Storia
I fiarésc di Angrogna
19 Gennaio 2018Ciao! Oggi torniamo ad Angrogna, in Val Pellice, perché vorrei proprio sapere se conoscete i fiarésc (o fiareschi, in italiano)! Probabilmente nessuno di voi, o forse solo qualcuni, ne ha sentito parlare perché fanno parte di quell’antico patrimonio che stiamo perdendo… Ad ogni modo, non voglio fare la misteriosa, perciò vi rivelo subito che si […]
Leggi tutto »Tempio valdese del Serre di Angrogna
26 Maggio 2017Ciao! Oggi ci troviamo al Serre di Angrogna, in Val Pellice, per parlare del tempio valdese che sorge proprio qui. Dovete sapere che, quando il tempio del Capoluogo, non fu più abbastanza capiente da contenere tutti i fedeli, si pensò di costruirne uno oltre il torrente . Venne scelto un ampio spazio in cui di […]
Leggi tutto »Tempio del capoluogo – Angrogna
25 Settembre 2015Ciao! Oggi ci troviamo ad Angrogna, in provincia di Torino, per parlare un po’ del tempio valdese che sorge nel suo centro: come potete vedere, il tempio è convenzionalmente chiamato “del capoluogo”, per differenziarlo da un altro edificio religioso valdese presente sullo stesso comune, ma trattandosi di un luogo di culto protestante non viene associato […]
Leggi tutto »Le Rocciaglie – Angrogna
17 Luglio 2015Ciao! Oggi siamo tornati in alta Val d’Angrogna, in Val Pellice, perchè desidero mostrarvi questo straordinario paesaggio di montagna. Ci troviamo alle Rocciaglie, una barricata di rocce che sale dal torrente Angrogna fino alle Turle e che rappresentò in passato una barricata per i Valdesi che cercavano di difendersi dai propri nemici. Essi si appostavano […]
Leggi tutto »Il ripartitore, Bealera Peyrota – Angrogna
23 Maggio 2014Ciao! Dopo qualche tempo, oggi siamo tornati sulle sponde della Bealera Peyrota per andare alla sua scoperta lungo tutto il tragitto che va dalla presa al torrente Pellice. L’ultima volta che siamo stati in sua compagnia eravamo in un posto dal nome buffo, cioè la Rocha Pisoira. Siete pronti per riprendere l’avventura? Oggi ci siamo […]
Leggi tutto »Lou Couént – Angrogna
28 Marzo 2014Ciao! Oggi ci troviamo in una bella zona panoramica che domina il villaggio di Angrogna, in Val Pellice, e che è conosciuta con il nome di “lou Couént”, cioè il convento. Questo luogo ha preso il nome dall’antico edificio, sorto qui un tempo, che ospitava i frati impegnati nell’opera di conversione dei valdesi. La chiesa […]
Leggi tutto »Tempio di Pradeltorno – Angrogna
21 Febbraio 2014Ciao! Oggi siamo tornati in Val d’Angrogna e, più precisamente a Pradeltorno, importante sito della storia valdese. Vi racconterò la storia del suo tempio costruito nel 1876 e situato sullo spuntone roccioso che dà il nome al villaggio, dominando l’abitato dall’alto. Già, vi siete mai chiesti il curioso nome di questa località? Pradeltorno, o Prè […]
Leggi tutto »La Rocha Pisoira, Bealera Peyrota – Angrogna
17 Gennaio 2014Ciao! Oggi proseguiamo il nostro cammino alla scoperta della Bealera Peyrota, passeggiata intrapresa tempo fa alla presa, arrivando ora alla seconda tappa del percorso. Ci troviamo alla Rocha Pisoira. Avete capito cosa significa questo nome? Letteralmente vuol proprio dire “la roccia che fa pipì” e se trovate la cosa buffa (in effetti fa ridere un […]
Leggi tutto »San Lorenzo – Angrogna
3 Gennaio 2014Ciao! Oggi siamo sulla piazza del capoluogo di Angrogna, chiamato San Lorenzo. Più precisamente, ci troviamo sotto la famosa ala comunale e questa specie di tavola su cui mi vedete è nota come “Peira de la reizoun”, cioè pietra della ragione. Vi starete chiedendo perchè questo nome curioso! Bene, dovete sapere che moltissimo tempo fa […]
Leggi tutto »La presa, Bealera Peyrota – Angrogna
22 Novembre 2013Ciao! Oggi siamo in un posto che è sicuramente caro a tutti gli Angrognini e i Lusernesi che seguono le nostre passeggiate, perché parleremo di un corso d’acqua che da molti anni tiene loro compagnia. Oggi siamo alla prima tappa del percorso lungo le acque della Bealera Peyrota, il canale più famoso della Val Pellice. […]
Leggi tutto »