Eccomi di nuovo qui per raccontarvi un po’ di storia sul condottiero valdese Gianavello, che vedete qui con me e che oggi mi condurrà tra i ripidi sentieri di un posto che lui conosce come le sue tasche, il Bric di Bandì, ovvero il promontorio dei banditi. Da dove partiamo, Gianavello? “Seguimi, Valdesina, partiamo proprio […]
Ciao! Oggi sono tornata a Bobbio Pellice per raccontarvi una leggenda ambientata nella piccola borgata di Malpertus, sulla strada per la Conca del Pra e poco oltre il Cestel, e chiamata così probabilmente per il pugno di case (“pertus” significa buco, pertugio) che d’inverno prendono molto poco sole essendo incuneate nella valle a ridosso del […]
Ciao! Oggi ci troviamo in un luogo apparentemente privo di storie da raccontare che però ci aiuterà ad andare alla scoperta di un cibo preziosissimo per i valligiani di un tempo: siamo alla Fontana del Burro di Angrogna. Il burro, oltre ad essere importante per la dieta dei nostri avi, é anche un alimento molto […]
Oggi vi voglio parlare di un posto tra i boschi di Perrero, un gruppo di rocce chiamate Roccho Ampëreur che forse, in una passeggiata nel bosco vi passerebbero del tutto inosservate, distratti dalla piacevole passeggiata e dalla vista nei punti più panoramici. Ed è proprio per quello che tempo fa questo posto fu scelto come […]
Ciao! Oggi vorrei parlarvi di una persona che ho conosciuto qualche tempo fa grazie alla quale ho potuto visitare il Mulino comunale di Bobbio Pellice e, con il suo libro, scoprire l’affascinante mondo dei mulini. Vorrei perciò presentarvi Emanuela Genre, autrice del volume “Chi va al mulino… Acque mulini e mugnai delle valli piemontesi” per […]
Ciao! Oggi ci troviamo in una borgata che anticamente chiamata “Li Bertini” perché di qui erano originarie diverse famiglie Bertin della zona, ma il cui nome venne poi mutato per i molti ontani (in dialetto “vèrna”) che crescono nella zona: siamo al Verné di Angrogna. Il panorama particolare su tutte le vette della Val Pellice […]
Se non avete ancora letto l’articolo di venerdì scorso rimediate subito! Vi spiego come nasce una storia del mio blog. Do you want to read the tale in Inglese ?
Ciao! Vi ricordate della mia visita fuori dalle Valli qualche tempo fa? In quell’articolo vi raccontavo della mia visita al Tempio di Piazza Cavour a Roma. Oggi, invece, non andrò tanto lontano, infatti vi racconterò qualcosina sul Tempio di Via dei Mille a Pinerolo, una cittadina piemontese che dista pochi kilometri dalle Valli Valdesi. Il […]
Ciao! Oggi vi racconterò una storia interessante. Oggi infatti vi parlo del tempio di Villasecca a Perrero, in Val San Martino. In questa valle i valdesi all’inizio della loro storia dovettero affrontare molte difficoltà. Nella metà del 1500 i locali signorotti feudali, i fratelli Carlo e Bonifacio Trucchetti, cercarono di impedire, con modi violenti, la […]