Storia e vicende di Giosuè Gianavello

Ciao! Da qualche tempo stiamo seguendo le avventure di Giosuè Gianavello e dei suoi Banditi. Presto torneremo alle tante storie ambientate nelle Valli Valdesi, ma oggi vorrei fare un breve riassunto (e molti approfondimenti, basta seguire i link verdi nel testo) della storia del capitano… e quindi salutarlo degnamente! Il contadino Giosuè viveva in una […]

Il bestiario delle Valli Valdesi – Loup garou

Oggi vi voglio parlare di una creatura del folklore, avvistata spesso nelle Valli Valdesi. Sto parlando di un essere dall’aspetto per metà canino e per metà umano, di una ferocia incontrollabile e con la cattiva abitudine di cercare di riempirsi lo stomaco con i malcapitati che si trovano sul suo cammino. Sì, sto parlando del […]

I lupi della Palà – Rorà

Ciao! Oggi vorrei raccontarvi un aneddoto che ho ritrovato su un vecchio libro dell’inizio del 1900. In esso si parla di come un tempo non troppo remoto ci si ricordasse ancora di quanto selvagge apparissero anticamente le nostre valli e del rapporto che l’uomo aveva con le creature che le popolavano. Questo racconto è stato […]

La leggenda degli Appiotti – Torre Pellice

Ciao! Oggi ci troviamo in una borgata chiamata Appiotti, che attualmente fa parte dei comune di Torre Pellice, ma pensate che nell’Ottocento le case erano di competenza del comune in base alla confessione religiosa degli abitanti: se erano valdesi appartenevano al comune di San Giovanni, se erano cattolici a quello di Luserna! Oggi però vorrei […]

Lo stregone e il Toro – Alpe Infërnet, Angrogna

Di storie di stregoni vi ho già raccontato molte volte nelle leggende di queste valli. Alcuni sono in grado di deviare corsi di torrenti, altri possono trasformarsi in animali e altri ancora possono costringerti a compiere azioni contro la tua volontà. Quasi tutti hanno però in comune la volontà di usare i propri poteri magici […]

Lou Couént – Angrogna

Ciao! Oggi ci troviamo in una bella zona panoramica che domina il villaggio di Angrogna, in Val Pellice, e che è conosciuta con il nome di “lou Couént”, cioè il convento. Questo luogo ha preso il nome dall’antico edificio, sorto qui un tempo, che ospitava i frati impegnati nell’opera di conversione dei valdesi. La chiesa […]

Le linci di Pra Seuli – Angrogna

Ciao!La storia che vi racconto oggi ha come protagonisti due uomini che devono fronteggiare dei nemici affamati, dotati di denti aguzzi e lunghi artigli. Si racconta che in un bel giorno d’estate in Val Pellice due uomini stessero facendo il fieno a Pra Seuli, tra i Peiroun e Crëvlira. Lavorarono tutto il giorno e fecero […]

Tuna Griotta – Pramollo

Ciao! Oggi vi voglio portare in un posto molto bello, panoramico e avventuroso. Cammineremo un po’ nei sentieri di montagna, quindi preparate una merenda e le vostre scarpe da trekking! Partendo dalla borgata Ribetti di Pramollo troverete le indicazioni che in poco più di mezz’ora vi porteranno sul lato della montagna che si affaccia alla […]

Salita al Castello – Bricherasio

Ciao! Dopo un po’ di tempo (da quando visitai i laghetti in cui viene raccolta l’acqua della Bealera Peyrota, per la precisione) rieccomi a Bricherasio! Oggi non visiteremo un luogo storico proprio collegato con la storia valdese, ma secondo me troverete affascinante il fatto che ci troviamo alla Salita al Castello quando… il castello non c’è! […]

Back to top