Ascoltate molto bene la storia che vi racconto oggi, perché potreste diventare ricchi! Sopra alla località Bagnou, ad Angrogna, in Val Pellice, si dice si nasconda un tesoro. Dalla strada sterrata che va verso l’Alpe Crëvlira, al di sopra della località Bagnou, potete vedere un grande masso a forma di “L” che viene chiamato il […]
Ciao! Oggi mi voglio addentrare un po’ tra i boschi di Rorà, in val Pellice, per andare alla ricerca di un luogo il cui nome è collegato direttamente ad una vicenda storica che si dice sia accaduta qui. Vorrei proprio vedere dov’è il posto in cui il bandito Giosuè Gianavello riuscì ad ingannare le truppe […]
Ciao! Penso di avervi già parlato di Prarostino, ma un brevissimo ripasso fa sempre bene: oggi andiamo proprio qui, in un piccolo paese collinare di 1200 abitanti in provincia di Torino alla confluenza tra la Val Chisone e la Val Pellice. I documenti storici ci dicono che i Valdesi erano presenti nel suo territorio già […]
Ciao! Oggi ci troviamo nel comune di Angrogna, presso la borgata Rouchalha, per una storia di fate…Una famiglia di fantine (fate) si era trasferita qui, per vivere in queste rocce e pascolare il proprio bestiame di notte. Erano piuttosto schive e quando dovevano avere a che fare con gli umani si travestivano da vecchie contadine. […]
Ciao! Oggi sono tornata a Bobbio Pellice (Torino) per portarvi a vedere un magnifico ponte ad arco, tutto costruito in pietra senza un briciolo di cemento, che regge perfettamente da quasi 400 anni e che ha un nome importantissimo: eccoci al Ponte Napoleone! Siamo a pochi passi dalla borgata Malpertus di cui vi avevo già […]
Ciao a tutti! Oggi vi voglio parlare di due templi, uno moderno e uno antico dalla storia lunga ed interessante. Quando si arriva nella piazza di Prali, in Val Germanasca, si vede subito un tempio con una grande facciata di pietra. È il locale di culto che viene usato oggi dai fedeli ed è stato […]
Ciao! Oggi vi porto di nuovo con me nel comune di Rorà, in Val Pellice, per raccontarvi la storia di un antico edificio… (e delle persone che vi abitarono, ovviamente!): ci troviamo davanti a quella che è conosciuta come Casa Durand-Canton, una delle abitazioni più antiche del paese e oggi abbandonata. Questa casa è speciale […]
Ciao! Oggi la nostra avventura sarà un po’ speciale, perché voglio parlarvi dei Valdesi e della festa che si terrà martedì prossimo… Il 17 febbraio infatti tutte le comunità valdesi, in particolare nelle Valli del pinerolese, festeggiano un’importante ricorrenza religiosa e civile: la concessione dei diritti civili e politici che porterà alla libertà di culto. […]
Ciao! Oggi vi racconterò la storia antica di uno scherzo finito male… Ci troviamo ad Angrogna (in Val Pellice), presso il capoluogo San Lorenzo, dove un tempo viveva una coppia di buoni amici. Una sera, uno dei due, rientrando da casa dell’amico, imboccò la strada che passava (e passa ancora oggi) davanti al tempio valdese. […]