Se penso alle maschere mi vengono in mente subito i fasti del carnevale, a quanto sia divertente approfittare dell’occasione per poter indossare un abito dalla foggia strana, i colori pazzi di un arlecchino o i panni del proprio eroe preferito. Dietro una maschera, però, si possono camuffare il volto e le proprie intenzioni. Dietro un […]
Ciao! Innanzitutto lasciate che vi auguri un felice 17 febbraio! Per questa occasione ho voluto proporvi un articolo speciale: dato che lo scorso anno eravamo andati insieme a scoprire come si confeziona il costume valdese oggi ho pensato di parlarvi un po’ di più delle croci ugonotte (anche se lo abbiamo già fatto in passato, […]
Ciao! Oggi voglio raccontarvi una leggenda che si svolge nella borgata Tagliaretto nel Vallone di Gran Dubbione, sopra Pinasca, in val Chisone. Se vorrete avventurarvi tra i verdi boschi in mezzo ai sentieri non resterete delusi arrivati a Tagliaretto. Il piccolo gruppo di case è davvero grazioso, in estate fiorito e curato. Molte abitazioni hanno […]
Ciao! Oggi sono molto felice di potervi raccontare qualcosa di speciale. Domenica, infatti, sarà la Domenica delle Palme e per tradizione i ragazzi e le ragazze valdesi faranno il battesimo o la Confermazione. Dovete sapere che spesso i Valdesi non battezzano i bambini da piccoli, ma fanno loro prima studiare il catechismo per lasciarli decidere […]
Ciao! Oggi ci troviamo poco distante dalle rive del torrente Luserna in Val Pellice, alla scoperta di alcuni anfratti nelle rocce dove si dice un tempo vivessero le fantine, ovvero le fate originarie delle Valli Valdesi. Le fate di Barmascura erano piccole donne molto attive e piene di energia. Facevano molto spesso il bucato e […]
Ciao! Oggi voglio raccontarvi qualcosa su una delle montagne più caratteristiche e famose delle Valli Valdesi che domina tutta la bassa Val Pellice (To): il monte Vandalino. Esso è visibile da tutta la pianura del Pellice e si racconta che sulle sue pendici siano successi molti fatti misteriosi… Dovete sapere che un tempo sul Vandalino […]
Ciao! Oggi ci troviamo in alta Val d’Angrogna perché voglio portarvi alla scoperta di un luogo davvero speciale, ci troviamo a Barma Mounastira (o Barma Monastir). Prima di tutto voglio spiegare a chi di voi non lo sapesse, che cos’è una barma: con questo termine, probabilmente derivato dalla parola ligure “balma” s’intendono le grotte, le […]
Ciao! Oggi vi accompagno nel comune di Luserna San Giovanni, a pochi passi dal confine con Angrogna, per raccontarvi la storia del tempio valdese che sorge qui e che dà il nome a tutta la borgata, il Chabas (o Ciabàs)! Trovate che sia un nome curioso? Risale ai primi tempi -forse il 1555/56- della costruzione […]
Ciao! Oggi siamo tornati in Val d’Angrogna e, più precisamente a Pradeltorno, importante sito della storia valdese. Vi racconterò la storia del suo tempio costruito nel 1876 e situato sullo spuntone roccioso che dà il nome al villaggio, dominando l’abitato dall’alto. Già, vi siete mai chiesti il curioso nome di questa località? Pradeltorno, o Prè […]