Ciao! Oggi siamo tornati in Val d’Angrogna e, più precisamente a Pradeltorno, importante sito della storia valdese. Vi racconterò la storia del suo tempio costruito nel 1876 e situato sullo spuntone roccioso che dà il nome al villaggio, dominando l’abitato dall’alto. Già, vi siete mai chiesti il curioso nome di questa località? Pradeltorno, o Prè […]
Ciao! Oggi sono qui non per accompagnarvi in qualche passeggiata, ma per ringraziarvi dell’affetto che mi avete dimostrato in questi mesi e farvi i miei migliori auguri. Abbiamo visitato molti luoghi interessanti, avventurosi, fantastici e vi prometto che il prossimo anno non sarà da meno… Ci sono ancora tanti e tanti posti da scoprire insieme! […]
Ciao! Oggi sono tornata a Bobbio Pellice (Torino) per portarvi a vedere un magnifico ponte ad arco, tutto costruito in pietra senza un briciolo di cemento, che regge perfettamente da quasi 400 anni e che ha un nome importantissimo: eccoci al Ponte Napoleone! Siamo a pochi passi dalla borgata Malpertus di cui vi avevo già […]
Ciao! Oggi ci troviamo in una bella zona panoramica che domina il villaggio di Angrogna, in Val Pellice, e che è conosciuta con il nome di “lou Couént”, cioè il convento. Questo luogo ha preso il nome dall’antico edificio, sorto qui un tempo, che ospitava i frati impegnati nell’opera di conversione dei valdesi. La chiesa […]
Ciao! Oggi la nostra avventura sarà un po’ speciale, perché voglio parlarvi dei Valdesi e della festa che si terrà martedì prossimo… Il 17 febbraio infatti tutte le comunità valdesi, in particolare nelle Valli del pinerolese, festeggiano un’importante ricorrenza religiosa e civile: la concessione dei diritti civili e politici che porterà alla libertà di culto. […]
Ciao! Oggi visiteremo un luogo storico molto importante per i Valdesi: Chanforan. Anche se oggi vediamo solo il monumento di pietra, è il prato su cui è stato posato che dobbiamo osservare attentamente. Perché non vi era nient’altro qui quando un gruppo di barba si ritrovò per discutere in un’assemblea nel 1532. Cosa significa Chanforan? […]
Ciao! Oggi ci troviamo a Rorà (in val Pellice) in una località chiamata i Fournais, cioè le fornaci, poiché qui anticamente, e fino a fine Ottocento, si produceva la calce. Ecco perchè gli abitanti di Rorà si chiamano Brusapère, cioè bruciatori di pietre: per via delle molte fornaci in cui si produceva la calce! La […]
Oggi sono a Pinerolo per raccontarvi un altro pezzo di storia valdese e come, nel 1655, le vicende dei valdesi divennero una questione internazionale. Per ordine dei regnanti Savoia, nella primavera del 1655 venne attuata una durissima repressione dei valdesi, che furono massacrati, costretti a convertirsi e cacciati dalle loro terre. Al termine delle ostilità […]
Ciao! Oggi ci troviamo nel piccolissimo villaggio di Tribulet, a monte della Gianavella (ci siamo stati, vi ricordate?), la casa che prende il nome da Giosuè Gianavello che ne era proprietario e che viveva lì. In queste poche case, poste sul monte detto dei Banditi, Gianavello e i suoi venivano talvolta a rifugiarsi ed era […]