Come si realizzano le croci ugonotte? – speciale

Ciao! Innanzitutto lasciate che vi auguri un felice 17 febbraio! Per questa occasione ho voluto proporvi un articolo speciale: dato che lo scorso anno eravamo andati insieme a scoprire come si confeziona il costume valdese  oggi ho pensato di parlarvi un po’ di più delle croci ugonotte (anche se lo abbiamo già fatto in passato, […]

La Fontana del Burro – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo in un luogo apparentemente privo di storie da raccontare che però ci aiuterà ad andare alla scoperta di un cibo preziosissimo per i valligiani di un tempo: siamo alla Fontana del Burro di Angrogna. Il burro, oltre ad essere importante per la dieta dei nostri avi, é anche un alimento molto […]

Il calabrone, borgata Bellion – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi ci troviamo a S. Giovanni, nel comune di Luserna (Val Pellice): si tratta di una zona collinare abbastanza estesa in cui ogni gruppo di case ha un nome diverso. Spesso le borgate prendevano il nome della famiglia che vi abitava, proprio come dev’essere successo qui, in località Bellion, tipico cognome valdese delle Valli. […]

Il Bestiario delle Valli Valdesi – Jumarre

Oggi vi voglio parlare di un animale particolare. Avete mai sentito parlare del giumarro detto anche gimerou o jumarre? Questa bestia non si distingue certo per eleganza: è più piccolo di un asino ma molto forte, in grado di portare carichi pesantissimi sulle strade di montagna. Il suo corpo è tozzo e il suo muso […]

Valdesina va in vacanza – Garzigliana

Ciao! Oggi ho fatto una piccola gita e mi sono allontanata (ma non di molto!) dalle mie Valli Valdesi per andare a visitare le rovine di Mombrone, oggi borgo conosciuto come Montebruno, nel comune di Garzigliana (Torino). Su questo poggio si possono ancora scorgere i resti medievali del castello dei nobili feudatari (un ramo della […]

Perrero – Tempio valdese

L’inverno è ormai alle porte, ma io non mi faccio certo intimorire dal freddo! Oggi, infatti, vi vorrei accompagnare a Perrero, in Val Germanasca, per parlarvi di un tempio. Indossate un berretto caldo e venite con me! Durante il Settecento Perrero fu il centro religioso della Valle, perciò i valdesi furono esclusi fino al 1848, […]

Peyrot, Bealera Peyrota – Luserna San Giovanni

Ciao! Dopo qualche tempo, ho deciso oggi di portarvi nuovamente sulle sponde della Bealera Peyrota per scoprire la sua storia e quella, a lei inevitabilmente legata, della popolazione della valle Pellice. Dopo essere fluita attraverso le borgate Giovo e Chabas, la bealera (canale irriguo scavato dall’uomo) giunge finalmente in località Peyrot, da cui prende il […]

Bec Dauphin – Perosa Argentina

Ciao, oggi voglio portarvi a scoprire un pezzettino di storia locale a Bec Dauphin, a Perosa Argentina. Qui possiamo trovare dei resti di un’antica fortificazione: Perosa fu infatti per lunghi periodi terra di confine e questo sperone roccioso venne sfruttato varie volte come punto di controllo della valle sottostante. Si hanno notizie della costruzione di […]

Fontana Carlo Alberto – Torre Pellice

Ciao! Oggi non voglio rubarvi troppo tempo, mi auguro che in questo fine settimana vi godiate la Pasqua e organizziate tante belle gite in famiglia scegliendo tra i luoghi che abbiamo visitato insieme in questi anni! Oggi ci troviamo in una zona centralissima di Torre Pellice (Torino)… Il 24 settembre 1844 Carlo Alberto venne in […]

Back to top