Fuori dalla finestra le montagne sono tutte imbiancate, io sono al calduccio a bermi una bella tazza di cioccolata e riposare un po’ le mie gambette. Il post di oggi, infatti, è un articolo speciale in cui lascerò la parola alle curatrici di questo blog. Sì, io sono la musa ispiratrice e voce narrante di tutte le storie, ma non faccio mica tutto da sola, sapete? Ogni articolo è frutto del lavoro di Leonora e Jenny, che quest’anno vogliono prendere la parola per farvi gli auguri. Intanto io vi faccio i miei e ci si vede l’anno prossimo per tante nuove avventure!
Valdesina
Buongiorno a tutti! È strano rubare la scena alla star del blog, ma dopo 143 post era arrivata l’ora. Comunque non vi preoccupate, sarà solo per questa volta. In questi tre anni e mezzo di lavoro ci sono state tante ricerche, scarpinate, panini mangiati seduti su rocce, sentieri sbagliati e foto con un piede nel fango e uno in qualcosa che sembrava fango, e invece…
In ogni caso, sulla bilancia vince decisamente il peso delle nuove scoperte, paesaggi meravigliosi, tanta natura, i complimenti e il sostegno dei lettori. Se volete vedere un po’ di retroscena, qui vi avevamo raccontato come nasce un articolo di Valdesina e tutto il lavoro che c’è dietro.
Sono sicura che i nostri post hanno fatto venir voglia anche ai più pigri di fare qualche camminata e visitare i luoghi di cui abbiamo parlato. E se non è così, siete ancora in tempo: ecco un paio di posti che potrete raggiungere anche durante queste vacanze di Natale (sono facili da raggiungere, non avete scuse!).
Una leggenda ambientata a Perrero racconta come dietro alla costruzione di un canale ci sia niente di meno che lo zampino (o zoccolo?) del diavolo.
In un’altra leggenda che vogliamo riproporvi si parla della mitica costruzione di un ponte di Gran Dubbione.
Se doveste fare una gita in città, in questo caso a Torino, non mancate di passare davanti al Tempio valdese di corso Vittorio Emanuele II!
E se invece proprio volete restare a casa al caldo e ricevendo i vostri amichetti per le feste, potete sempre chiedere a mamma e papà di prepararvi una tipica ricetta valligiana legata a questo periodo dell’anno… scoprite gli ingredienti e qualche curiosità sulla Torta tradizionale di auguri alle noci qui:
In cucina con Valdesina: torta tradizionale di auguri alle noci
Vogliamo ringraziare di cuore chi segue questo nostro piccolo progetto e per la stima e affetto che ci dimostrate: ogni complimento è benzina per continuare con entusiasmo!
Speriamo che possiate passare queste feste nel migliore dei modi e che l’anno nuovo vi sorprenda.
Leonora e Jenny
Do you want to read the tale in Inglese ?