Sorpresa!

Ciao! Vi informo che oggi non ci sarà nessun post… Ma non me ne sono dimenticata, vi sto solo preparando una sorpresa! Siete curiosi?Allora seguitemi in questi giorni sui social netrworks utilizzando l’hashtag #almuseoconvaldesina e rivediamoci qui domenica 19 giugno, vi aspetto!   Do you want to read the tale in Inglese ?

Castel del Loup – Prarostino

Ciao! Oggi andremo a Prarostino, vicino alla Borgata Colombini, in un luogo che si chiama Castel del Loup, cioè Castello del Lupo. Come dice il nome, qui un tempo sorgeva un castello, che nei suoi 500 anni di vita fu anche al centro di alcune battaglie. La fortificazione, infatti, venne assediata due volte dai Duchi […]

Salita al Castello – Bricherasio

Ciao! Dopo un po’ di tempo (da quando visitai i laghetti in cui viene raccolta l’acqua della Bealera Peyrota, per la precisione) rieccomi a Bricherasio! Oggi non visiteremo un luogo storico proprio collegato con la storia valdese, ma secondo me troverete affascinante il fatto che ci troviamo alla Salita al Castello quando… il castello non c’è! […]

Il Verné – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo in una borgata che anticamente chiamata “Li Bertini” perché di qui erano originarie diverse famiglie Bertin della zona, ma il cui nome venne poi mutato per i molti ontani (in dialetto “vèrna”) che crescono nella zona: siamo al Verné di Angrogna. Il panorama particolare su tutte le vette della Val Pellice […]

Fontana Carlo Alberto – Torre Pellice

Ciao! Oggi non voglio rubarvi troppo tempo, mi auguro che in questo fine settimana vi godiate la Pasqua e organizziate tante belle gite in famiglia scegliendo tra i luoghi che abbiamo visitato insieme in questi anni! Oggi ci troviamo in una zona centralissima di Torre Pellice (Torino)… Il 24 settembre 1844 Carlo Alberto venne in […]

La difesa di Rorà nel 1655

All’inizio del 1655, Giosuè Gianavello era rifugiato a Rorà e attendeva -come tutti- che le continue visite dei pastori valdesi alle autorità di Torino permettessero di revocare l’ordine di sgombero. Nulla si muoveva. Ad aprile anzi, un grande esercito arrivò improvvisamente in Val Pellice occupandola interamente, da Luserna a Bobbio, fra violenze e minacce alla […]

Bec Dauphin – Perosa Argentina

Ciao, oggi voglio portarvi a scoprire un pezzettino di storia locale a Bec Dauphin, a Perosa Argentina. Qui possiamo trovare dei resti di un’antica fortificazione: Perosa fu infatti per lunghi periodi terra di confine e questo sperone roccioso venne sfruttato varie volte come punto di controllo della valle sottostante. Si hanno notizie della costruzione di […]

Rocchamaneoud – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo in un luogo storico che rappresentò per i Valdesi un bastione di difesa nel lungo periodo di lotte che va dal 1400 al 1600 grazie alla sua posizione all’imbocco della val d’Angrogna, da cui si può osservare il paesaggio sottostante: questa è Rocchamaneoud. Si racconta un episodio in particolare su queste […]

Il cane di Prassuit – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo in una borgata di Angrogna, in val Pellice, un tempo nota come Preisuch, ma che ora è conosciuta come Prassuit, nome che significa “prato asciutto” perché nella zona sono del tutto assenti sorgenti d’acqua e quindi irrigare i campi era un tempo proprio impossibile. Ma attenti, questa storia parla di tutt’altro […]

Back to top