Oggi sono a Pinerolo per raccontarvi un altro pezzo di storia valdese e come, nel 1655, le vicende dei valdesi divennero una questione internazionale. Per ordine dei regnanti Savoia, nella primavera del 1655 venne attuata una durissima repressione dei valdesi, che furono massacrati, costretti a convertirsi e cacciati dalle loro terre. Al termine delle ostilità […]
Ciao! Oggi vi porto in val Germanasca in una borgata di Bovile che si chiama Vrocchi dove ho avuto la fortuna di visitare un piccolo ma interessantissimo museo allestito nella scuoletta Beckwith del paesino. Questa scuoletta ospitò gli studenti del posto fino al 1932 e per un breve periodo durante la seconda guerra mondiale. La […]
Ciao! Oggi andremo a Prarostino, vicino alla Borgata Colombini, in un luogo che si chiama Castel del Loup, cioè Castello del Lupo. Come dice il nome, qui un tempo sorgeva un castello, che nei suoi 500 anni di vita fu anche al centro di alcune battaglie. La fortificazione, infatti, venne assediata due volte dai Duchi […]
Ciao! Oggi siamo tornati in alta Val d’Angrogna, in Val Pellice, perchè desidero mostrarvi questo straordinario paesaggio di montagna. Ci troviamo alle Rocciaglie, una barricata di rocce che sale dal torrente Angrogna fino alle Turle e che rappresentò in passato una barricata per i Valdesi che cercavano di difendersi dai propri nemici. Essi si appostavano […]
Ciao amici, pronti per una nuova leggenda? Un giovane di Villar Pellice aveva l’abitudine di andare a trovare tutte le sere due sorelle, fin quando un giorno d’inverno dissero che la sera successiva non ci sarebbero state… il ragazzo incuriosito da quell’impegno improvviso si recò di nascosto lo stesso a casa delle sorelle e le […]
Ciao! Oggi la nostra avventura sarà un po’ speciale, perché voglio parlarvi dei Valdesi e della festa che si terrà martedì prossimo… Il 17 febbraio infatti tutte le comunità valdesi, in particolare nelle Valli del pinerolese, festeggiano un’importante ricorrenza religiosa e civile: la concessione dei diritti civili e politici che porterà alla libertà di culto. […]
Ciao a tutti! Vi ho già raccontato altre volte delle storie che hanno come protagoniste le fantine ovvero le fate, questa che vi racconto oggi è ambientata in un piccolo paesino della Val Chisone che si chiama Pramollo, ovvero “prato molle”. Probabilmente il nome dipende dalla caratteristica dei terreni del posto che sono spesso soggetti […]
Se penso alle maschere mi vengono in mente subito i fasti del carnevale, a quanto sia divertente approfittare dell’occasione per poter indossare un abito dalla foggia strana, i colori pazzi di un arlecchino o i panni del proprio eroe preferito. Dietro una maschera, però, si possono camuffare il volto e le proprie intenzioni. Dietro un […]
Ciao a tutti, rieccomi qui insieme a voi! Mentre arrivano i primi freddi e anche gli ultimi pastori scendono dalle montagne, noi andremo a risalire un pezzettino della Val Germanasca per raccontarvi una leggenda che, lo devo ammettere, ho trovato un po’ inquietante. All’apparenza è una storia come tante altre, con protagonista una ragazzina di […]