecero […]

La ragazza di Pontevecchio – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi ci troviamo a Pontevecchio, una località a metà strada fra il comune di Rorà e quello di Luserna San Giovanni, in Val Pellice, che prende il nome dall’antico ponte eretto sul torrente Luserna. Questo luogo è tristemente famoso a causa di una sanguinosa battaglia qui avvenuta il 21 marzo 1944, al tempo dei […]

Il tempio valdese – Rorà

Ciao!Sapete dove ci troviamo oggi? Siamo tornati a Rorà per parlare del suo tempio valdese.Dovete sapere infatti che tutti gli edifici religiosi valdesi nascondono qualche storia e oggi voglio raccontarvi quella di questo qui.Il tempio che vedete alle mie spalle risale al 1846, ma in diversi luoghi del paese erano stati costruiti degli edifici molto […]

Back to top