Oggi la mia gita prevede una passeggiata facile tra alcune rovine di fortificazioni e vi porto a vedere un altra parte di un luogo di cui vi avevo già parlato: il forte San Giovanni Evangelista a Perosa Argentina, in Val Chisone. Costruito nel 1597 dai Savoia per il controllo del confine conteso col Delfinato, nei […]
Ciao! Oggi vi racconto una leggenda che a me dà un po’ i brividi. Ci troviamo a Prarostino, un paesino tra Val Pellice e Val Germanasca che forse vi ricorderete per altre leggende di cui vi ho parlato. La storia parla di due contadini che una sera, rischiarati dalla luce della luna, stavano tornando a […]
Ciao! Oggi torniamo ad Angrogna, in Val Pellice, perché vorrei proprio sapere se conoscete i fiarésc (o fiareschi, in italiano)! Probabilmente nessuno di voi, o forse solo qualcuni, ne ha sentito parlare perché fanno parte di quell’antico patrimonio che stiamo perdendo… Ad ogni modo, non voglio fare la misteriosa, perciò vi rivelo subito che si […]
Ciao! Oggi ci troviamo in un luogo denso di storia… Siamo al Sibaud di Bobbio Pellice. Dovete sapere che negli anni 1686 e 1687, dopo dure persecuzioni, soprusi e violenze i Valdesi sopravvissuti delle Valli furono posti di fronte a una dura scelta: abiurare, cioè rinnegare la propria fede e convertirsi al cattolicesimo o emigrare […]
Ciao! Oggi sono tornata a Bobbio Pellice per raccontarvi una leggenda ambientata nella piccola borgata di Malpertus, sulla strada per la Conca del Pra e poco oltre il Cestel, e chiamata così probabilmente per il pugno di case (“pertus” significa buco, pertugio) che d’inverno prendono molto poco sole essendo incuneate nella valle a ridosso del […]
La leggenda che vi racconto oggi è ambientata nel territorio di Angrogna, in Val Pellice, e i suoi protagonisti sono un gruppo di briganti e un ragazzo qualunque che per un giorno si è trasformato in un eroe.
Ciao! Oggi ci troviamo ai Coppieri di Torre Pellice, una borgata a monte del centro paese, per scoprire la storia del tempio valdese che qui sorge. Già nel 1594 i Valdesi residenti in questa zona potevano officiare il culto, essendosi accordati con i torresi di fede cattolica sull’utilizzo di una cappella di Santa Margherita: all’epoca […]
Ciao! Sapete qual è una delle cose che mi piace di più delle Valli Valdesi di cui sono originaria? Che bisogna sempre tenere gli occhi aperti perché le cose non sono sempre come appaiono alprimo sguardo… Oggi ad esempio ci troviamo a Villar Perosa, in una località conosciuta come Cascina Grossa, e quello che potrebbe […]
Ciao! Oggi vi racconto una delle molte storie valligiane che hanno per protagonista il diavolo… Ma non dovete avere paura, perché nelle leggende valdesi il diavolo fa sempre la figura dello sciocco, proprio come succede in questa qui! Ci troviamo tra i boschi oltre Pradeltorno, in una manciata di casupole dette Le Turle, fra prati […]