Ciao! Oggi siamo tornati al Serre d’Angrogna per una leggenda un po’ inquietante… Pare che un tempo vivesse qui una ragazza che aveva subito il sortilegio di uno stregone il quale si presentava a lei come un grosso maiale nero… la poveretta era l’unica che riusciva a vedere l’animale e il padre della giovane era […]
Ciao! Oggi siamo in una zona particolare del comune di Luserna San Giovanni per parlare un po’ di storia. Ci troviamo sul lato opposto del torrente Pellice rispetto il centro storico di Luserna (chiamato dai valligiani Luserna Alta)… In una frazione conosciuta come San Giovanni, che comprende tutta la collina sulla sinistra orografica del Pellice, […]
Ciao! La passeggiata che vi propongo oggi sarà davvero un’avventura perché cercheremo insieme un luogo scomparso (e forse mai esistito)! Il Castrum Hengroniae, nome latino che significa “il castello di Angrogna”, è un misterioso edificio distrutto nel 1332 in cui viveva un inquisitore (una persona incaricata di cercare e condannare gli abitanti colpevoli di non […]
La leggenda che vi racconto oggi si svolge in un luogo che, se seguite questo blog già da un po’ di tempo, vi ricorderete. La strada vecchia che sale da Perrero a Prali, con i suoi balzi rocciosi a picco verso il fondo valle dove, quasi nascosto alla vista, rumoreggia il torrente Germanasca, ha sicuramente […]
Ciao! Oggi mi trovo alla borgata Podio, Puy in dialetto, di Bobbio Pellice per raccontarvi un piccolo grande pezzo di Storia. Nel 1560 le comunità valdesi dell’Italia meridionale e del sud della Francia erano state annientate a causa della loro fede e i soli Valdesi rimasti erano quelli piemontesi. All’epoca il Piemonte era governato dal […]
Ciao! Oggi ci troviamo in alta val Pellice e più precisamente alla Conca del Pra, nel comune di Bobbio Pellice, perché proprio qui è ambientata la leggenda più famosa della valle. Questa leggenda è così bella e suggestiva che si è meritata anche un canto della tradizione popolare della zona. Clicca play per ascoltare la […]
Oggi dovrete fare una bella scarpinata in Val Pellice, se volete venire con me all’Alpe Souiran, sulla strada che dall’Alpe Crevlira porta all’Alpe Infernet. Dell’alpe non restano che le rovine, basse casette che un tempo ospitavano i pastori, e proprio uno di loro è il protagonista di questa leggenda. In una notte scura e nebbiosa, […]
Ciao! Oggi finalmente inauguriamo una serie di articoli che da molto tempo volevo presentarvi… Siccome ormai mi sento un po’ un’ambasciatrice delle Valli Valdesi, ho pensato che forse vi sarebbe piaciuto scoprire anche alcuni cibi tradizionali di questi luoghi, oltre che le leggende, la storia e le abitudini di un tempo… Che dite, vi piacerebbe […]
Ciao! Oggi siamo in un posto che è sicuramente caro a tutti gli Angrognini e i Lusernesi che seguono le nostre passeggiate, perché parleremo di un corso d’acqua che da molti anni tiene loro compagnia. Oggi siamo alla prima tappa del percorso lungo le acque della Bealera Peyrota, il canale più famoso della Val Pellice. […]