Il tesoro di Roca Ghiesa – Prarostino

Oggi vi voglio raccontare una leggenda ambientata a Prarostino, nei boschi vicino a Roca Ghiesa. Avevamo già parlato di questo luogo che è collegato a fatti storici. Si racconta che in questi fitti e ripidi boschi, un giorno, un contadino vide arrampicarsi un uomo vestito in modo incredibilmente elegante. Incuriosito da questa tenuta così insolita […]

Santa Margherita – Torre Pellice

Ciao! Oggi siamo a Santa Margherita, una frazione di Torre Pellice, e voglio portarvi a fare una passeggiata molto particolare in alcune zone qui intorno… Così potrò raccontarvi di un’antichissima usanza ormai perduta, che era tipica della val Pellice e si svolgeva proprio in questo giorno, il 21 marzo. In tarda serata i giovani di […]

Il gattino nero – Nido dell’Orso, Prali

Oggi vi racconto una leggenda, ambientata in Val Germanasca, che parla di fate, magia e metamorfosi. Vi porto a Nido dell’Orso, un piccolo gruppo di case a circa 1650 metri di altitudine, sopra alla borgata Indritti di Prali. Qui, si racconta che un tempo vivesse una famiglia con due figlie che avevano un carattere l’una […]

Il pastore Guanta e il cavallo – Angrogna

Ciao! Oggi vi racconto uno strano fatto accaduto in alcuni luoghi di Angrogna… Dovete infatti sapere che, quando il signor Guanta era pastore proprio in questo paese, visse una straordinaria avventura: una sera, di ritorno da una riunione di quartiere al Serre, trovò sulla sua strada un cavallo bianco che galoppava a tutta velocità verso […]

Arvura – Angrogna

Ciao! Oggi sono tornata nel comune di Angrogna (in Val Pellice) e più precisamente in località Arvura, per raccontarvi un fatto avvenuto qui e che sta a metà strada tra storia e leggenda. Dobbiamo fare un salto nel passato, più precisamente nel 1686, periodo oscuro per le Valli perché allora martoriate dalle persecuzioni religiose contro […]

Barma Mounastira – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo in alta Val d’Angrogna perché voglio portarvi alla scoperta di un luogo davvero speciale, ci troviamo a Barma Mounastira (o Barma Monastir). Prima di tutto voglio spiegare a chi di voi non lo sapesse, che cos’è una barma: con questo termine, probabilmente derivato dalla parola ligure “balma” s’intendono le grotte, le […]

Bric di Bandì – Luserna San Giovanni

Eccomi di nuovo qui per raccontarvi un po’ di storia sul condottiero valdese Gianavello, che vedete qui con me e che oggi mi condurrà tra i ripidi sentieri di un posto che lui conosce come le sue tasche, il Bric di Bandì, ovvero il promontorio dei banditi. Da dove partiamo, Gianavello? “Seguimi, Valdesina, partiamo proprio […]

Il tempio valdese – Rorà

Ciao!Sapete dove ci troviamo oggi? Siamo tornati a Rorà per parlare del suo tempio valdese.Dovete sapere infatti che tutti gli edifici religiosi valdesi nascondono qualche storia e oggi voglio raccontarvi quella di questo qui.Il tempio che vedete alle mie spalle risale al 1846, ma in diversi luoghi del paese erano stati costruiti degli edifici molto […]

Tempio di Pradeltorno – Angrogna

Ciao! Oggi siamo tornati in Val d’Angrogna e, più precisamente a Pradeltorno, importante sito della storia valdese. Vi racconterò la storia del suo tempio costruito nel 1876 e situato sullo spuntone roccioso che dà il nome al villaggio, dominando l’abitato dall’alto. Già, vi siete mai chiesti il curioso nome di questa località? Pradeltorno, o Prè […]

Back to top