La strega gelosa – Indritti, Prali

Ciao! La leggenda che vorrei raccontarvi oggi si svolge nel villaggio di Indritti a Prali in val Germanasca. Forse ricorderete di aver già sentito questo posto? Infatti qui era ambientata un’altra leggenda piena di fatti magici e misteriosi che vi avevo raccontato. E di stregoneria è piena anche questa storia. Giacomo, un ragazzo di Indritti, […]

Piccoli e creativi con Valdesina – Il diavolo e la fascina

Buongiorno! Oggi ci cimenteremo con il cucito… ho pensato di mostrarvi come realizzare alcune marionette ispirate alla leggenda delle Turle di Angrogna, che aveva per protagonisti un diavolo cocciuto e un po’ sciocco, una pastorella innocente e la sua astuta madre. Ve la ricordate? Eccola qui: il diavolo e la fascina. Potete usare il pdf […]

La selva di Chambons – Fenestrelle – Parte 1

Questa è la prima di due parti di un articolo su un posto speciale. È un luogo, in Val Chisone, abitato da splendidi giganti dalla chioma verdeggiante: la selva di Chambons. Si trova proprio sopra la borgata Chambons nel comune di Fenestrelle, in provincia di Torino. Ma perché è così importante? Dovete sapere che questo […]

Pian d’la Svirota – Rorà

Ciao! Oggi mi voglio addentrare un po’ tra i boschi di Rorà, in val Pellice, per andare alla ricerca di un luogo il cui nome è collegato direttamente ad una vicenda storica che si dice sia accaduta qui. Vorrei proprio vedere dov’è il posto in cui il bandito Giosuè Gianavello riuscì ad ingannare le truppe […]

Le fate di Barmascura – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi ci troviamo poco distante dalle rive del torrente Luserna in Val Pellice, alla scoperta di alcuni anfratti nelle rocce dove si dice un tempo vivessero le fantine, ovvero le fate originarie delle Valli Valdesi. Le fate di Barmascura erano piccole donne molto attive e piene di energia. Facevano molto spesso il bucato e […]

Il calabrone, borgata Bellion – Luserna San Giovanni

Ciao! Oggi ci troviamo a S. Giovanni, nel comune di Luserna (Val Pellice): si tratta di una zona collinare abbastanza estesa in cui ogni gruppo di case ha un nome diverso. Spesso le borgate prendevano il nome della famiglia che vi abitava, proprio come dev’essere successo qui, in località Bellion, tipico cognome valdese delle Valli. […]

Le fate del monte Vandalino

Ciao! Oggi voglio raccontarvi qualcosa su una delle montagne più caratteristiche e famose delle Valli Valdesi che domina tutta la bassa Val Pellice (To): il monte Vandalino. Esso è visibile da tutta la pianura del Pellice e si racconta che sulle sue pendici siano successi molti fatti misteriosi… Dovete sapere che un tempo sul Vandalino […]

Piccoli e creativi con Valdesina – La fata uccello

Benritrovati! Chi di voi ricorda la leggenda ambientata alla Ribba di Prali che aveva per protagonista un misterioso uccello, una fata in realtà!, che mise in salvo gli abitanti della valle dallo straripamento del Lago della Carota? Se vi serve un ripasso cliccate QUI e se volete portare sulla vostra scrivania un po’ della magia […]

Il bestiario delle Valli Valdesi – Loup garou

Oggi vi voglio parlare di una creatura del folklore, avvistata spesso nelle Valli Valdesi. Sto parlando di un essere dall’aspetto per metà canino e per metà umano, di una ferocia incontrollabile e con la cattiva abitudine di cercare di riempirsi lo stomaco con i malcapitati che si trovano sul suo cammino. Sì, sto parlando del […]

Back to top