Ciao! Oggi ci troviamo a Bobbio Pellice per parlare un po’ del tempio valdese che sorge qui e che ha un sacco di curiosità da rivelare! Nel 1500 tutta la popolazione del paese era di confessione valdese e si presume che la chiesa cattolica, di proprietà del comune, venisse utilizzata per officiare i culti; con […]
Ciao! Dopo qualche tempo, oggi siamo tornati sulle sponde della Bealera Peyrota per andare alla sua scoperta lungo tutto il tragitto che va dalla presa al torrente Pellice. L’ultima volta che siamo stati in sua compagnia eravamo in un posto dal nome buffo, cioè la Rocha Pisoira. Siete pronti per riprendere l’avventura? Oggi ci siamo […]
Ciao! Oggi ci troviamo in alta Val d’Angrogna perché voglio portarvi alla scoperta di un luogo davvero speciale, ci troviamo a Barma Mounastira (o Barma Monastir). Prima di tutto voglio spiegare a chi di voi non lo sapesse, che cos’è una barma: con questo termine, probabilmente derivato dalla parola ligure “balma” s’intendono le grotte, le […]
Ciao! Oggi siamo al Rouchas, una borgata di Angrogna, perché vi voglio raccontare una leggenda non valdese ma cattolica, molto conosciuta però tra i montanari e quindi a tutti gli effetti parte del patrimonio valligiano di racconti fantastici… Si narra che un tempo qui vivesse in una casetta una donna, rimasta vedova. Una notte venne […]
Ciao! Oggi siamo in un posto che è sicuramente caro a tutti gli Angrognini e i Lusernesi che seguono le nostre passeggiate, perché parleremo di un corso d’acqua che da molti anni tiene loro compagnia. Oggi siamo alla prima tappa del percorso lungo le acque della Bealera Peyrota, il canale più famoso della Val Pellice. […]
Di storie di stregoni vi ho già raccontato molte volte nelle leggende di queste valli. Alcuni sono in grado di deviare corsi di torrenti, altri possono trasformarsi in animali e altri ancora possono costringerti a compiere azioni contro la tua volontà. Quasi tutti hanno però in comune la volontà di usare i propri poteri magici […]
Ciao! Oggi sono tornata a Bobbio Pellice per raccontarvi una leggenda ambientata nella piccola borgata di Malpertus, sulla strada per la Conca del Pra e poco oltre il Cestel, e chiamata così probabilmente per il pugno di case (“pertus” significa buco, pertugio) che d’inverno prendono molto poco sole essendo incuneate nella valle a ridosso del […]
Oggi vi voglio parlare di un posto tra i boschi di Perrero, un gruppo di rocce chiamate Roccho Ampëreur che forse, in una passeggiata nel bosco vi passerebbero del tutto inosservate, distratti dalla piacevole passeggiata e dalla vista nei punti più panoramici. Ed è proprio per quello che tempo fa questo posto fu scelto come […]
Ciao! Oggi siamo in una zona particolare del comune di Luserna San Giovanni per parlare un po’ di storia. Ci troviamo sul lato opposto del torrente Pellice rispetto il centro storico di Luserna (chiamato dai valligiani Luserna Alta)… In una frazione conosciuta come San Giovanni, che comprende tutta la collina sulla sinistra orografica del Pellice, […]