Ciao! Oggi siamo tornati in Val d’Angrogna e, più precisamente a Pradeltorno, importante sito della storia valdese. Vi racconterò la storia del suo tempio costruito nel 1876 e situato sullo spuntone roccioso che dà il nome al villaggio, dominando l’abitato dall’alto. Già, vi siete mai chiesti il curioso nome di questa località? Pradeltorno, o Prè […]
Quando sono andata alla ricerca del prato del Malmatin vicino all’alpe Infërnet, in Val d’Angrogna, sono partita dalla località Vaccera con un bel sole splendente. Ho camminato comodamente nella strada sterrata che porta alle case di Crëvlira, sono andata avanti per la bella mulattiera che conduce all’alpe Sourian e poi ho proseguito per uno stretto […]
Ciao! Oggi siamo tornati a Luserna San Giovanni per continuare il nostro viaggio alla scoperta dei templi valdesi delle Valli e le loro curiose storie… oggi parleremo di quello dei Bellonatti! Ci troviamo nella frazione di San Giovanni, del comune di Luserna, a cui avevo già dedicato un articolo (potete leggerlo qui) per la sua […]
Ciao! Oggi mi trovo alla borgata Podio, Puy in dialetto, di Bobbio Pellice per raccontarvi un piccolo grande pezzo di Storia. Nel 1560 le comunità valdesi dell’Italia meridionale e del sud della Francia erano state annientate a causa della loro fede e i soli Valdesi rimasti erano quelli piemontesi. All’epoca il Piemonte era governato dal […]
Ciao! Oggi siamo a Villar Pellice, nella centrale piazza Jervis, per un po’ di storia locale… Dovete sapere infatti che qui sorge un edificio che potrebbe essere il simbolo delle ostilità passate tra Valdesi e Cattolici, l’antico Convento del Villar. In passato, in numerosi luoghi sorgevano infatti chiese e conventi la cui missione era convertire […]
Ciao! Oggi siamo sulla piazza del capoluogo di Angrogna, chiamato San Lorenzo. Più precisamente, ci troviamo sotto la famosa ala comunale e questa specie di tavola su cui mi vedete è nota come “Peira de la reizoun”, cioè pietra della ragione. Vi starete chiedendo perchè questo nome curioso! Bene, dovete sapere che moltissimo tempo fa […]
Ciao! Dopo un po’ di tempo (da quando visitai i laghetti in cui viene raccolta l’acqua della Bealera Peyrota, per la precisione) rieccomi a Bricherasio! Oggi non visiteremo un luogo storico proprio collegato con la storia valdese, ma secondo me troverete affascinante il fatto che ci troviamo alla Salita al Castello quando… il castello non c’è! […]
Si avvicina l’anniversario del blog “Valdesina, quattro passi nelle Valli Valdesi tra storia e leggende per i bambini“ e siamo felici di poterlo festeggiare insieme a tutte le persone che ci seguono! Ecco perchè abbiamo pensato ad un’iniziativa speciale… Avete delle foto scattate in qualche posto significativo per la storia valdese o, meglio ancora, immagini […]
Ciao! Oggi vorrei tornare a parlarvi delle più antiche tradizioni delle Valli, quelle risalenti ad un periodo antecedente alle lotte per la religione, prima che i Valdesi arrivassero qui… in un tempo in cui l’uomo celebrava la natura attraverso una delle sue più grandi conquiste: il fuoco. Se l’uomo primitivo non avesse imparato a manipolare […]