Benritrovati! Lo so, è da un po’ che non ci sentiamo… in questi mesi sono rimasta ad osservare i pazzi avvenimenti del mondo. E voi? Però ho anche pensato che se le passeggiate e le uscite ora sono un po’ più complicate, noi possiamo divertirci lo stesso da casa: ecco perché ho studiato qualche lavoretto […]
Ciao! Oggi non voglio rubarvi troppo tempo, mi auguro che in questo fine settimana vi godiate la Pasqua e organizziate tante belle gite in famiglia scegliendo tra i luoghi che abbiamo visitato insieme in questi anni! Oggi ci troviamo in una zona centralissima di Torre Pellice (Torino)… Il 24 settembre 1844 Carlo Alberto venne in […]
Ciao! Oggi mi sono concessa una piccola vacanza in Svizzera per andare a visitare un luogo molto interessante: ci troviamo a Prangins e proprio da qui partirono, nella notte tra il 16 ed il 17 agosto 1689, i Valdesi che -dopo tre anni di esilio- rientrarono nelle Valli compiendo l’impresa nota ancora oggi come Glorioso […]
Ciao! Oggi sono tornata in alta Val Pellice perché voglio accompagnarvi in un luogo celebre per essere stato un tempo dimora delle fate. Siamo a Barma d’Aout e sotto questa sorta di roccia trovarono rifugio pastori, partigiani e, in tempi ancora più remoti, i ribelli valdesi che per sfuggire alle persecuzioni imbracciarono le armi e […]
Ciao! Dopo un po’ di tempo (da quando visitai i laghetti in cui viene raccolta l’acqua della Bealera Peyrota, per la precisione) rieccomi a Bricherasio! Oggi non visiteremo un luogo storico proprio collegato con la storia valdese, ma secondo me troverete affascinante il fatto che ci troviamo alla Salita al Castello quando… il castello non c’è! […]
Ciao a tutti! Vi ho già raccontato altre volte delle storie che hanno come protagoniste le fantine ovvero le fate, questa che vi racconto oggi è ambientata in un piccolo paesino della Val Chisone che si chiama Pramollo, ovvero “prato molle”. Probabilmente il nome dipende dalla caratteristica dei terreni del posto che sono spesso soggetti […]
Ciao! Oggi vorrei celebrare con voi l’ultimo giorno di queste festività preparando un dolce speciale della tradizione valdese… Siete pronti? Allora tutti in cucina! In passato la Torta tradizionale di auguri veniva preparata durante il Natale dalle famiglie delle Valli Valdesi e spedito alle ragazze che lavoravano all’estero come governanti. Serviva un dolce reso duro […]
Fuori dalla finestra le montagne sono tutte imbiancate, io sono al calduccio a bermi una bella tazza di cioccolata e riposare un po’ le mie gambette. Il post di oggi, infatti, è un articolo speciale in cui lascerò la parola alle curatrici di questo blog. Sì, io sono la musa ispiratrice e voce narrante di […]
Ciao! Siete pronti a tornare in cucina con me e preparare una delle ricette tipiche delle Valli Valdesi? Dopo aver imparato a fare i Frichioulin di fiori e una particolare Torta alle noci, oggi vorrei presentarvi un piatto salato… ma ugualmente buonissimo: le Plandre, ovvero le foglie fritte della borragine! Proprio come per i Frichioulin, […]